Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Prionyx subfuscatus (Dahlbom, 1845) - Sphecidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=135&t=55724
Pagina 1 di 2

Autore:  Agdistis [ 14/08/2014, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Prionyx subfuscatus (Dahlbom, 1845) - Sphecidae

In questa stagione ( che non posso assolutamente chiamare estate :x ) senza lepidotteri e con pochissime cose da raccogliere mi sono dilettato a preparare alcuni imenotteri che nei prossimi post vi chiederò di determinare sempre se possibile.
Apertura alare 22mm - dimensioni corpo 14mm
Ciao Lucio
Medeazza 7 VIII 2014 (13).jpg


Autore:  Pietro Niolu [ 14/08/2014, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero da id.

Quanti denti al margine interno delle unghie dei tarsi posteriori (2 o più di due)?
Flagello con placoidi?

Autore:  Agdistis [ 14/08/2014, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero da id.

ed anche qui le foto richieste.
Ciao Lucio
particolari 011 (2).jpg

particolari 009 (2).jpg


Autore:  Chalybion [ 16/08/2014, 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero da id.

Riguardando l'ex non riesco a contare un tredicesimo antennomero in entrambe le antenne e quindi non so se è maschio: vale la pena eliminare anche questo dubbio.
:hi:

Autore:  Umbro [ 16/08/2014, 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero da id.

Personalmente avrei detto Prionyx subfuscatus (Dahlbom, 1845).

Autore:  marco villa [ 16/08/2014, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero da id.

Prionyx con il primo tergite così allungato? :no:

Autore:  Agdistis [ 16/08/2014, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero da id.

Chalybion ha scritto:
Riguardando l'ex non riesco a contare un tredicesimo antennomero in entrambe le antenne e quindi non so se è maschio: vale la pena eliminare anche questo dubbio.
:hi:

aggiungo il particolare delle antenne e se serve altro.......fatemi sapere.
Ciao Lucio
part med 001.JPG


Autore:  Chalybion [ 16/08/2014, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero da id.

Ok, maschio: ma devi rispondere ancora a Pietro. :hi:

Autore:  Agdistis [ 16/08/2014, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero da id.

Chalybion ha scritto:
Ok, maschio: ma devi rispondere ancora a Pietro.
:hi:

In effetti dalla foto non si vede molto bene ma sono due i denti al margine interno delle unghie posteriori, ma ho notato che anche le unghie anteriori so provviste di due denti e si vedono nella foto del particolare delle antenne.
Ciao Lucio

Autore:  Pietro Niolu [ 17/08/2014, 7:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero da id.

Le antenne mi sembra non abbiano placoidi.
Mi sembra ci sia una lunga peluria nera sulla faccia e forse anche sul torace.
Nel petiolo visto dorsalmente il tergum sembra più breve dello sternum perché non Prionyx subfuscatus come suggeriva Umbro? La femmina di quest'ultima specie (la incontro spesso) è molto più robusta ed ha la peluria facciale chiara ma il maschio ......
Altra specie compatibile, di piccola taglia, con l'addome interamente nero è il Palmodes strigulosus ma si tratta di una specie del sud, completamente fuori dalla sua distribuzione geografica.

Autore:  Umbro [ 17/08/2014, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero da id.

marco villa ha scritto:
Prionyx con il primo tergite così allungato? :no:


Non capisco cosa intendi. Non lo vedo esageratamente allungato il primo tergite, non da escludere il genere Prionyx.

Inserisco una femmina, se può servire. Raccolta:
Veneto, Rovigo, Giacciano con Baruchella, 10.VI.2014 su Ziziphus sp.

DSCN3799 - Copia - Copia.JPG



Chalybion ha scritto:
Ok, maschio: ma devi rispondere ancora a Pietro.
:hi:


Guardando la mia femmina e l'ex di Agdistis si nota comunque differenza nella 2° cellula submarginale e nella 1° cellula discoidale, ma non so se sia dovuto al dimorfismo.

Autore:  Chalybion [ 18/08/2014, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero da id.

Questa la riconosco come subfuscatus, ma ho solo femmine.
:hi:

Autore:  Agdistis [ 23/08/2014, 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero da id.

Riporto in alto questo argomento prima di aprirne altri, vorrei capire se si puo' arrivare ad una identificazione certa o se devo archiviare l'ex come indeterminato. Grazie Lucio

Autore:  Agdistis [ 26/08/2014, 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero da id.

Grazie, ho provato in questi giorni a cercare di catturare qualche altro ex ma, a parte il perenne cattivo tempo :x , non ho trovato nulla, solo 1 maschio di S. funerarius.
Ciao Lucio

Autore:  mauriziomei [ 27/08/2014, 13:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero da id.

Chiamato in causa da Giorgio direi che, come ha già suggerito qualcuno, il primo esemplare è un maschio di Prionyx subfuscatus, mentre l'altro come avete detto è una femmina di Sphex funerarius.
Ciao a tutti!
Maurizio

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/