Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pyramica baudueri (Emery, 1875) - Formicidae Dacetini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=137&t=19439
Pagina 1 di 2

Autore:  Loriscola [ 28/03/2011, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Pyramica baudueri (Emery, 1875) - Formicidae Dacetini

Nella bacinella sono capitate alcune formiche curiose, ad una prima occhiata scambiate per pselafidi :( , lo ammetto.
Ora sono sotto alcool...

Lunghezza: sui 2 mm. abbondanti

aa formica3.JPG


Autore:  StagBeetle [ 28/03/2011, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica endogea

:o

Autore:  giuseppe55 [ 28/03/2011, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica endogea

Ciao Loris,
sembra il genere Pyramica.

Giuseppe

Autore:  conan [ 28/03/2011, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica endogea

ciao Loris,
l hai trovata sempre con vaglio? me l apuoi tenere?
grazie ciaociao

Autore:  abraxas [ 28/03/2011, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica endogea

che bella ...
:shock:

Autore:  gomphus [ 28/03/2011, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica endogea

ciao loris

ne hai prese tante :D ?

Autore:  Loriscola [ 28/03/2011, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica endogea

Ma perchè, interessa ? :oops:
Ammetto di non averle "fumate" più di tanto, ma fortunatamente qualche esemplare l'ho messo nella boccettina con altre formiche....saranno 4 o 5.

Perché non riesco a trovare il genere Pyramica tra i formicidi ? (e voi mi direte; non è un formicide ! :oops: )

Autore:  Tenebrio [ 28/03/2011, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica endogea

:) Ciao.
Si tratta di Formicidae Dacetini. Una ventina di anni fa, con il collega Luca Fancello ci siamo occupati di questo interessantissimo gruppo di formiche ipogee. Questa, come giustamente dice Giuseppe, appartiene al genere Pyramica; in particolare dovrebbe trattarsi di P. baudueri (Emery, 1875), fino a pochi anni fa inclusa nel genere Strumigenys.

Ciao
Piero

Autore:  gomphus [ 28/03/2011, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica endogea

ciao loris

certo che è un formicide, e se cerchi qui vedrai che lo trovi

se interessa? a me personalmente no, però al museo di milano, dove fra l'altro lavora un illustre mirmecologo, un esemplare (non intendo certo portar via gli altri a omar, ci mancherebbe ;) ) magari interesserebbe anche...

p.s. ne hai trovate un certo numero? allora devi avere centrato il punto dove c'era la colonia, non è che un esemplare era visibilmente più grande degli altri? in questo caso sarebbe la regina, che in queste formiche è pochissimo differenziata

Autore:  giuseppe55 [ 28/03/2011, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica endogea

Tenebrio ha scritto:
Si tratta di Formicidae Dacetini. Una ventina di anni fa, con il collega Luca Fancello ci siamo occupati di questo interessantissimo gruppo di formiche ipogee.

Proprio il lavoro che ricordavo.

Il genere Pyramica è già presente nel Forum.

Di seguito i Dacetini della Fauna d'Italia:

Smithistruma Brown, 1948
Smithistruma baudueri (Emery, 1875) (N, S, Si, Sa)
Smithistruma tenuipilis (Emery, 1915) (N, S, Sa)

Trichoscapa Emery, 1869
Trichoscapa membranifera (Emery, 1869) (S, Si, Sa)

Epitritus Emery, 1869
Epitritus argiolus Emery, 1869 (N, S, Si, Sa)

Ciao a tutti
Giuseppe

Autore:  Velvet Ant [ 28/03/2011, 23:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica endogea

Tenebrio ha scritto:
:) Ciao.
Si tratta di Formicidae Dacetini. Una ventina di anni fa, con il collega Luca Fancello ci siamo occupati di questo interessantissimo gruppo di formiche ipogee. Questa, come giustamente dice Giuseppe, appartiene al genere Pyramica; in particolare dovrebbe trattarsi di P. baudueri (Emery, 1875), fino a pochi anni fa inclusa nel genere Strumigenys.

Ciao
Piero


Qui un lavoro (con foto e descrizione) su Pyramica baudueri

giuseppe55 ha scritto:
Tenebrio ha scritto:
Si tratta di Formicidae Dacetini. Una ventina di anni fa, con il collega Luca Fancello ci siamo occupati di questo interessantissimo gruppo di formiche ipogee.

Proprio il lavoro che ricordavo.

Il genere Pyramica è già presente nel Forum.

