Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/06/2024, 14:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sphex flavipennis Fabricius, 1793 (cf.) - Sphecidae

22.VIII.2022 - ITALIA - Emilia-Romagna - PR, Monte Prinzera, praterie xerofitiche, su Echinops ritro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/08/2022, 12:40 
Avatar utente

Iscritto il: 25/09/2017, 20:41
Messaggi: 268
Località: Collecchio (PR)
Nome: Sergio Picollo
Incontrata ieri su monte ofiolitico in zona assolata su un ritardatario Echinops ritro ancora in fiore.


4D9A1692-JOGf.jpg

4D9A1689-JWf.jpg


_________________
Sergio
Natura del Parmense
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hymenoptera da ID
MessaggioInviato: 23/08/2022, 14:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4483
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Sphex sp. - Sphecidae :hi:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hymenoptera da ID
MessaggioInviato: 23/08/2022, 20:44 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6752
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
le nervature molto pallide ed il peziolo corto mi fanno propendere più per femmina di flavipennis che di funerarius; ricordi la taglia? Oltre certi limiti c'è solo flavipennis. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hymenoptera da ID
MessaggioInviato: 24/08/2022, 0:07 
Avatar utente

Iscritto il: 25/09/2017, 20:41
Messaggi: 268
Località: Collecchio (PR)
Nome: Sergio Picollo
Chalybion ha scritto:
le nervature molto pallide ed il peziolo corto mi fanno propendere più per femmina di flavipennis che di funerarius; ricordi la taglia? Oltre certi limiti c'è solo flavipennis. :hi:

E' la prima volta che fotografo queste specie di Imenotteri e quindi non mi è possibile fare un confronto, anche a memoria, con altri incontri. Tuttavia basandomi sulle dimensioni del capolino di Echinops su cui si trova e che conosco bene (l'infiorescenza globosa del cardo pallotta ha un diametro medio di 3 cm) direi taglia consistente, non doveva misurare meno di 2,5 cm.
Ho letto che anche il colore delle zampe (in questo caso nella seconda foto si nota bene il rosso) e delle tegule (che se ho ben capito sono all'attaccatura dell'ala...) anche queste rossastre (come si intravede nel profilo della prima foto e credo anche nella seconda) dovrebbero indirizzare verso Sphex flavipennis. E' così?

_________________
Sergio
Natura del Parmense


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hymenoptera da ID
MessaggioInviato: 24/08/2022, 13:20 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6752
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
No, colore di zampe e tegule sono comuni alle femmine di entrambe le specie; in funerarius femmina la fronte ha peli argentei (come i maschi delle due specie) mentre in flavipennis femmina i peli frontali sono dorati, a volte schiariti negli esemplari più vecchi. Il colore delle nervature delle femmine è pure diagnostico. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: