Autore |
Messaggio |
aguaplano
|
Inviato: 29/08/2015, 12:01 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
La foto è scattata con un cellulare, non ho di meglio e me ne scuso. Si può dire qualcosa di questi Imenotteri che il Bufo bufo si porta a spasso per il bosco? Grazie

|
Foto di Giammaria Benvenuto

|
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 29/08/2015, 12:11 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Sembrerebbero delle Formica rufa...probabilmente il rospo è andato a mettersi vicino/sopra un loro nido...e glielo stan facendo capire...anche se a me quel rospo sembra piuttosto stecchito e le formiche fan banchetto 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 29/08/2015, 12:48 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
Tc70 ha scritto: Sembrerebbero delle Formica rufa...probabilmente il rospo è andato a mettersi vicino/sopra un loro nido...e glielo stan facendo capire...anche se a me quel rospo sembra piuttosto stecchito e le formiche fan banchetto  Grazie, no, il rospo saltava via energicamente. 
|
|
Top |
|
 |
VincenzoGentile
|
Inviato: 29/08/2015, 16:20 |
|
Iscritto il: 29/04/2014, 1:30 Messaggi: 475 Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
|
Liometopum microcephalum (Panzer, 1798)
Liometopum è un piccolo genere di Dolichoderinae arboricole, strettamente dipendenti dagli alberi del genere Quercus per la nidificazione, che conta in tutto il mondo solo 8 specie viventi e qualcuna fossile.
In Italia il Liometopum microcephalum ha una distribuzione molto saltatoria, a macchie di leopardo, e ciò è dovuto proprio alla stretta dipendenza dalle querce. Lo si trova solo in zone con ampi querceti.
PS: in Italia le Formica del gruppo rufa si trovano solo sull'arco alpino e sugli Appennini settentrionali (compresi i focolai di introduzione artificiale di Formica rufa per la lotta biologica alla processionaria), tranne la Formica pratensis che arriva fino in Abruzzo. Quindi nessuna specie del gruppo in Basilicata.
_________________ Vade ad formicam...
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 29/08/2015, 19:09 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
VincenzoGentile ha scritto: Liometopum microcephalum (Panzer, 1798)
Liometopum è un piccolo genere di Dolichoderinae arboricole, strettamente dipendenti dagli alberi del genere Quercus per la nidificazione, che conta in tutto il mondo solo 8 specie viventi e qualcuna fossile.
In Italia il Liometopum microcephalum ha una distribuzione molto saltatoria, a macchie di leopardo, e ciò è dovuto proprio alla stretta dipendenza dalle querce. Lo si trova solo in zone con ampi querceti.
PS: in Italia le Formica del gruppo rufa si trovano solo sull'arco alpino e sugli Appennini settentrionali (compresi i focolai di introduzione artificiale di Formica rufa per la lotta biologica alla processionaria), tranne la Formica pratensis che arriva fino in Abruzzo. Quindi nessuna specie del gruppo in Basilicata. Grazie Vincenzo della spiegazione...  Infatti tra ''sembrerebbero'' ed esserlo c'è una grande differenza... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 29/08/2015, 19:52 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
VincenzoGentile ha scritto: Liometopum microcephalum (Panzer, 1798)
Liometopum è un piccolo genere di Dolichoderinae arboricole, strettamente dipendenti dagli alberi del genere Quercus per la nidificazione, che conta in tutto il mondo solo 8 specie viventi e qualcuna fossile.
In Italia il Liometopum microcephalum ha una distribuzione molto saltatoria, a macchie di leopardo, e ciò è dovuto proprio alla stretta dipendenza dalle querce. Lo si trova solo in zone con ampi querceti.
PS: in Italia le Formica del gruppo rufa si trovano solo sull'arco alpino e sugli Appennini settentrionali (compresi i focolai di introduzione artificiale di Formica rufa per la lotta biologica alla processionaria), tranne la Formica pratensis che arriva fino in Abruzzo. Quindi nessuna specie del gruppo in Basilicata. Grazie per l'esauriente spiegazione 
|
|
Top |
|
 |
|