Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 9:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Crematogaster sordidula (Nylander, 1849) - Formicidae Myrmicinae

25.III.2012 - ITALIA - Sicilia - PA, Carini, contrada Ciachea, sulla costa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/03/2012, 15:59 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Oggi, sollevando una pietra, ho scoperto un nido di piccole formiche, che mi hanno subito incuriosito per avere l'addome fortemente rigonfio.
Così ne ho prelevato un paio di esemplari.
Osservandola dopo averla fotografata, mi sembrerebbe essere una Plagiolepis pygmaea (Latreille, 1798) - Formicidae.
Mi sbaglio?
Dimensioni: 3 mm. circa

pygmea.jpg



Qui un'immagine più grande.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/03/2012, 18:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
L'addome presenta due specie di alette espanse o vedo male io?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/03/2012, 18:40 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
No, Maurizio: le "alette" che si notano sono dovute ad uno schiacciamento dell'addome.
Per fotografare la formica, ho preferito infatti immergerla in glicerolo: c'era da risolvere però il problema dell'esemplare che "nuotava" nel liquido.
Così, per tenerlo fermo, gli ho messo un vetrino coprioggetto. Sono riuscito ad immobilizarlo, ma il vetrino ha inevitabilmente schiacciato la parte più gonfia della formica, l'addome appunto, producendo sul tergite l'effetto che hai notato.
Aggiungo una foto, fatta ora a secco, dell'addome di un secondo esemplare, in visione laterale, che fa capire meglio di qualunque spiegazione, quanto esso sia rigonfio.


pygmaea02_addome.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/03/2012, 19:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Avevo avuto il sospetto che fosse l'addome schiacciato, ma non capivo perchè avrebbe dovuto esserlo! In questa seconda foto si capisce molto meglio.

Io ormai ho rinunciato a fare le foto in glicerina. Si presenta sempre qualche problema imprevisto. Può valerne la pena solo per insetti molli e così rapidi a disidratarsi da accartocciarsi mentre li si sta fotografando.

Per evitare il problema del galleggiamento, si può incollare l'esemplare con una piccola goccia di colla insolubile in acqua (io la faccio sciogliendo del polistirolo espanso in etere), e poi coprirlo con la glicerina, in modo che non possa venire a galla. Così si può conservare anche per diversi giorni (come ben sai, la glicerina evapora molto lentamente). Per questo tipo di foto ho visto che è utile incollare il soggetto su un cartellino di acetato (o altra plastica trasparente), così non si hanno ombre e si ottiene un effetto simile alle foto fatte ai preparati microscopici su vetrino (volendo, anche con illuminazione trasmessa o mista). L'acaroche ho fotografato oggi l'ho sistemato in questo modo, ma non c'è stato nemmeno bisogno di glicerina, e neppure di colla, perchè è bastato sistemarlo sul cartellino di plastica in una goccia di etanolo, posizionare le zampe e aspettare che l'alcool evaporasse, perchè rimanesse attaccato ed in posizione tanto da poterlo mettere in verticale di fronte all'obiettivo sul soffietto. Poi l'ho rimesso in alcool.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/03/2012, 20:07 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1433
Nome: Lech Borowiec
It is Crematogaster sordidula, a member of the subfamily Myrmicinae (between thorax and abdomen two segments: petiolus and postpetiolus). Plagiolepis pygmaea is a member of Formicinae, with a single segmented petiole - see photo here:
http://www.antweb.org/description.do?su ... =worldants


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/03/2012, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Due foto fatte in natura (Tolfa, marzo 2011) per confronto. ;)
Non sono abbastanza nitide per apprezzare il petiolo, ma danno un'idea di insieme.
:hi: luigi


sordidula  e.JPG

plagiolepis piccole 2 e.JPG

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: