Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Formica (Formica) pratensis Retzius, 1783 (cf.) - Formicidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=137&t=28796 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cosmln [ 17/11/2011, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: quale Formica ? |
come sempre, ![]() ![]() ![]() grazie per questa bellezza !!! ![]() |
Autore: | Tc70 [ 17/11/2011, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: quale Formica ? |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 17/11/2011, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: quale Formica ? |
COMPLIMENTI, COMPLIMENTI, COMPLIMENTI |
Autore: | elleelle [ 17/11/2011, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: quale Formica ? |
Dovrebbe essere una formica del gruppo rufa ... ![]() |
Autore: | andreah [ 18/11/2011, 0:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: quale Formica ? |
grazie a tutti per la visita ![]() elleelle ha scritto: Dovrebbe essere una formica del gruppo rufa ... ![]() Sembrano tutte uguali .... mi chiedevo se era possibile stabilire quale fosse |
Autore: | mauriziomei [ 18/11/2011, 15:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: quale Formica ? |
Com'era fatto il formicaio? Ciao maurizio |
Autore: | andreah [ 18/11/2011, 19:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: quale Formica ? |
mauriziomei ha scritto: Com'era fatto il formicaio? Ciao maurizio Un cumulo di detriti piuttosto arrotondato e non molto slanciato che ingloba la base di una rosa selvatica ![]() |
Autore: | mauriziomei [ 18/11/2011, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: quale Formica ? |
Te lo chiedevo solo per avere conferma del "gruppo rufa" (ci sono altre Formica con praticamente la stessa colorazione). Le specie di questo gruppo sono, come dici tu (e come posso confermare anch'io), tutte molto simili nell'aspetto. E' più facile identificare le femmine alate che le operaie, e l'identificazione è comunque sempre abbastanza difficile. In Abruzzo (e su tutto l'Appennino) l'unica specie presente del gruppo dovrebbe essere F. pratensis, ma c'è sempre la remota possibilità di incontrare qualche altra specie introdotta dalle Alpi nel corso dei demenziali programmi di lotta biologica per la difesa delle foreste fatti negli anni sessanta... Queste specie non dovrebbero essersi acclimatate, ma non si può essere del tutto sicuri... Penso comunque che pratensis sia comunque la specie più probabile... Ciao! Maurizio |
Autore: | andreah [ 18/11/2011, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formica (Formica) CF. pratensis Retzius, 1783 - Formicidae |
ciao Maurizio .... grazie ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |