Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Rhynchium oculatum oculatum (Fabricius, 1781) - Vespidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=134&t=86428 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gomphus [ 05/09/2019, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespidae identificazione |
wow ![]() Rhynchium oculatum oculatum (Fabricius, 1781) ero convinto che da noi avesse distribuzione più meridionale (cioè, a nord fino alla zona costiera ligure), a quanto pare anche lui si sta espandendo, in ogni caso non mi risulta sia mai comune p.s. l'ho taxato come oculatum oculatum seguendo fauna eur, che ne considera 3 sspp. ... tuttavia ![]() ![]() ![]() |
Autore: | carlos [ 05/09/2019, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhynchium oculatum oculatum (Fabricius, 1781) - Vespidae Eumeninae |
Grazie Maurizio allora lo cercherò con più attenzione e con il macro appena torno sul posto ![]() |
Autore: | Andricus [ 05/09/2019, 15:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vespidae identificazione |
gomphus ha scritto: ero convinto che da noi avesse distribuzione più meridionale (cioè, a nord fino alla zona costiera ligure), a quanto pare anche lui si sta espandendo, in ogni caso non mi risulta sia mai comune Cascina Spinola secondo me può rientrare tranquillamente nell'areale "normale" di questa specie, non mi pare ci siano grosse barriere che potrebbero impedirgli di arrivarci. Riguardo la rarità, si incontra poco ma può essere localmente abbondante. Io di persona ne ho visto solo un maschio all'isola d'Elba, ma ho una serie di 13 esemplari laziali raccolti tutti nello stesso giorno! gomphus ha scritto: p.s. l'ho taxato come oculatum oculatum seguendo fauna eur, che ne considera 3 sspp. ... tuttavia ![]() ![]() ![]() La seconda, non sono niente. La forma ibericum è stata messa in sinonimia con la nominale da Castro e Sanza nel 2009, visto che la maggiore o minore estensione delle chiazze gialle è un carattere per niente costante. Discorso diverso meritano le sottospecie più orientali, di cui un paio secondo me potrebbero essere specie a parte. |
Autore: | Mikiphasmide [ 05/09/2019, 17:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhynchium oculatum oculatum (Fabricius, 1781) - Vespidae Eumeninae |
Ne ho appena raccolti un paio a Cefalonia, dove abbondavano su infiorescenze di Lippia citriodora, se serve le posto appena le preparo ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |