Autore |
Messaggio |
Carlo Monari
|
Inviato: 28/06/2011, 22:33 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3141 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Questa domenica mi sono accorto che sul fermo a muro di una porta qualche insetto aveva costruito questi oggetti, li ho chiamati nidi ma forse sarebbe più corretto dire pupari. Sono sui 20 - 25mm di lunghezza. Potrebbero essere pupari di qualche Sphecidae?
tutto il nido
particolare di due pupari
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Thaumatomyrmex
|
Inviato: 29/06/2011, 12:02 |
|
Iscritto il: 22/09/2009, 20:44 Messaggi: 384
Nome: Leonardo Platania
|
Penso proprio di sì, non saprei a quale specie appartengono... forse Sceliphron sp.?
_________________ "Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza." Dante Inf. XXVI 118-120 
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 29/06/2011, 12:29 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4930
Nome: luigi lenzini
|
Sceliphron curvatum.. I contenitori sono pieni di ragnetti. Probabilmente, tra un mese sfarfallano gli adulti. Se i nidi sono stati fatti in giugno, non credo che lo sfarfallamento arrivi l'anno prossimo, come per i nidi di agosto. Ad ogni modo, sono nidi o, comunque, celle; non pupari. Il pupario (da non confondere col puparo, specialmente nelle regioni del sud  ) é l'equivalente della crisalide per i ditteri. Quindi, si tratta dell'insetto stesso in una fase particolare della metamorfosi, non di una costruzione.  luigi
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 29/06/2011, 13:02 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3141 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Grazie. Allora in ciascuno di quei 'bozzoli' dovrebbe esserci un futuro adulto. Nel caso del baco da seta, ammesso che ci sia qualche analogia sensata, il bruco prima di diventare pupa si fila il bozzolo; qui chi li ha costruiti? Non credo le larve, che avrebbero dovuto fare un'opera di trasporto del materiale superiore alle loro possibilità; poi sembrerebbero chiusi dall'esterno. Quindi un adulto, ma allora l'adulto costruisce il nido, poi lo riempie di cibo per la prole, poi deposita un uovo e chiude tutto. Tutto il ciclo preimmaginale si svolge all'interno della cella, è così? Ciao
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 29/06/2011, 14:19 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5603 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Esatto La femmina costruisce la prima cella con del fango fino a che non crea tipo un salsicciotto con un buco. La riempie poi di ragni paralizzati con il suo veleno(i ragni all'interno sono quindi vivi) e sull'ultimo ragno inserito depone un uovo. Poi chiude la cella e inizia la seconda e così via. Inoltre solo S. curvatum lascia i nidi senza copertura, le altre specie invece fanno le celle tutte attaccate e poi le ricoprono di fango fino a creare un blocco unico.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 29/06/2011, 17:45 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao carlo aggiungo che all'interno della celletta, la larva una volta terminato lo sviluppo si fa un bozzolo, a parete sottile e marroncina, semitrasparente; potrai vederne facilmente i resti aprendo le cellette di fango, una volta che l'adulto ne sarà uscito una precisazione elleelle ha scritto: ... Il pupario (da non confondere col puparo, specialmente nelle regioni del sud  ) é l'equivalente della crisalide per i ditteri. Quindi, si tratta dell'insetto stesso in una fase particolare della metamorfosi, non di una costruzione... per l'esattezza  , il pupario contiene la pupa, quella che nelle farfalle si chiama crisalide, e quindi è l'equivalente del bozzolo; si tratta della cuticola dell'ultimo stadio larvale, indurita e ispessita, al cui interno avviene la trasformazione, in pratica la larva passa allo stadio di pupa senza rigettare all'indietro la vecchia cuticola, ma semplicemente staccandosi dalla sua superficie interna se con molta attenzione rompi la cuticola di un pupario di dittero vecchio di qualche giorno, facendo grande attenzione a non schiacciarlo, al suo interno vedrai la pupa, con gli abbozzi delle appendici dell'adulto, nonché gli occhi, ben visibili perché iniziano a colorarsi
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 29/06/2011, 20:37 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3141 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Grazie a tutti, mi avete fatto imparare in poche ore cose che se avessi dovuto cercarle per i fatti miei, anche con la potenza di internet, non so se sarei riuscito a trovare e a mettere nella giusta relazione reciproca, indipendentemente dal tempo speso. Questo forum mi ha colpito sin dalle prime volte che l'ho visitato, e continua a riservarmi piacevoli sorprese.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
|