Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Crematogaster (Acrocoelia) laestrygon Emery, 1869 - Formicidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=137&t=48301 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gigi58 [ 12/10/2013, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Crematogaster (Acrocoelia) laestrygon Emery, 1869 - Formicidae |
Sono fortemente indeciso circa il genere di questa formica rinvenuta sotto una pietra a Monte Cofano, lunghe circa 3,5 mm mi ricordano le Crematogaster, ma sono più grandi di una C.sorditula |
Autore: | gigi58 [ 12/10/2013, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: crematogaster? |
Autore: | gigi58 [ 12/10/2013, 17:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: crematogaster? |
Autore: | elleelle [ 12/10/2013, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: crematogaster? |
Io non avrei dubbi sul genere. ![]() Formiche simili, tutte nere, le ho fotografate due anni fa in Portogallo ed avevo ipotizzato Crematogaster auberti. Vedi qui ![]() |
Autore: | gigi58 [ 13/10/2013, 10:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: crematogaster? |
ma non sulla check list non risultano, colpaccio? |
Autore: | gigi58 [ 13/10/2013, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: crematogaster? |
dopo una ricerca su un sitoconsigliato dall'amico Marcello mi sono convinto che potrebbe trattarsi di Crematogaster laestrygon, fra l'altro un reperto in quel sito riporta, se non ho interpretato male, che il tipo fu descritto proprio in Sicilia nel 1869: Cremastogaster (Acrocoelia) laestrygon Emery, 1869 (Si) che ne pensate? l'accendiamo? |
Autore: | Andricus [ 11/12/2013, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: crematogaster? |
Si può confermare? |
Autore: | gigi58 [ 12/12/2013, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: crematogaster? |
io penso che i presupposti ci sono |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |