| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/  | 
|
| Colpa (Colpa) sexmaculata (Fabricius, 1781) - Scoliidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=136&t=49101  | 
	Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | Andricus [ 15/11/2013, 17:10 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Colpa (Colpa) sexmaculata (Fabricius, 1781) - Scoliidae | 
Altro Imenotteri ricevuto da Daniele   Una caratteristica dei maschi degli Scoliidae che mi incuriosisce è la presenza di una struttura dentata appena sopra l'edeago. 17mm  | 
	|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 15/11/2013, 20:14 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Colpa (Colpa) sexmaculata (Fabricius, 1781) - Scoliidae | 
Magari col tempo ci farò più l'occhio, con gli imenotteri, così da riconoscere meglio i vespidi da mandarti... Ma spero non ti dispiacciano neanche le altre famiglie con cui li confondo, come questa... ![]() A proposito di questa specie... La trovavo abbondantissima, con gli esemplari raggruppati per lo più in determinate zone, e verso sera gli esemplari si riunivano sui "pennacchi" di alcune graminacee... A cosa è dovuto questo comportamento? Cercavano di passare la notte in gruppi numerosi per difendersi meglio da eventuali predatori? ![]()  
		
		 | 
	|
| Autore: | Andricus [ 15/11/2013, 20:32 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Colpa (Colpa) sexmaculata (Fabricius, 1781) - Scoliidae | 
Daniele Maccapani ha scritto: Magari col tempo ci farò più l'occhio, con gli imenotteri, così da riconoscere meglio i vespidi da mandarti... Ma spero non ti dispiacciano neanche le altre famiglie con cui li confondo, come questa...  ![]() I Vespidi si riconoscono facilmente perché sono gli unici Imenotteri in grado di piegare le ali a riposo(fa eccezione la sottofamiglia Stenogastrinae che però si trova solo in Asia). Comunque stai tranquillo, a me piace tutta la superfamiglia Vespoidea Daniele Maccapani ha scritto: A proposito di questa specie... La trovavo abbondantissima, con gli esemplari raggruppati per lo più in determinate zone, e verso sera gli esemplari si riunivano sui "pennacchi" di alcune graminacee... A cosa è dovuto questo comportamento? Cercavano di passare la notte in gruppi numerosi per difendersi meglio da eventuali predatori?  ![]() Ho notato questo comportamento anche in altri Imenotteri e quasi sempre erano maschi.  | 
	|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 15/11/2013, 20:46 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Colpa (Colpa) sexmaculata (Fabricius, 1781) - Scoliidae | 
Grazie mille per le indicazioni   Non lo avevo mai notato, che alcue "simil-vespe"   chiudono le ali e altre no!    Ci farò caso, l'anno prossimo!    
		
		 | 
	|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/  | 
|