Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Gayella luispenai Willink & Ajmat de Toledo, 1979 - Vespidae Gayellinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=134&t=88770 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andricus [ 19/03/2020, 23:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Gayella luispenai Willink & Ajmat de Toledo, 1979 - Vespidae Gayellinae |
Altra specie di notevole interesse ricevuta da Carpenter. In questo caso ci sono delle considerazioni da fare sulla posizione dell'intero gruppo, visto che i Gayellini/Gayellinae hanno avuto una storia tassonomica molto turbolenta. Questo gruppo comprende una decina di specie divise in due soli generi, Gayella e Paramasaris. Descritti rispettivamente nel 1852 e nel 1901, ottennero una prima sistemazione nel 1902 da parte di Ashmead, con Gayella inserito nei Raphiglossinae, un raggruppamento creato per tutte quelle specie con una venatura alare anomala, e Paramasaris nei Masaridae Euparagiini, insieme ad Euparagia. Nel 1922 Bradley creò la sottofamiglia Gayellinae per Gayella, e Bequaert nel 1928 vi trasferì anche Paramasaris, per via della particolare venatura alare che li accomuna. Nel 1962 Richards smembrò la famiglia Vespidae in più famiglie, con i Masaridae comprendenti Masarinae, Gayellinae e Euparagiinae, ma nel 1981 Carpenter ricostituì la famiglia Vespidae e dimostrò che gli Euparagiinae sono in realtà un gruppo separato, ben distinto dai Masarinae. Da quel momento i Gayellini ottennero il rango di tribù all'interno della sottofamiglia Masarinae e questa classificazione venne accettata da tutti fino ai giorni nostri. Negli ultimi anni però sono usciti alcuni studi filogenetici, principalmente su base genetica, che rivoluzionano la situazione, ponendo i Gayellinae più vicini agli Euparagiinae rispetto che ai Masarinae, e dando loro il rango di sottofamiglia. Personalmente accetto questa nuova classificazione e quindi la seguirò sul forum. Il genere Gayella conta appena sei specie, tutte a distribuzione andina, in particolare sono tutte note di Cile e Argentina e solo una raggiunge la Bolivia. Sono tutte caratterizzate da una colorazione nera con disegni bianchi e zampe rosse, inoltre un paio di specie hanno anche il primo tergite rosso. Si dividono principalmente in due gruppi, uno che comprende due specie quasi glabre, e uno che comprende le restanti quattro con una densa e lunga peluria nera. Questo genere si distingue dall'affine Paramasaris per l'avere una sola carena sul pronoto, il clipeo appuntito o arrotondato e l'ultimo tergite emarginato e con due spine all'apice. Questa che vi mostro è Gayella luispenai, l'ultima specie descritta in questo particolare genere. È nota di Argentina e Bolivia e si distingue dalle altre per i seguenti caratteri: corpo con lunghi peli neri che coprono anche tutti i tergiti, spazio malare corto, secondo sternite del maschio con due protuberanze posteriormente e propodeo della femmina con solco mediano che si assottiglia in alto. Maschio, 15mm all'apice del secondo tergite Femmina, 13mm all'apice del secondo tergite |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |