Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Messor ibericus Santschi, 1931 - Formicidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=137&t=102134
Pagina 1 di 1

Autore:  picollo [ 17/04/2023, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Messor ibericus Santschi, 1931 - Formicidae

Premetto che la mia ignoranza nei confronti di questo genere di insetti è completa.
Ieri mentre cercavo di fotografare delle vespine indaffarate ad entrare ed uscire dal terreno, sono stato attratto da alcune formiche completamente nere. Due di diverse dimensioni, immagino della stessa specie ma con mansioni diverse, erano "abbracciate" nei pressi del formicaio in un atteggiamento apparentemente tranquillo (vedi foto), poi la più grande se n'è andata. Nei dintorni c'erano operai indaffarate a portare semi di acero verso il formicaio. Mi sapreste dire di chi si tratta?

Allegati:
Formica-sp-20230416-011-JWf.jpg

Formica-sp-20230416-002-JOGf.jpg

Formica-sp-20230416-001-JOGf.jpg


Autore:  Limnebius [ 18/04/2023, 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formiche indaffarate

Direi formiche del genere Messor, ma lascio agli esperti l'ultima parola. Il polimorfismo delle operaie è caratteristico in questo genere

Autore:  elleelle [ 21/04/2023, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formiche indaffarate

Non vedendo sfumature rossastre propendo per Messor capitatus.
Altre raccoglitrici di semi di olmo o acero sono le Messor wasmanni, ma sono pià lucide e con sfumature rossa al centro.

Autore:  VincenzoGentile [ 22/04/2023, 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formiche indaffarate

Credo siano Messor ibericus molto scuri.

Autore:  elleelle [ 22/04/2023, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formiche indaffarate

Avevo scartato Messor ibericus per il colore.
D'altra parte non mi pare che siano grandi raccoglitrici di semi nelle ore diurne.
Ma se lo dici tu, saranno loro ......

Autore:  VincenzoGentile [ 23/04/2023, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formiche indaffarate

Ci sono alcune cose che si possono guardare in queste foto, delle quali la più evidente è la consistente setolosità, soprattutto della testa, dell'operaia nella seconda foto (zoommando si vede bene).

Autore:  picollo [ 26/04/2023, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formiche indaffarate

Ripassando nella stessa carraia ho fatto alcune altre foto che confermano le osservazioni di Vincenzo sulla setolosità, sperando che possano emergere ulteriori dettagli per gli esperti.

Allegati:
Messor-sp-20230424-011-JOGf.jpg

Messor-sp-20230424-006-JOGf.jpg


Autore:  picollo [ 26/04/2023, 17:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formiche indaffarate

Appena sul formicaio è arrivata l'ombra l'attività è diventata molto più intensa come documenta questa foto.

Allegati:
Missor-sp-20230424-002-JOGf.jpg


Autore:  elleelle [ 26/04/2023, 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formiche indaffarate

Sì. In queste la setosità/rugosità delle testa si apprezza con più evidenza.
Comunque la mia era più una giustificazione della mia ipotesi errata che una messa in discussione delle determinazione di Vincenzo Gentile, che ne sa tanto più di me ..... ;) :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/