Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pheidole pallidula (Nylander, 1849) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=137&t=19124 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 21/03/2011, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Pheidole pallidula (Nylander, 1849) |
Sotto lo stesso masso dove ho raccolto lo strano imenottero attero, c'era pure una piccola colonia di queste formiche, dove i soldati presentavano una testa davvero gigantesca.... ![]() Lunghezza: 3.8 mm. |
Autore: | Entomarci [ 22/03/2011, 0:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formica testona |
Direi pheidole pallidula... |
Autore: | Loriscola [ 22/03/2011, 0:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formica testona |
Grazie mille ![]() |
Autore: | elleelle [ 22/03/2011, 0:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formica testona |
Queste formiche sono veramente tremende. Forse anche più delle Crematogaster scutellaris. Quando ero ragazzo dovevo tenere i terrari sopra delle "palafitte" costituite da una lastra di vetro appoggiata su un vaso da fiori rovesciato per evitare che scoprissero i miei insetti (la stanza era una serra). Una notte portarono via un'intera femmina di Mantis religiosa adulta che si trovava dentro un barattolo di vetro coperto con retina di plastica antizanzare. Le operaie maggiori che hai fotografato, che, più che soldati, io considero dei macellai perché riescono a sezionare qualunque insetto, riuscirono a tagliarla a pezzettini abbastanza piccoli da passare tra le maglie della rete (3x3mm). Al mattino dopo nel barattolo trovai solo le ali e la punta delle mandibole ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |