Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/07/2025, 22:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lasius sp. - Formicidae

18.II.2013 - SVIZZERA - EE, Brè 800 m. slm. Ticino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lasius sp. - Formicidae
MessaggioInviato: 18/02/2013, 20:04 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Trovata nella fessura di un ramo secco a terra. Potrebbe essere Crematogaster scutellaris (Olivier 1792)?

Lunghezza senza antennine: 8 mm..

Grazie, :hi:
6.jpg



4.jpg

5.jpg

3.jpg

7.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 18/02/2013, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5491
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
A me non sembra proprio...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2013, 0:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
assolutamente anche secondo me, il capo dovrebbe essere rosso e l'addome più a forma di cuore!
Mi ricorda più lasius ssp....

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2013, 10:06 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1432
Nome: Lech Borowiec
The genus Crematogaster is a member of Myrmicinae subfamily and has two segmented petiolar node (two small segments between thorax and abdomen). The ant on photo has one-segmented petiolar node (in form of squama) and belongs to the subfamily Formicinae. I agree with Entomarci it belongs to the genus Lasius.
On AntWeb poage there is a photo of the queen of Crematogaster schmidti, species very similar to Cr. scutellaris:
http://www.antweb.org/description.do?ge ... nk=species


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2013, 13:53 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Grazie a tutti, :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lasius sp. - Formicidae
MessaggioInviato: 01/05/2014, 9:28 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
E’ la regina del Lasius emarginatus. Il carattere che ci restringe molto il campo è la peluria eretta, non pettinata, sugli scapi. Si vede bene, ma non distintamente sullo scapo sinistro nella prima foto. Il campo è ristretto quindi solo a 3 specie autoctone di Lasius s.str.: il niger, il platythorax e l’emarginatus. I primi due hanno regine uniformemente scure, la regina del Lasius emarginatus ha invece il torace più rossiccio, uniformemente al carattere delle operaie. :)

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lasius sp. - Formicidae
MessaggioInviato: 01/05/2014, 19:24 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Grazie mille, :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: