Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Camponotus (Camponotus) vagus (Scopoli, 1763) - Formicidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=137&t=5819
Pagina 1 di 1

Autore:  Pietro Niolu [ 04/03/2010, 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Camponotus (Camponotus) vagus (Scopoli, 1763) - Formicidae

Ho recuperato alcune formiche dai tronchi di quercia che brucio nel mio caminetto ed ho colto l'occasione per tentare di determinarle. E' la prima volta che ci provo utilizzando le informazioni del sito spagnolo Hormigas.org.
Ecco le prime dovrebbero essere dei Camponotus aetiops, l'mmagine del clipeo al microsopio mi sembra calzi bene con le indicazioni fornite da Maurizio Mei su NM.
L'unico dubbio é quello legato all'ambiente, ho letto che queste formiche fanno il nido esclusivamente nel terreno, che ci faceva una colonia numerosa e polimorfa in un tronco di quercia?
Provenienza del legno: Villanova Monteleone loc. Baddes de rosas (pascolo d'alta collina densamente alberato).

IMG_1022.jpg


IMG_1026.jpg


IMG_1034.jpg


DSC09853.jpg


Autore:  elleelle [ 04/03/2010, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formiche sfortunate (1)

Non è che la legna era stata accatastata per terra per un certo tempo?
Anche le Camponotus lateralis io le trovo soprattutto nel terreno sotto le pietre; per la precisione le aethiops le trovo per lo più in terreni argillosi compatti e le lateralis in terriccio vegetale.
Queste sono del Lazio (Tolfa)
:hi: luigi

Allegati:
aethiops.JPG


Autore:  mauriziomei [ 08/03/2010, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formiche sfortunate (1)

Proprio sfortunate, 'ste formiche...! A me una volta mi è capitato di bruciare un ciocco con dentro un nido di Camponotus vagus... naturalmente me ne sono accorto quando era troppo tardi, se no l'avrei tolto dal fuoco... non è stato piacevole, comunque, neanche per me...!
Camponotus aethiops a volte, anche se raramente, nidifica anche nel legno morto. Non si arrampicano su una quercia per fare il nido, però, e l'ipotesi di Luigi è sensata...
Ciao a tutti (e aspetto altre foto di formiche...)
Maurizio

Autore:  Pietro Niolu [ 08/03/2010, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formiche sfortunate (1)

Grazie Luigi e Maurizio, in realtà la legna era di alberi morti ed una volta tagliata é rimasta nel campo per mesi.

Autore:  elleelle [ 11/03/2010, 0:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formiche sfortunate (1)

mauriziomei ha scritto:
Proprio sfortunate, 'ste formiche...! A me una volta mi è capitato di bruciare un ciocco con dentro un nido di Camponotus vagus... naturalmente me ne sono accorto quando era troppo tardi, se no l'avrei tolto dal fuoco... non è stato piacevole, comunque, neanche per me...!
Maurizio

.... perché ti è dispiaciuto per loro, o perché ti sono saltate addosso? :gh:
:hi: luigi

Autore:  VincenzoGentile [ 12/12/2015, 16:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Camponotus (Tanaemyrmex) cfr. aethiops (Latreille, 1798) - Formicidae - Formiche sfortunate (1)

Sono Camponotus vagus!

Il carattere diagnostico definitivo è l'assenza di peli eretti sulle guance (quarta foto).

E quindi direi che per questo mistero si fa valere il Rasoio di Occam: stavano nei ciocchi di legno perchè sono vagus! :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/