Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 12:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Plagiolepis pygmea (Latreille, 1798) - Formicidae - Sardegna

9.I.2011 - ITALIA - Sardegna - CA, - Domus de Maria – P.ta su Pisu – m 30 - G. Ruzzante leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/01/2011, 1:57 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
veramente piccine da mm 1.5 a 2.0

sotto pietra


IMG_0k015.JPG

1.7.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: 1 Formicidae - Sardegna
MessaggioInviato: 11/01/2011, 10:08 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1433
Nome: Lech Borowiec
A member of the genus Plagiolepis. In Mediterranean area two common species: P. pygmaea and P. vindobonensis, one quite rare P. maura + few forms of unclear taxonomic position ant two parasitic species. On photo is probably one of the first two species. They are well diagnostic by structure of antennae. In P. pygmaea third antennomere is only slightly longer than second and distinctly shorter than fourth, while in P. vindobonensis third antennomere is distinctly longer than second and only slightly shorter than fourth.


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2011, 13:25 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
Can you read the anthennas of those ones? ;)
:hi: luigi


reg2.JPG

reg.JPG

ost.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2011, 16:48 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1433
Nome: Lech Borowiec
It looks like the third species - P. pallescens (sometimes treated as form of P. maura). Workers on photos have on first tergite dense vestiture (if it is not artifct depending from quality of photo) characteristic for this taxon while in P. pygmaea and P. vindobonensis first tergite is sparsely pubescent and with mirror brilliance.


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2011, 18:14 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
thanks
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2011, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Grazie Lech per tutte le determinazioni... la prossima domenica fotografo le antenne.. magari riusciamo ad arrivare alla specie. :birra:

Grazie anche a te Luigi, anche se con le tue fotografie mi fai sfigurare.... :birra:

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2011, 11:38 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
Grazie, ma queste erano fatte a luce naturale col sole radente .........e si muovevano anche ... :| :oops:

Le ho postate solo come integrazione: giusto se uno le voleva riconoscere trovandole in ambiente ;)
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2019, 18:56 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Grazie a Lech che ha potuto osservare de visu l'esemplare (il mio non quello di elleelle); possiamo ora rinominare come
Plagiolepis pygmea (Latreille, 1798) :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: