Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 5:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aphaenogaster (Attomyrma) splendida (Roger, 1859) - Formicidae

15.IV.2015 - MALTA - EE, isola di Malta, Buskett Garden, R. Rattu leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/01/2016, 19:15 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8693
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Esemplare lungo 4.1 mm, raccolto vagliando terriccio sotto un grosso leccio:

DSCN1356.JPG


DSCN1352.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicidae da id.
MessaggioInviato: 26/01/2016, 21:11 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
Aphaenogaster (Attomyrma) splendida (Roger, 1859)

Davvero splendida formica! :ok:

_________________
Vade ad formicam...


Ultima modifica di VincenzoGentile il 26/01/2016, 21:43, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicidae da id.
MessaggioInviato: 26/01/2016, 21:19 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1400
Nome: Lech Borowiec
In my opinion Sicilian and Maltese populations identified as Aphaenogaster splendida represent different species. A. splendida was described from Greece and appears as on attached figure. True A. splendida is more elongate with distinctly more elongate legs.


Aphaenogaster splendida_worker lateral.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2016, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8693
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Grazie a entrambi :ok:

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2016, 23:21 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
Molto interessante la questione proposta da Lech! E' da almeno dalle pubblicazioni di Baroni-Urbani degli anni '60 che questa popolazione siciliana (e maltese) è riportata come A. splendida e figura ancora come tale anche nelle checklist più recenti. Personalmente mi sono potuto limitare a fare due cose di molto poco conto: vedere se su antweb ci sono foto di tipi (e non ci sono) per confrontarli e leggere la descrizione di Roger della splendida da cui non ho ricavato nessuna conclusione utile anche perché in tedesco.

L'unica cosa vagamente utile che ho potuto fare è scrivere a Fabrizio Rigato (mi sembra di ricordare che ultimamente abbia lavorato proprio con le Aphaenogaster nostrane) per chiedergli il suo personale parere a riguardo. Eventualmente riporterò qui la risposta.

Su una cosa non c'è alcun dubbio secondo me: la formica nostrana e quella greca proposta da Lech sono sicuramente due bestie differenti e separate.

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2016, 9:59 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1400
Nome: Lech Borowiec
Aphaenogaster splendida was recorded from many regions of the central and eastern part of the Mediterranean Basin. We just are working on a revision of the A. splendida group and in our opinion many records of A. splendida outside Greece concern different taxa (but we still had no occasion to study types of A. splendida but they are available in Berlin; we have only material from Greece well corresponding with original description). At the moment we studied type material of the following species misidentified with A. splendida:

A. festae (Greek Thrace, Aegean Islands, Dodecanese and Aegean Turkey)
A. syriaca (Cyprus, the Middle East)
A. schmitzi (the Middle East, probably synonym of A. syriaca)
A. transcaucasica (Caucasus, Georgia, Armenia, Azerbaijan)
A. aktaci (Lesbos, Aegean Turkey)
A. rugosoferruginea (endemic to Crete)

also pale specimens of A. muelleriana can be misidentified with A. splendida.

At the moment we had no material of Apkaenogaster with characters of A. splendida outside central and southern Greece and hence my doubts as to whether the Italian and Maltese populations belong to this species.

Saluti,

Lech


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2016, 11:58 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
Fabrizio mi risponde che effettivamente si sta occupando delle Aphaenogaster, ma solo s.str. al momento, non delle Attomyrma. Aggiunge che mentre metteva in ordine le Aphaenogaster al Museo Civico di Storia Naturale di Milano si era effettivamente accorto del probabile "casino" fra le Attomyrma. Comunque di campioni determinati come "splendida" lì ne ha di raccolti solo in Sicilia e Transgiordania (non esemplari greci) e anche tra questi riscontra alcune differenze, come gli scapi considerevolmente più lunghi in proporzione negli esemplari mediorientali. Per il momento queste sono le annotazioni che può fornire.

Direi che a questo punto sono molto fiducioso e confidente nell'ipotesi proposta da Lech: che la bestia nostrana possa non essere la splendida di Roger, così come probabilmente non lo sono altre popolazioni identificate come tali intorno al Mediterraneo.

Ciao, Lech e grazie! :hi:

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2016, 4:07 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
Hi, Lech!

I noticed that antweb has just added the photos of the types of Aphaenogaster splendida (Roger). Maybe they photographed them just after your personal check in Berlin or by your own request...

I think the types could be more similar to the beast from Malta (and to the other antweb specimen from Israel) than to your specimens collected in Peloponnese. I also notice some differences between the types and the specimen collected by Roberto, primarily a not exactly identical shape of the petiole and maybe a different legs length. To me, the types seem to have the maximal similarity with the specimen from Israel. However all these populations along the mediterranean basin probably need an in-depth study in order to unveil the various heterospecificities within "splendida", while I'm quite sure the types do not coincide with your specimens from Peloponnese, expecially because of a different mesothoracic length (as you already let we noticing by the comparison of Roberto's specimen with the Greek ones collected by you).

I'd like to know your opinion about that.

PS: I didn't forget the A. ovaticeps specimens from Ligury for you, but my friend from Chiavari is not currently in Ligury. She is spending summer away. She promised to collect the specimens for you when she returns.

I add some photos for comparison:

Specimen from Malta (Photo by Roberto Rattu):
Immagine

Specimen from Israel:
Immagine
Photo by Shannon Hartman / URL: https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... p&number=1
Image Copyright © AntWeb 2002 - 2016. Licensing: Creative Commons Attribution License


Type series specimen:
Immagine
Photo by Christiana Klingenberg / URL: https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... p&number=1
Image Copyright © AntWeb 2002 - 2016. Licensing: Creative Commons Attribution License


Specimen from Peloponnese:
Immagine
Photo by Michele Esposito / URL: https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... p&number=1
Image Copyright © AntWeb 2002 - 2016. Licensing: Creative Commons Attribution License

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron