Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 20/07/2025, 3:59

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Zethus (Zethus) coeruleopennis (Fabricius, 1798) - Vespidae Zethinae

II.1979 - PARAGUAY - EE, Caaguazu, leg. Fritz


new post
reply
Page 1 of 1 [ 3 posts ]
Author Message
PostPosted: 21/03/2020, 1:18 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 22:26
Posts: 5623
Location: Viterbo
Nome: Marco Selis
Questa è indubbiamente una delle vespe solitarie più impressionanti che abbia mai visto.

Zethus coeruleopennis è la specie più grande del genere Zethus e dell'intera sottofamiglia Zethinae, e sicuramente una delle più grandi di tutta la famiglia Vespidae, non a caso un suo sinonimo è Zethus gigas Spinola, 1841. Si riconosce a prima vista, oltre che per le dimensioni, per la colorazione interamente nera, la scultura estremamente sparsa e che tende a sparire sulla maggior parte del corpo, rendendolo liscio e lucido, la densa pubescenza della mesopleura, il primo tergite cilindrico e il vertice fortemente allungato all'indietro.

Questo esemplare misura 31mm dallo spazio interantennale fino all'apice del secondo tergite, ma ci sono esemplari che arrivano anche a 34mm. Misurato fino all'apice dell'addome arriva a 37mm.

Zethus_coeruleopennis_dorsal.FEI.jpg


Zethus_coeruleopennis_head.FEI.jpg


Zethus_coeruleopennis_lateral.FEI.jpg



Top
profile
PostPosted: 21/03/2020, 10:39 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Bellissimo.
Sai niente sulla biologia?

_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 21/03/2020, 12:04 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 22:26
Posts: 5623
Location: Viterbo
Nome: Marco Selis
Purtroppo, come per la maggior parte delle vespe solitarie, della biologia di questa specie si sa praticamente nulla. L'unica informazione nota è che spesso viene trovato sui fiori di Pseudima frutescens.
Se come penso si comporta analogamente a tutti gli altri Zethinae, dovrebbe usare materiale vegetale masticato per costruire il nido, ma ci sono anche specie che nidificano all'interno di vecchie gallerie di xilofagi nel legno.


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 3 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: