Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Camponotus (Tanaemyrmex) barbaricus Emery, 1905 (cf.) regina - Formicidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=137&t=36854 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | antoEandrea [ 30/07/2012, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Camponotus (Tanaemyrmex) barbaricus Emery, 1905 (cf.) regina - Formicidae |
Mi dareste una mano a determinare questa regina? Dimensioni 14-15mm. Raccolta a fine Giugno, mentre sciamava alle 22.00 circa su un muretto. Grazie in anticipo ![]() |
Autore: | elleelle [ 30/07/2012, 18:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Camponotus sp. |
I bozzoli sono di figli suoi? Dalle dimensioni e dal fatto che le larve si trasformano in un bozzolo si arriva al genere Camponotus. Per quanto riguarda la colorazione, mi sembra di vedere che le zampe sono nettamente più chiare alla base. Mi fa pensare a Camponotus barbaricus. Se invece l'effetto fosse esaltato dalla luce, anche Camponotus piceus. (questa è la volta che Maurizio o Lech mi menano ... ![]() ![]() |
Autore: | antoEandrea [ 30/07/2012, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Camponotus sp. |
Ciao Luigi, sì i bozzoli sono della regina, quindi figli suoi. L'effetto rossiccio della base delle zampe è reale e si vede anche a occhio nudo, in netto contrasto con il colore del corpo che, invece, appare quasi nero/blu iridescente. Anche il peziolo è rossiccio. Se conoscessi qual è la discriminante per poterla identificare correttamente farei una fotografia più mirata, ma se si riesce a riconoscerla anche con queste poche foto è meglio perchè non voglio disturbarla visto il momento delicato ![]() |
Autore: | elleelle [ 31/07/2012, 11:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Camponotus sp. |
Purtroppo, io mi fermo qui. Credo comunque che sarebbe utile una foto di profilo. I bozzoli sono molto piccoli perché, come mi hanno insegnato gli utenti più esperti, all'inizio di un nuovo formicaio il numero è più utile delle dimensioni; poi, in seguito, con l'aiuto dei primi figli, si potranno allevare fratelli più grossi. Se vuoi, puoi interpellare il forum "formicarium.it" che si occupa solo di questo. Ci opera Diana, che immagino tu conosca. ![]() |
Autore: | antoEandrea [ 31/07/2012, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Camponotus sp. |
Cita: Se vuoi, puoi interpellare il forum "formicarium.it" che si occupa solo di questo. Ci opera Diana, che immagino tu conosca. Grazie comunque Luigi, su "Formicarium.it" ci/mi siamo iscritti pure lì e il nickname è riconoscibilissimo per altro (tanto grande è la nostra fantasia ![]() ![]() ![]() ![]() Ora anche "Formicarium.it" ha qualche problema a riconoscerle e attende la nascita delle prime operaie che pare siano più semplici da identificare. P.S.: Diana/Dada ho iniziato a conoscerla sul sito delle formiche, leggendo i suoi interventi molto precisi e interessanti anche se ancora non è capitato di incrociarci. |
Autore: | elleelle [ 31/07/2012, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Camponotus sp. |
Pensavo la conoscessi da prima perché viene da Aracnofilia e prima si interessava soprattutto di ragni e millepiedi. ![]() |
Autore: | antoEandrea [ 02/08/2012, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Camponotus sp. |
Autore: | Maura [ 02/08/2012, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Camponotus sp. |
![]() La seconda foto è straordinaria ... la regina china sulla primogenita, sembra che le stia parlando all'orecchio! ![]() |
Autore: | antoEandrea [ 02/08/2012, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Camponotus sp. |
Sì sono davvero molto interessanti da osservare, ci si perdono le ore! |
Autore: | mauriziomei [ 02/08/2012, 14:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Camponotus sp. |
Belle foto davvero, complimenti! Io sono un po' fuori allenamento ![]() maurizio |
Autore: | antoEandrea [ 02/08/2012, 14:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Camponotus sp. |
Grazie mille Maurizio (anche per i complimenti alle foto), stavo tampinando mezzo mondo per avere conferma. Già mi è molto dispiaciuto averla prelevata e portata in pianura padana, pensare che addiruttura potesse essere qualche forma più rara mi avrebbe dato ancor più fastidio. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |