Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/04/2024, 2:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Camponotus (Camponotus) vagus (Scopoli, 1763) - Formicidae

7.V.2015 - ITALIA - Liguria - SV, Cadibona


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/05/2015, 15:49 
Avatar utente

Iscritto il: 06/06/2011, 16:12
Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
Buongiorno a tutti,

desideravo approfondire, se possibile, il "modus vivendi" di Camponotus vagus,

le incontro tutti gli anni che vanno su e giù da un tronco di Carpino nero, nel mio terreno, immagino che l'albero in questione sia il loro formicaio, a questo proposito desidero chiedere: come è strutturato "architettonicamente" il loro formicaio? sotto la corteccia? scavano gallerie dentro al tronco? altro? dove depongono le uova e dove le "conservano"?...ecc....?

Grazie fin d'ora per l'aiuto alla comprensione

Allego un paio di immagini di esemplari incontrati oggi


Camponotus vagus
6.jpg

Camponotus vagus
4.jpg

Camponotus vagus
1.jpg


_________________
nel remoto periferico,
casalingo, boschivo,
suburbano .
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di Camponotus vagus
MessaggioInviato: 07/05/2015, 16:29 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
Dipende molto da che tipo di albero (o comunque legno) è, in che condizioni è e da quanto è grande la colonia. Una colonia giovane la trovi insediata anche solo sotto un pezzo di corteccia. Colonie mature iniziano a scavare il legno praticamente in ogni suo punto. Dalle mie parti, dato che sono abbondantissime sia le Reticulitermes lucifugus che le Kalotermes flavicollis, spesso si annidano nel legno già scavato dalle termiti, e in tal caso l'architettura è quella delle termiti. Ma sono più che capaci di provvedere da sole a scavare il legno.

Non sono inoltre una specie esclusivamente arboricola. Anche quando hanno a disposizione un tronco sono solite scavare una grossa porzione del nido nel suolo sottostante. Capita per esempio di trovare una colonia in un tronco tagliato praticamente quasi alla base, sottovalutarne lo sviluppo e poi ci si rende conto che il 90% della colonia è nel terreno sotto.

Le femmine fondatrici, dopo l'accoppiamento, tendono a cercare legno per iniziare la fondazione della colonia, ma in mancanza si annidano praticamente in qualunque cosa. Ho trovato colonie giovani sotto pietre, dentro bottiglie di birra vuote, annidate nei buchi della gommapiuma abbandonata (purtroppo nel napoletano come noto abbiamo un forte problema di immondizia sparsa un po' ovunqu :( ).

Le uova, le larve e le pupe sono tenute normalmente nel nido. Talvolta semplicemente, se c'è sole, usano incubare parte della covata portandola sotto oggetti che fungono da "radiatori", come pietre piatte, mattonelle ecc..
E' interessante una cosa che mi faceva notare Fabrizio di recente: queste specie, dato che tendono a scavare il legno seguendone le venature, di solito creano cunicoli verticali e non orizzontali, quindi con scarso pavimento. Quindi le colonie selvatiche hanno l'abitudine di tenere la covata "sospesa", cioè non appoggiata a terra, ma sostenuta in gran parte dalle operaie stesse quasi costantemente. Ciò vale almeno per i grossi elementi della covata, come le pupe o le grosse larve. Questo comportamento è frequente in moltissime specie di formiche in realtà. Per darti un'idea (questi sono Messor capitatus): Immagine

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di Camponotus vagus
MessaggioInviato: 08/05/2015, 8:55 
Avatar utente

Iscritto il: 06/06/2011, 16:12
Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
Grazie Vincenzo! :)

Come sempre preciso, comprensibile ed esaustivo :)

_________________
nel remoto periferico,
casalingo, boschivo,
suburbano .


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di Camponotus vagus
MessaggioInviato: 08/05/2015, 9:25 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4782
Nome: luigi lenzini
Aggiungerei, se non ho interpretato male quello che ho visto, che hanno anche la capacità di costruire tramezzi, ridurre l'ampiezza degli ingressi ecc... con una pasta di legno masticato, un po' come fanno le Crematogaster scutellaris.

Tra gli alberi colonizzati dalle Camponotus vagus da vivi sono ricorrenti le tamerici, che hanno sempre screpolature e piccole cavità naturali utilizzabili. In Gallura non c'è quasi pianta di tamerici che non abbia su le Camponotus vagus.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di Camponotus vagus
MessaggioInviato: 10/05/2015, 21:29 
Avatar utente

Iscritto il: 06/06/2011, 16:12
Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
Grazie Luigi :)

_________________
nel remoto periferico,
casalingo, boschivo,
suburbano .


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron