Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 6:25

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Chalybion bengalense (Dahlbom, 1845) - Sphecidae - introdotto in Italia

 


new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]
Author Message
PostPosted: 26/11/2012, 12:23 
 

Joined: 06/02/2009, 9:10
Posts: 570
Nome: Maurizio Mei
Inserisco il link alla rivista "Ampulex" dove nel Vol. 5, pag. 37 potete trovare e scaricare una nota in cui si documenta l’avvenuta introduzione e l’acclimatazione in Italia dello sfecide di origine orientale Chalybion bengalense (vedi foto).

http://www.ampulex.de/index.php/en/ampulex-pdf/category/2-standardaufloesung

La specie ha una distribuzione molto ampia, dall’Africa orientale all’Australia, una grande capacità di dispersione (sono i nidi a essere trasportati accidentalmente dall’uomo) e evidentemente una grande capacità di adattamento a condizioni ambientali diverse. Come gli altri Chalybion e come gli affini Sceliphron, anche C. bengalense cattura ragni come cibo per le sue larve. I suoi nidi sono costruidi in cavità adatte di qualsiasi tipo, molto spesso ad esempio in vecchi nidi di Sceliphron. I nidi di Sceliphron riutilizzati si riconoscono di solito perché le celle sono richiuse con un materiale biancastro (calce, escrementi di uccello…).
Come potete leggere nell’articolo, in Italia la specie è ormai da qualche anno acclimatata in Veneto, lungo il corso dell’Adige tra Verona e Treviso, ma nell’ultimo anno è stata raccolta anche in Emilia Romagna nelle province di Bologna e Ravenna e si sta evidentemente espandendo.

Pensavo che in futuro i partecipanti a questo Forum potrebbero documentare con foto, esemplari e dati di località precisi, l’espansione di questa specie aliena in Italia, come già avvenuto ad es. con i post di Umbro, Notoxus e Marketto (post che andrebbero rinominati...). Forse qualcuno di voi ha già anche altre foto (o esemplari) mai postate…

Una foto non è a rigore sufficiente per l’identificazione sicura, quindi suggerirei di raccogliere quando possibile anche degli esemplari (io sono a disposizione per identificazioni, informazioni e "consulenza" in generale...). Considerando però che l’unica altra specie di Chalybion presente in Italia peninsulare è C. omissum, che è conosciuto soltanto di qualche località in Friuli e che è più grosso e robusto di bengalense e di color blu-viola scuro invece che blu-verde, anche un’immagine può essere molto utile per documentare la possibile presenza di questa specie. Naturalmente anche notizie sulla biologia (prede, nidificazione ecc.) sarebbero molto interessanti.

Ringrazio tutti per l’attenzione
Ciao
Maurizio


chalybion_bengalense_coppia_r.jpg

Top
profile
PostPosted: 26/11/2012, 12:35 
User avatar

Joined: 08/02/2010, 23:01
Posts: 6163
Location: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Se è presente tra Verona e Treviso dovrebbe trovarsi anche dalle mie parti. Gli Sceliphron mi hanno sempre incuriosito e quando mi capita li osservo, ma non ho mai avuto l'occasione di vedere questa specie.
Ci starò attento

:hi:

_________________



Silvano


Top
profile
PostPosted: 26/11/2012, 14:01 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 22:26
Posts: 5623
Location: Viterbo
Nome: Marco Selis
Interessante. Ci sono trappole efficaci per attirare i rappresentanti di questo genere?


Top
profile
PostPosted: 26/11/2012, 14:11 
 

Joined: 06/02/2009, 9:10
Posts: 570
Nome: Maurizio Mei
Andricus wrote:
Interessante. Ci sono trappole efficaci per attirare i rappresentanti di questo genere?


Augusto Degiovanni (Notoxus) ne ha presi molti cercando crisididi con la melata artificiale spruzzata sulla vegetazione. Generalmente si raccolgono sui fiori, specialmente di giuggiolo ma non solo (come altri sfecidi simili, quindi). In alcune località (Legnago, Bubano, Giacciano con Barucchella) la specie è molto abbondante, ho visto decine di esemplari raccolti...
Ciao!


Top
profile
PostPosted: 08/09/2013, 23:41 
 

Joined: 17/09/2011, 18:01
Posts: 210
Nome: Franziska Luthi
Ho visto solo adesso questo interessante post e mi è venuto il dubbio che il mio ultimo intervento in questa discussione su FNM (http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=155940) si riferisca in realtà alla nuova specie introdotta.
Un esemplare fotografato oggi (male :( ) contro la zanzariera, mi ha permesso di stabilirne la lunghezza a circa 15 mm
Che cosa ne pensate?
:hi:
Franziska

P.S. Questa estate erano davvero numerosi a gironzolare attorno al palazzo (a Castel Maggiore - Bo)


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: