| Autore |
Messaggio |
|
Mimmo011
|
 |
Inviato: 14/08/2011, 23:17 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Ciao a tutti altro bell'imenottero!!
_________________ Saluti Mimmo
|
|
| Top |
|
 |
|
elleelle
|
Inviato: 14/08/2011, 23:31 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5024
Nome: luigi lenzini
|
Mi sembra Sceliphron caementarium, ma qualcosa non mi quadra. Mi aspettavo una macchiolina gialla sul primo tergite ... D'altra parte, i femori interamente neri escluderebbero il madraspartanum ... Meglio aspettare Maurizio, Pietro o uno pari loro ....
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 14/08/2011, 23:33 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao mimmo Sceliphron caementarium (Drury, 1770)specie aliena invasiva  ... p.s. la macchia gialla di cui parla luigi non è un carattere costante, d'altra parte, in questo esemplare anche il giallo del pronoto è più ridotto del solito
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
Mimmo011
|
Inviato: 14/08/2011, 23:44 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Grazie ad entrambi!!! Per Maurizio: da dove proviene? E' invasiva nel senso che compete direttamente con qualche altra specie nostrana sostituendola? 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 15/08/2011, 0:26 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao mimmo è originario della costa pacifica del nordamerica, ormai è diffuso in mezzo mondo in diverse località del nord italia ha totalmente soppiantato gli Sceliphron autoctoni, qui trovi una breve sintesi... così non devo riscrivere il tutto  ; non fermarti all'inizio della discussione, la parte che lo riguarda è verso la fine anche qui trovi qualcosina
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
Mimmo011
|
Inviato: 15/08/2011, 0:39 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
_________________ Saluti Mimmo
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 15/08/2011, 0:50 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
|
ciao mimmo
qui in effetti c'è poco da monitorare... il monitoraggio può avere senso dove gli altri sono ancora presenti... vedere se e quanto resistono
posso cmq aggiungere che l'anno scorso in agosto ho avuto modo di fare una ricerca di libellule presso un laghetto artificiale nei pressi di milano:
1) non ho visto un ragno in tutto il giorno
2) in compenso sulle piante palustri lungo la riva, nonché nei pressi di questa, era una processione continua di caementarium, che ispezionavano minuziosamente ogni anfratto della vegetazione, per vedere se qualcosa era sfuggito a chi li aveva preceduti
l'unica cosa positiva, come ho detto anche nella presentazione che ho linkato, è che almeno due dei principali parassitoidi dei nostri Sceliphron attaccano pure il caementarium
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
Mimmo011
|
Inviato: 15/08/2011, 1:09 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Quindi dove c'è il caementarium, quelli autoctoni spariscono completamente?!?! Domani vedo di farmi un giro ad una diga qua vicino e vedere se trovo altri Sceliphron!
_________________ Saluti Mimmo
|
|
| Top |
|
 |
|
elleelle
|
Inviato: 15/08/2011, 9:39 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5024
Nome: luigi lenzini
|
Per consolazione, posso dire che in Gallura, dove mi trovo ora, lo spirifex è ancora nettamente prevalente, anche se ogni tanto qualche caementarium si vede ...  luigi
|
|
| Top |
|
 |
|
Mimmo011
|
Inviato: 15/08/2011, 10:20 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Almeno qualche buona notizia!  Bisogna vedere se questo è divuto alle poche importazioni nell'isola, oppure le spirifex autoctone se la cavano bene nella competizione! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 15/08/2011, 14:05 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Mimmo011 ha scritto: Almeno qualche buona notizia!  Bisogna vedere se questo è dovuto alle poche importazioni nell'isola, oppure le spirifex autoctone se la cavano bene nella competizione! ciao mimmo la prima, credo proprio di no... in condizioni adatte il caementarium è molto invasivo, e si moltiplica rapidamente a partire da nuclei iniziali limitati ho piuttosto l'impressione che in determinate situazioni climatiche locali, anche se dei dettagli ignoro tutto, sia il caementarium a non cavarsela così bene, e riesca tutt'al più a insediarsi, ma non a prendere il sopravvento
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
Mimmo011
|
Inviato: 15/08/2011, 14:31 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Molto interessante Maurizio, grazie! Sarebbe bello capire il perchè!
_________________ Saluti Mimmo
|
|
| Top |
|
 |
|