Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Euodynerus (Euodynerus) variegatus (Fabricius, 1793) - Vespidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=134&t=93895
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 12/01/2021, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Euodynerus (Euodynerus) variegatus (Fabricius, 1793) - Vespidae

mm 9. leg. M. Pavesi. Mesopleura scabra, areolata, con carena netta che separa inferiormente la parte anteriore; anche le tempie con carena a separare la parte posteriore del capo. Ultimo antennomero arrotondato all'apice, lungo circa 2 volte la larghezza basale. Spero sia riconoscibile. Grazie.
:hi:
DSC05120.JPG



Allegati:
DSC05127.JPG

DSC05121.JPG

DSC05122.JPG

DSC05123.JPG

DSC05124.JPG


Autore:  Andricus [ 12/01/2021, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eumeninae da ID

Giorgio, questo si che è bello :p :p :p
È sicuramente un maschio di Euodynerus, in particolare mi pare un E. fastidiosus ma devo controllare in letteratura per esserne sicuro.
L'aspetto più notevole però è che si tratta di un rarissimo maschio oplomerocefalo, cioè caratterizzato dal clipeo con incisione a semicerchio e mandibole con una profonda incisione tra secondo e terzo dente, caratteri normalmente assenti. È una particolare alterazione osservata in diversi generi, ma sempre su pochissimi (spesso singoli) esemplari, ed è stato ipotizzato possa essere causata da vermi parassiti della famiglia Mermithidae. Personalmente ho visto questa alterazione una sola volta, in un maschio di Euodynerus dantici.

Autore:  Chalybion [ 12/01/2021, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eumeninae da ID

Allora posto una foto migliore della faccia a confronto con quella di una "normale" di un secondo esemplare della stessa provetta dell'isola. Quanto all'esemplare "teratogeno" è nella disponibilità per ora dell'Eccellentissimo e io non ho particolare interesse! :D
:hi:
DSC05156.JPG



Allegati:
DSC05154.JPG


Autore:  Chalybion [ 14/01/2021, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euodynerus sp.

Nello spostare l'esemplare dopo le ultime foto ho urtato lo stereomicroscopio :ses e l'esemplare si è staccato dal cartellino cadendo per terra ed anche l'edeago si è sbriciolato perchè non era incluso in euparal; comunque ho recuperato la testa, unita al protorace, e la prozampa dx staccata e reincollato tutto al resto del corpo integro anch'esso. L'unica parte che manca alla fine è il protarso dx che ho cercato invano tra il materiale polveroso raccolto sul tavolo e a terra.
Quindi, chi tratterrà l'esemplare alla fine, mi scuserà ma...l'età avanza! E tutto sommato l'insetto è praticamente uguale alla foto postata, salvo il tarso suddetto e l'edeago. :oops:

Autore:  Andricus [ 03/12/2021, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euodynerus sp.

Ho potuto visionare dal vivo i due esemplari e li ho identificati come Euodynerus variegatus ;)
Grazie ancora Giorgio! :lov1:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/