Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/07/2025, 18:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Podalonia hirsuta mervensis (Radoszkowski, 1887) ♂ ♀ - Sphecidae - Sardegna

28.VI.2009 - ITALIA - Sardegna - NU, Siniscola, M.te Albo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/01/2010, 21:55 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Siniscola (Monte Albo) 28 giugno 2009

- é un maschio
- l'apice del primo sternum raggiunge e ricopre la base del secondo
- unghie semplici prive di denti
- area dosale del propodeo grossolanamente punteggiata con lunghi peli chiari
- tempie con peli neri
- prime 3 tergiti di colore rosso
- pulvilli ben sviluppati

A meno che non abbi preso una cantonata (Ammophila?) a mio avviso sono possibili 2 specie: Podalonia hirsuta hirsuta e Podalonia tydei. Darei la preferenza alla hirsuta (sottospecie nominale), nonostante Pagliano non la riporti per la Sardegna, per la pubescenza delle tempie vistosamente nera (binaca nella tydei), per le antenne prive di tyli (delle deformazioni cordoniformi sui flagellomeri), per i pulvilli ben evidenti tra le unghie tarsali ed infine perchè ne ho catturato una anch'io che é stata determinata come tale dagli amici francesi.
Aspettiamo il parere di Maurizio Mei!

IMG_0339.jpg


IMG_0342.jpg


IMG_0343.jpg



al binoculare
DSC09841.jpg


DSC09843.jpg


DSC09846.jpg


DSC09849.jpg


_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/01/2010, 17:15 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Io credo che sia una Podalonia hirsuta mervensis. I maschi di questa "sottospecie" sono uguali a quelli di h. hirsuta, solo la femmina è tutta nera. Quindi, a parte questo dettaglio, la tua diagnosi era perfetta...! Il fatto che in mervensis solo le femmine abbiano il gastro nero era ignoto anche a me (nelle descrizioni viene citato "en passant") fino a quando, qualche anno fa, non presi una coppia in copula nei pressi di Domusnovas...
Ciao a tutti!
Maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/01/2010, 18:12 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Grazie Maurizio, ora tutto quadra. Avevo focalizzato l'attenzione sulla mervensis solo dopo il post ma per un esemplare femmina sempre catturato da Daniele, tutta nera come un'Isodontia ma con l'ala da Ammophila (seconda cellula sub-marginale che riceve entrambi i ricorrenti).
La tua esperienza sul campo é stata ancora una volta preziosa, rivedendo più attentamente le chiavi del Pagliano vi é un richiamo ad essa ma é quasi impossibile decifrarlo.
Appena possibile completo il post aggiungendo anche le foto della femmina, non credo ci siano in giro tante immagini di questa specie.
Complimenti a Daniele, ancora una bella cattura!

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/01/2010, 19:50 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Ecco il secondo esemplare: la femmina tutta nera che, mi accorgo solo adesso, é stata catturata lo stesso giorno nello stesso sito.

IMG_0357.jpg


IMG_0358.jpg


IMG_0359.jpg


_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2010, 17:37 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Podalonia hirsuta mervensis è distribuita dall'Africa settentrionale e Creta fino all'Asia Centrale e da noi si trova solo in Sardegna e in Corsica (dove, per quanto ne so io, non è proprio comunissima...).
Ciao
Maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: