Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Sceliphron curvatum (F. Smith, 1870) - Sphecidae - nido
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=135&t=7199
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 03/05/2010, 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Sceliphron curvatum (F. Smith, 1870) - Sphecidae - nido

Dopo il Gasteropode budello...
Indovina Indovinello chi c'è dietro il verde libello?

Allegati:
P1030253.JPG


Autore:  Apoderus [ 03/05/2010, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Indovinello EntoBibliOstico

Un nido di Sceliphron?
:hi:

Autore:  Plagionotus [ 03/05/2010, 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Indovinello EntoBibliOstico

Degli Anthribidi? :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Isotomus [ 03/05/2010, 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Indovinello EntoBibliOstico

Apoderus ha scritto:
Un nido di Sceliphron?
:hi:


E' la stessa cosa che ho pensato anch'io avendone avuta un'infestazione per due anni nella mia libreria. :x

Autore:  marco paglialunga [ 03/05/2010, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Indovinello EntoBibliOstico

Eh he eh he :lol:
Solo uno Apoderus????...touchè
A chi lo dici Isotomus ;) , finestre aperte = libri impiastricciati...solo per 2 anni,poi che hai fatto?
Dado...noooo!

Allegati:
P1000680..JPG


Autore:  Apoderus [ 03/05/2010, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Indovinello EntoBibliOstico

Resto in tema (almeno nello stesso Ordine): qualche anno fa ho fatto questa foto a uno scaffale della mia libreria, e la propongo perchè mi sembra curiosa. Su che libro va un imenottero sociale a procurarsi un po' di fibre per il nido?
File0058.jpg

:lol:
:hi:

Autore:  Isotomus [ 03/05/2010, 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Indovinello EntoBibliOstico

marco paglialunga ha scritto:
Eh he eh he :lol:
Solo uno Apoderus????...touchè
A chi lo dici Isotomus ;) , finestre aperte = libri impiastricciati...solo per 2 anni,poi che hai fatto?
Dado...noooo!


Ci ha pensato mia moglie, senza ammazzamenti, solo consigli di non riprovarci. :hi: e da un paio d'anni non ne vedo più.

Autore:  aug [ 03/05/2010, 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Indovinello EntoBibliOstico

Gli Sceliphron hanno evidentemente la passione per le librerie: questo stava facendo il suo nido su una scatola all'ultimo piano della mia...

Allegati:
Sceliphron librarius.jpg


Autore:  gomphus [ 03/05/2010, 23:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Indovinello EntoBibliOstico

marco paglialunga ha scritto:
Eh he eh he :lol:
Solo uno Apoderus????...

caro marco

ebbene sì, solo uno :to: !

è un nido di Sceliphron curvatum (F. Smith, 1870), specie sud-asiatica introdotta, che a differenza delle altre specie nostrane (compreso l'alieno S. caementarium, quello della foto di augusto ;) ) lascia le celle isolate, anziché inglobarle in un involucro unico di fango

p.s. il curvatum è evidentemente una specie termofila, che nei nostri climi ha qualche difficoltà a passare l'inverno in assenza dei nostri luoghi abitati e riscaldati... fatto sta che dimostra una particolare predilezione per le abitazioni :mrgreen:

Autore:  marco paglialunga [ 04/05/2010, 0:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Indovinello EntoBibliOstico

Sceliphron curvatum ssp. acculturatum la mia, quella di Augusto sembrerebbe di più uno Sceliphron caementarium ssp. faber :lol: :lol: :lol: ....certo che anche la Vespula di Silvano,non scherza niente 8-)
Ciao Maurizio!! :to: Già :no1: io mi riferivo al numero delle 14 celle a camera singola, ma è chiaro che anche in questo caso si parla di nido (come ha detto Silvano),visto che molto probabilmente a costruirlo è stato uno solo.
Mi inchino e chiedo venia di fronte al Maestro :oops: :D

Autore:  gomphus [ 04/05/2010, 9:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Indovinello EntoBibliOstico

marco paglialunga ha scritto:
Sceliphron curvatum ssp. acculturatum la mia ... :lol: :lol: :lol: ....certo che anche la Vespula di Silvano,non scherza niente 8-) ...

è proprio il caso di dire che... c'è chi i libri li divora :lol1: :lol1: :lol1: ...

Autore:  aug [ 04/05/2010, 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sceliphron curvatum (F. Smith, 1870) (nido) - Sphecidae. Marche

E pensare che una volta ci limitavamo ai "Topi di biblioteca" :hi: :hi:

Autore:  Apoderus [ 04/05/2010, 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sceliphron curvatum (F. Smith, 1870) (nido) - Sphecidae. Marche

Credo che in tema di divoratori di libri non si possa non citare questo!
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/