Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Euodynerus (Euodynerus) curictensis Bluthgen, 1940 - Vespidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=134&t=91585
Pagina 1 di 1

Autore:  ruzzpa [ 01/08/2020, 15:57 ]
Oggetto del messaggio:  Euodynerus (Euodynerus) curictensis Bluthgen, 1940 - Vespidae

mm 12 al secondo tergite :hi:

Allegati:
Vespidae testa.jpg

Vespidae fianco.jpg

Vespidae addome.jpg

Vespidae.jpg


Autore:  Andricus [ 02/08/2020, 17:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespidae

Ciao Gianpaolo, l'esemplare sembra interessante. Confrontandolo con la descrizione originale risulta identico all'Euodynerus curictensis sardous, una sottospecie descritta nel 2006 e nota di provincia di Nuoro e Corsica. Un paratipo maschio è stato raccolto proprio sul Monte Spada da Meloni nel 1981.
Giusto per conferma, potresti fare una foto in cui si evidenzi la peluria del mesoscuto?

Autore:  ruzzpa [ 02/08/2020, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespidae

Andricus ha scritto:
Ciao Gianpaolo, l'esemplare sembra interessante. Confrontandolo con la descrizione originale risulta identico all'Euodynerus curictensis sardous, una sottospecie descritta nel 2006 e nota di provincia di Nuoro e Corsica. Un paratipo maschio è stato raccolto proprio sul Monte Spada da Meloni nel 1981.
Giusto per conferma, potresti fare una foto in cui si evidenzi la peluria del mesoscuto?


Ciao Marco, la peluria presente mi pare bionda, sicuramente non nera, in foto si vede poco... non riesco fare meglio
:hi:

Allegati:
2020-08-02-17.34.17 ZS PMax.jpg


Autore:  Andricus [ 02/08/2020, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespidae

Per me si può confermare Euodynerus curictensis sardous, bella presa! :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/