Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Messor hesperius Santschi,1927 - Formicidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=137&t=65696 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ruzzpa [ 13/12/2015, 20:14 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Messor hesperius Santschi,1927 - Formicidae | |||
![]()
|
Autore: | Tenebrio [ 13/12/2015, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae |
Credo Messor hesperius Santschi 1927, secondo alcuni autore ssp. di M. minor. ![]() Piero |
Autore: | VincenzoGentile [ 13/12/2015, 22:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae |
Ho dovuto studiare un po'... Nominerei questa bestia nel modo che suggerisce antweb.org: Messor minor maurus Barquín, 1981 Questo taxon è controversissimo! Dipende dal fatto che i Messor da quelle parti sono e sono sempre stati troppo incasinati (ma lo sono anche qui in Italia)! Grossa parte dell'incasinamento deriva dallo smodato uso dell'aggettivo "maurus, -a, -um" per descrivere i Messor in passato. E' bastata la "nord africanità" per far descrivere innumerevoli sottospecie e varianti con questo aggettivo, all'interno di molti diversi gruppi specie. Dato che molti di questi gruppi specie sono caduti in sinonimia... ecco fatto un grosso casino di omonimi! Secondo il Catalogo di Bolton del 1995 il taxon va considerato omonimo primario junior irrisolto del Messor maurus di Santschi (descritto come Messor instabilis minor var. maura Santschi, 1923). Notando che si tratterebbe di bestie strettamente simpatriche e che la checklist più recente delle Canarie riporta una sola bestia, non due distinte bestie, non mi sorprenderebbe per niente se in realtà siano semplici e meri sinonimi! Comunque, tra le tre possibilità di determinazione suggerite (M. minor minor, M. minor hesperius e M. minor maurus), studiando Santschi (purtroppo non c'è nulla di più recente) si scarta subito il M. minor hesperius che differisce in maniera diagnostica da tutte le altre forme per la faccia anteriore del peziolo perfettamente piana e rettilinea dal vertice all'articolazione col propodeo (mentre nelle altre è concava, come nel nostro caso). Direi che la bestia abbia una coincidenza perfetta con la descrizione di Santschi del Messor instabilis minor var. maura: chitina del capo più lucente e soprattutto arti e scapi neri (esattamente il nostro caso) rispetto al M. minor minor che li ha rossi in accordo col colore di capo e torace: http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... h&number=1 Assumendo che si possa trattare proprio della stessa bestia, io lascerei quindi il nome del taxon suggerito da antweb (anche se non pienamente convinto della correttezza della cosa): Messor minor maurus Barquín, 1981 |
Autore: | VincenzoGentile [ 13/12/2015, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae |
Tenebrio ha scritto: Credo Messor hesperius Santschi 1927, secondo alcuni autore ssp. di M. minor. ![]() Piero Ciao, Piero! Non Messor minor hesperius per la ragione descritta nel mio post precedente. Ti lascio anche il lavoro in questione (pagina 235): http://antcat.org/documents/2599/3624.pdf |
Autore: | Tenebrio [ 14/12/2015, 1:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae |
VincenzoGentile ha scritto: Ho dovuto studiare un po'... Ciao Vincenzo. Nominerei questa bestia nel modo che suggerisce antweb.org: Messor minor maurus Barquín, 1981 Questo taxon è controversissimo! Dipende dal fatto che i Messor da quelle parti sono e sono sempre stati troppo incasinati (ma lo sono anche qui in Italia)! Grossa parte dell'incasinamento deriva dallo smodato uso dell'aggettivo "maurus, -a, -um" per descrivere i Messor in passato. E' bastata la "nord africanità" per far descrivere innumerevoli sottospecie e varianti con questo aggettivo, all'interno di molti diversi gruppi specie. Dato che molti di questi gruppi specie sono caduti in sinonimia... ecco fatto un grosso casino di omonimi! Secondo il Catalogo di Bolton del 1995 il taxon va considerato omonimo primario junior irrisolto del Messor maurus di Santschi (descritto come Messor instabilis minor var. maura Santschi, 1923). Notando che si tratterebbe di bestie strettamente simpatriche e che la checklist più recente delle Canarie riporta una sola bestia, non due distinte bestie, non mi sorprenderebbe per niente se in realtà siano semplici e meri sinonimi! Comunque, tra le tre possibilità di determinazione suggerite (M. minor minor, M. minor hesperius e M. minor maurus), studiando Santschi (purtroppo non c'è nulla di più recente) si scarta subito il M. minor hesperius che differisce in maniera diagnostica da tutte le altre forme per la faccia anteriore del peziolo perfettamente piana e rettilinea dal vertice all'articolazione col propodeo (mentre nelle altre è concava, come nel nostro caso). Direi che la bestia abbia una coincidenza perfetta con la descrizione di Santschi del Messor instabilis minor var. maura: chitina del capo più lucente e soprattutto arti e scapi neri (esattamente il nostro caso) rispetto al M. minor minor che li ha rossi in accordo col colore di capo e torace: http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... h&number=1 Assumendo che si possa trattare proprio della stessa bestia, io lascerei quindi il nome del taxon suggerito da antweb (anche se non pienamente convinto della correttezza della cosa): Messor minor maurus Barquín, 1981 Provo a riassumere ciò che ho capito dalla questione che, effettivamente, sembra piuttosto complicata. - Stabilito che questo esemplare di Gran Canaria non corrisponde morfologicamentea Messor hesperius Santschi, 1927, descritto di Tenerife e unico taxon citato delle Canarie nelle recenti checklist dell’arcipelago: Baez et al. in Izquierdo et al. (eds.) 2004, lo citano per Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote. - Stabilito che non corrisponde neanche a Messor minor