Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Camponotus (Colobopsis) truncatus (Spinola, 1808), operaia maior – Formicidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=137&t=30708 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lech Borowiec [ 21/01/2012, 17:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Camponotus sp. – Formicidae da identificare |
Camponotus truncatus; such head have only major worker and queen. |
Autore: | gomphus [ 21/01/2012, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Camponotus sp. – Formicidae da identificare |
beh, questo lo so persino io ![]() "soldato" (cioè operaia maior) di Camponotus (Colobopsis) truncatus (Spinola, 1808) p.s. appunto ![]() il capo privo di ocelli esclude che sia una regina |
Autore: | Entomarci [ 21/01/2012, 17:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Camponotus (Colobopsis) truncatus (Spinola, 1808), operaia maior – Formicidae |
la forma del capo è tale da consentire a questi esemplari di ostruire con essa le aperture dei formicai, sempre all'interno di vecchio legno, salvo spostarsi solo per consentire il transito delle operaie della colonia. |
Autore: | ghebo [ 21/01/2012, 18:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Camponotus (Colobopsis) truncatus (Spinola, 1808), operaia maior – Formicidae |
Vi ringrazio tutti per la risposta e le utili precisazioni Ciao Leonida |
Autore: | conan [ 22/01/2012, 13:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Camponotus (Colobopsis) truncatus (Spinola, 1808), operaia maior – Formicidae |
come fate a determinare una formica senza guardarne il profilo? ![]() ![]() |
Autore: | david box [ 22/01/2012, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Camponotus (Colobopsis) truncatus (Spinola, 1808), operaia maior – Formicidae |
beh,in questo caso è impossibile confondersi.....però anche in vista dall alto si riesce a distinguere Formicinae da Myrmicinae tramite il particolare di un nodino solo nel peziolo (come qui.) in generale poi ci sono altri elementi caratteristici che danno una mano.... |
Autore: | Entomarci [ 22/01/2012, 23:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Camponotus (Colobopsis) truncatus (Spinola, 1808), operaia maior – Formicidae |
conan ha scritto: come fate a determinare una formica senza guardarne il profilo? ![]() ![]() suppongo che un mirmecologo determini una formica con la stessa agilità con cui altri determinino un cerambicide, senza bisogno di troppe immagini! |
Autore: | conan [ 23/01/2012, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Camponotus (Colobopsis) truncatus (Spinola, 1808), operaia maior – Formicidae |
Entomarci ha scritto: conan ha scritto: come fate a determinare una formica senza guardarne il profilo? ![]() ![]() suppongo che un mirmecologo determini una formica con la stessa agilità con cui altri determinino un cerambicide, senza bisogno di troppe immagini! beh prova a dirlo ad un certo specialista che vive a Roma se è cosi come dici ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 23/01/2012, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Camponotus (Colobopsis) truncatus (Spinola, 1808), operaia maior – Formicidae |
suppongo che un mirmecologo determini una formica con la facilità con cui un carabaro ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |