Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Formica (Formica) pratensis Retzius, 1783 - Formicidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=137&t=65251
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 14/11/2015, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Formica (Formica) pratensis Retzius, 1783 - Formicidae

Giusto per riprendere a fare qualche foto con lo stacking, che non facevo più da tempo, e ci stavo perdendo la mano.

Credo sia Formica rufa, anche se un po' pallida, ma di formiche so poco o niente.

Abruzzo, L'Aquila, Campo Felice, 1600 m, 11.XI.2015

9 mm
Formica_Campo_Felice_11-XI-2015_9mm.jpg



Formica_Campo_Felice_11-XI-2015_9mm_b.jpg


Autore:  VincenzoGentile [ 15/11/2015, 1:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica rufa?

Formica (Formica) pratensis Retzius, 1783

Altra specie sempre appartenente al gruppo rufa. Si separa facilmente dalla rufa per la presenza di peli eretti sul margine occipitale del capo (assenti in rufa) e per la macchia nera su pronoto e mesonoto più ampia e più nettamente delimitata.

La determinazione in questo caso poi è univoca: è l'unica Formica del gruppo rufa che si spinge così a sud sull'Appennino e che si può trovare in Abruzzo. In generale sull'Appennino si possono trovare solo la pratensis come autoctona e la rufa solo nelle zone dove è stata introdotta artificialmente per la lotta biologica alla processionaria (comunque tutte zone più a nord dell'Abruzzo).

Avendo casa a Castel di Sangro in Abruzzo sono anche frequentemente da quelle parti e posso confermare che la F. pratensis è molto comune lì da una certa quota in poi.

Altra cosa che è importante notare è la differenza nello stile di nidificazione. La rufa nidifica praticamente esclusivamente in zone di bosco di conifere (di solito niente alberi immediatamente vicino = niente nido, dato che lo costruiscono quasi solo con gli aghi) e gli acervi sono molto alti, danno davvero nell'occhio; la pratensis non ha le stesse strette esigenze: nidifica tranquillamente anche in radura (ecco il perché del nome del gruppo specie), crea piccoli acervi molto più bassi e spianati (di solito non sporgono così tanto dall'erba da essere visti da lontano) e li costruisce con qualunque tipo di detriti. Probabilmente ricondurrai queste differenze a quello che hai notato in giro se il raccoglitore sei stato tu.

PS: attenzione che questa specie in particolare non è protetta, ma la maggior parte delle altre del gruppo rufa (rufa, polyctena, aquilonia, lugubris) sì!

Autore:  Julodis [ 15/11/2015, 8:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica rufa?

Grazie Francesco, sei stato chiarissimo.
In effetti habitat e comportamento non mi quadravano con la rufa. Queste stanno nel classico ambiente steppico di Campo Felice (abbastanza simile a quello di Campo Imperatore), dove normalmente, come hai ben descritto, i formicai non si notano finchè non ci sei sopra.

VincenzoGentile ha scritto:
attenzione che questa specie in particolare non è protetta, ma la maggior parte delle altre del gruppo rufa (rufa, polyctena, aquilonia, lugubris) sì!

Grazie dell'avvertimento, ma normalmente non le raccolgo, come del resto le altre formiche. Al massimo cerco di fotografarle in natura. Questa ha fatto questa fine solo perchè è finita nel barattolo mentre raccoglievo uno Staphylinidae, e già che c'ero l'ho fotografata per sapere cosa fosse, visto che in quel tipo di ambienti le vedo spesso.

Autore:  VincenzoGentile [ 15/11/2015, 8:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica (Formica) pratensis Retzius, 1783 - Formicidae

Julodis ha scritto:
Grazie Francesco

Immagine

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/