Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pyramica baudueri (Emery, 1875) (cf.) - Formicidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=137&t=28670
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 13/11/2011, 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Pyramica baudueri (Emery, 1875) (cf.) - Formicidae

Uno dei tanti formicidi raccolti con il lavaggio del suolo :birra: : misura poco più di 1 mm:
DSCN9356.JPG


Autore:  Thaumatomyrmex [ 13/11/2011, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Endogei - Formicide

Uao! è molto interessante questa formica!!! è una Dacetina... così a prima vista sembrerebbe una Pyramica come quella che ha trovato Loriscola..

Autore:  Fumea crassiorella [ 13/11/2011, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Endogei - Formicide

Il genere sembrerebbe proprio quello :ok: : questo esemplare l'ho raccolto a vista sulla superficie dell'acqua del lavaggio. Ora ho il contenuto di tutte le schiumate nel setaccio, vediamo se ne scende qualcuna!

Autore:  Tenebrio [ 13/11/2011, 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Endogei - Formicide

:) Ciao.
Dalla foto non si può essere sicuri al 100%, però sembrerebbe Pyramica baudueri (Emery, 1875)
(vedi: viewtopic.php?f=137&t=19439&hilit=pyramica )

Comunque ho la fortuna di avere sottomano tutte le quattro specie italiane di Dacetini (tutte raccolte in Sardegna con il lavaggio del suolo), quindi se vuoi puoi passare a casa per un confronto ;)

:) Ciao
Piero

Autore:  Fumea crassiorella [ 13/11/2011, 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Endogei - Formicide

Tenebrio ha scritto:
Comunque ho la fortuna di avere sottomano tutte le quattro specie italiane di Dacetini (tutte raccolte in Sardegna con il lavaggio del suolo), quindi se vuoi puoi passare a casa per un confronto ;)


Volentieri! Le 4 specie possono convivere nelle medesime località?

Autore:  Tenebrio [ 13/11/2011, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Endogei - Formicide

Fumea crassiorella ha scritto:
Le 4 specie possono convivere nelle medesime località?
Probabilmente non sono vicarianti quindi, in linea di massima, potrebbero trovarsi anche nella stessa località.
So già che le vuoi tirar fuori tutte a San Gregorio ;)

:) Ciao
Piero

Autore:  mauriziomei [ 15/11/2011, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyramica baudueri (Emery, 1875) (cf.) - Formicidae

L'unico dubbio è tra baudueri e tenuipilis, un confronto col materiale di Piero dovrebbe risolvere la questione. Riferendomi anche all'altro post segnalato da Piero, sul nome Pyramica o Strumigenys: io non sono più aggiornato sulle formiche, ma ho avuto qualche giorno fa delle note recenti di Fabrizio Rigato in cui i dacetini italiani sono raggruppati tutti sotto il nome Strumigenys, sembrerebbe quindi che il nome corretto sia questo e non Pyramica. Qui lo dico e qui lo nego, però...! :)
Ciao!
maurizio

Autore:  Tenebrio [ 15/11/2011, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyramica baudueri (Emery, 1875) (cf.) - Formicidae

mauriziomei ha scritto:
L'unico dubbio è tra baudueri e tenuipilis, un confronto col materiale di Piero dovrebbe risolvere la questione.
Se fosse la tenuipilis sarebbe un gran colpaccio: credo sia una delle formiche in assoluto più rare d'Italia.

:) Ciao
Piero

Autore:  david box [ 16/11/2011, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyramica baudueri (Emery, 1875) (cf.) - Formicidae

wow!!!!! :o

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/