| Autore |
Messaggio |
|
ghebo
|
Inviato: 12/11/2011, 21:57 |
|
Iscritto il: 05/09/2011, 17:28 Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
|
Ritengo essere questa una specie appartenente alla famiglia Sphecidae, ma quanto al genere e alla specie buio completo. Ciao a tutti Leonida Dimensioni: mm. 19
|
|
| Top |
|
 |
|
FORBIX
|
Inviato: 12/11/2011, 22:30 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Ha l'aria di essere una Isodontia mexicana (Saussure, 1867), ma fai meglio ad aspettare ulteriori pareri! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
| Top |
|
 |
|
ghebo
|
Inviato: 13/11/2011, 0:06 |
|
Iscritto il: 05/09/2011, 17:28 Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
|
|
E’ probabile che tu abbia ragione. Ero stato tratto in inganno dal fatto che Isodontia mexicana solitamente ha una colorazione delle ali con riflessi marcatamente bluastri, mentre questa è interamente nero fumo; inoltre in questa il peziolo mi sembrava più corto. E poiché credo che questi non possano costituire da soli fattori discriminanti della specie, ritengo la tua diagnosi corretta anche in considerazione del fatto che le altre due Isodontia italiane sono decisamente diverse. Comunque ti ringrazio. Ciao Leonida
|
|
| Top |
|
 |
|
Pietro Niolu
|
Inviato: 13/11/2011, 0:19 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
|
Anche per me femmina di Isodontia mexicana .
_________________ Ciao Pietro
|
|
| Top |
|
 |
|
ghebo
|
Inviato: 13/11/2011, 8:00 |
|
Iscritto il: 05/09/2011, 17:28 Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
|
Pietro Niolu ha scritto: Anche per me femmina di Isodontia mexicana . Grzie Pietro Ciao Leonida
|
|
| Top |
|
 |
|
Umbro
|
Inviato: 13/11/2011, 11:26 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Bellissima!!  ma come si distingue dalle altre Isodontia?? qualcuno può darmi le chiavi per l'identificazione dei tre tipi presenti in Italia per favore???
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
| Top |
|
 |
|
Andricus
|
Inviato: 13/11/2011, 13:06 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5650 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Eccoti accontentato Chiave presa dal Fauna d'Italia dei Sphecidae di Pagliano & Negrisolo. 1 - Gastro parzialmente rosso....................splendidula (A. Costa) - Gastro completamente nero.............................................2 2 - Clipeo con peli poco ispidi, color bruno-chiaro come quelli del torace: ali vistosamente imbrunite solamente all'apice distale, sternum 1, in visione dorsale, uguale o più breve del corrispondente tergum..................paludosa (Rossi) - Clipeo con peli ispidi e di colore nero in contrasto a quelli sul torace che sono bianchicci; ali marcatamente imbrunite: sternum 1, in visione dorsale, più lungo del corrispondente tergum...................................mexicana (Saussure)
|
|
| Top |
|
 |
|
Umbro
|
Inviato: 13/11/2011, 14:34 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
|
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
| Top |
|
 |
|
mauriziomei
|
Inviato: 13/11/2011, 21:53 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:10 Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
|
|
Aggiungo soltanto che paludosa e splendidula almeno in Italia sono a dir poco "rare" (probabilmente molto localizzate e con popolazioni poco numerose; personalmente in tanti anni ne ho raccolti in totale due esemplari, 1+1) mentre mexicana è quasi infestante... Ciao! Maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|