Di seguito i Dacetini della Fauna d'Italia:

Smithistruma Brown, 1948
Smithistruma baudueri (Emery, 1875) (N, S, Si, Sa)
Smithistruma tenuipilis (Emery, 1915) (N, S, Sa)

Trichoscapa Emery, 1869
Trichoscapa membranifera (Emery, 1869) (S, Si, Sa)

Epitritus Emery, 1869
Epitritus argiolus Emery, 1869 (N, S, Si, Sa)

Ciao a tutti
Giuseppe


La discussione cui si riferisce Giuseppe è questa: andrebbe dunque rinominata come Epitritus argiolus Emery, 1869 ?

Autore:  gomphus [ 29/03/2011, 0:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica endogea

ciao marcello

credo :oops: che Epitritus e Strumigenys siano attualmente entrambi sinonimi di Pyramica, a prescindere da che specie sia questa

Autore:  Loriscola [ 29/03/2011, 8:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica endogea

:ok: Ecco perché non la trovavo....nella checklist è con il nome Epitritus.
Oggi ho guardato nella bacinella e dovrebbero esserci altre 3-4 esemplari.... quindi nessun problema, posso "foraggiare" tutti gli interessati: Conan, Gomphus e chiunque si faccia avanti :birra:

Non mi pare di aver visto esemplari più grandi....ma non ne sono certo.

Confermo invece che si trattava di una piccola colonia, posta sotto un pesante masso a latere dell'ennesima colonia di un'altra formica arancione-pallido più cicciotta e dall'aspetto più "normale" (e scusate per questi termini scientifici così ostici :mrgreen: )

:hi:

P.S. a proposito: grazie a tutti per la solta cortesia e pazienza.... :ok:

Autore:  Lech Borowiec [ 29/03/2011, 8:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica endogea

In recent catalogue (Bolton et al. 2006) all European species are placed in the genus Pyramica:

1. Pyramica argiola (Emery, 1869)
Epitritus argiolus Emery, 1869: 136; Epitritus argiolus var. barbara Santschi, 1923: 136.

DISTRIBUTION: Austria; Croatia; France: mainland; Greece: mainland; Hungary; Israel; Italy: mainland, Sardinia, Sicily; Portugal; Serbia; Spain: mainland; Switzerland; Tunisia; Turkey.

2. Pyramica baudueri (Emery, 1875)

Epitritus baudueri Emery, 1875: 76; Strumigenys normandi Santschi, 1910: 71.

DISTRIBUTION: Algeria; Armenia; Bulgaria; Croatia; France: mainland; Greece: mainland; Hungary; Italy: mainland, Sardinia, Sicily; Macedonia; Malta; Morocco; Serbia; Spain: mainland; Switzerland; Tunisia; Turkey.


3. Pyramica membranifera (Emery, 1869)

Strumigenys (Trichoscapa) membranifera Emery, 1869: 24; Strumigenys membranifera r. simillima Emery, 1890: 69; Strumigenys membranifera var. santschii Forel, 1904: 6; Strumigenys (Cephaloxys) vitiensis Mann 1921: 461; Strumigenys (Cephaloxys) foochowensis Wheeler, 1928: 28; Strumigenys (Cephaloxys) silvestriana Wheeler, 1928: 27; Strumigenys (Cephaloxys) membranifera var. marioni Wheeler, 1933: 276; Strumigenys (Cephaloxys) membranifera var. williamsi Wheeler, 1933: 276.

DISTRIBUTION: Egypt; France: mainland; Greece: mainland; Israel; Italy: mainland, Sardinia, Sicily; Malta; Spain: mainland; Tunisia - cosmopolitic.

4. Pyramica tenuipilis (Emery, 1915)

Strumigenys baudueri var. tenuipilis Emery, 1915: 264.

DISTRIBUTION: France: Corsica, mainland; Greece: mainland; Italy: mainland, Sardinia; Malta; Spain: mainland.

5. Pyramica tenuissima (Brown 1953)

Smithistruma (Smithistruma) tenuissima Brown 1953: 133.

DISTRIBUTION: Greece: mainland.

On Malta occurs also another Dacetine species:

889. Strumigenys lewisi Cameron 1886

Strumigenys lewisi Cameron 1886: 229.

DISTRIBUTION: Malta - origin Oriental.

Autore:  gomphus [ 29/03/2011, 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica endogea

ciao

allora... ho chiesto al nostro specialista mirmecologo, e secondo il catalogo bolton, Strumigenys sarebbe da considerare sinonimo di Pyramica, che raggrupperebbe quindi tutti i Dacetini italiani

tuttavia secondo altri specialisti, bolton avrebbe riunito due generi in realtà ben caratterizzati, e quindi Pyramica (di cui è cmq sicuramente sinonimo Epitritus) e Strumigenys sarebbero generi distinti

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/