minor - Stabilito invece che l’esemplare in questione sembra perfettamente coincidente con il taxon descritto come Messor instabilis minor var. maura Santschi, 1923 (descritto su quale provenienza?) - Considerato che a mio parere questo ultimo nome non può essere disponibile in quanto chiaramente introdotto come quadrinomio (e quindi di rango infrasubspecifico) - Considerando però che successivamente (1927) lo stesso Santschi descrive un altro taxon con lo stesso nome: Messor sublaeviceps maurus n. var. (su materiale di Tunisia), e che questo nome appare da un punto di vista formale disponibile, ma riferibile ad un taxon differente da quello oggetto di questo post A questo punto sembrerebbe che per il taxon che ci interessa manchi realmente un nome disponibile: Messor minor maurus Barquín, 1981 sarebbe un omonimo juniore non tanto di maurus Santschi 1923 (che secondo l’ICZN non è disponibile e quindi è come se non fosse mai esistito), ma piuttosto di maurus Santschi 1927 (che però identifica un altro taxon). In conclusione per questo esemplare di Gran Canaria credo che non ci sia né un nome disponibile né una descrizione valida. In teoria lo stesso Gianpaolo potrebbe pubblicare una breve descrizione del suo esemplare (o una delle foto qui proposte), introdurre un nome nuovo a sua scelta e diventare l’autore di questo taxon. ![]() Piero |
Autore: | VincenzoGentile [ 14/12/2015, 1:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae |
Ciao, Piero! Rispondendo alla tua domanda: la località tipica del Messor instabilis minor var. maura di Santschi sono proprio le Canarie (Bejano, Teneriffe, Medano). E' uno dei motivi per cui ritenevo probabile la sinonimia col Messor minor maurus di Barquin. E ci tengo a far notare di nuovo che nella checklist più recente delle canarie (disponibile su antweb.org) figura solo quest'ultimo oltre al M. structor, M. minor minor e M. minor hesperius (che non è quindi l'unico Messor delle Canarie). Ovviamente quindi la mia ipotesi di sinonimia si basa sul presupposto del "non errore" nella determinazione degli esemplari inseriti nella checklist come Messor minor maurus. Ma potrebbe anche essere un semplice errore ovviamente e quindi che si tratti di due bestie completamente separate (con in realtà solo quella di Santschi realmente presente alle Canarie). Sono molto convinto della coincidenza (dovuta anche alla località tipica) di questa bestia col Messor instabilis minor var. maura descritto da Santschi. Santschi ha scritto: Differe du type de l'Italie e des iles tyrrheniennes par sa tete plus luisant, ses appendices plus sombres que la tete, surtout le scape. (riferendosi ovviamente al Messor minor minor nostrano, italiano e tirrenico) |
Autore: | Tenebrio [ 14/12/2015, 1:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae |
Grazie Vincenzo, ora la situazione sul numero di taxa di Messor presenti alle Canarie mi è un po’ più chiara. Per il resto evidentemente mi hai frainteso: non ho alcun motivo per dubitare che il Messor minor maurus Barquin 1981 coincida col Messor instabilis minor var. maura descritto da Santschi nel 1923, né soprattutto che l'esemplare fotografato corrisponda alla descrizione di questi (se lo dici tu che sei lo specialista questo basta e avanza). Quello che voglio rimarcare è che, all’atto pratico, la descrizione di Santschi è priva di validità secondo le regole del codice di nomenclatura zoologica; il nome maurus Barquin 1981 non può formalmente essere sinonimo di maurus Santschi 1923, semplicemente perché quest’ultimo per il codice non è un nome disponibile (leggasi “non esiste”). Invece il nome maurus Barquin 1981 è sicuramente omonimo juniore (attenzione: omonimo, non sinonimo!) di maurus Santschi 1927, di conseguenza non è utilizzabile ed andrebbe sostituito con l’introduzione di un nome nuovo. ![]() Piero |
Autore: | VincenzoGentile [ 14/12/2015, 2:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae |
Non ti preoccupare: ti avevo capito che intendevi (suggerivi) semplicemente che il possessore di questo esemplare si proponesse come autore di un nuovo nome. ![]() PS: comunque la situazione è simile anche qui da noi. Considerare che proprio qui nella mia zona, in pochi chilometri quadrati, siamo in località tipica di almeno 3 diverse sottospecie descritte del Messor minor. E personalmente trovo nella loro popolazione un'eterogeneità incredibile! Complicata ulteriormente spostandosi ancora più a sud, verso la calabria, dove si aggiunge anche il taxon descritto come Messor minor calabricus. Considerazioni che ho esposto anche a Fabrizio Rigato il quale, annuendo, ammiccava evidentemente un implicito "si lo so!" ![]() ![]() |
Autore: | VincenzoGentile [ 14/12/2015, 2:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae |
Per la questione dell'esclusione dell'hesperius (per convincere magari Gianpaolo di questa esclusione, che potrebbe essergli utile ![]() La questione della faccia anteriore del peziolo che è dritta invece che concava mi sembra chiara, soprattutto dopo una piccola analisi che mi è sorta come spontanea. Santschi sembra giustificare la descrizione della nuova sottospecie proprio in base a questo carattere confrontandolo con quello delle altre forme. Sono andato a prendere i miei campioni di Messor minor (di cui fortunatamente il sud Italia abbonda) ed effettivamente tutti con faccia anteriore del peziolo nettamente concava. Non avevo mai neanche considerato questo carattere perché, a quanto pare, è costante in tutto il gruppo specie (e non solo)! Non ho campioni del Messor minor hesperius, ma fortunatamente ci viene incontro Santo Antweb (database troppo utile!). Effettivamente tutti i campioni (tra cui alcuni tipi) hanno un bellissimo peziolo molto diritto nella porzione anteriore: https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... p&number=1 https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... p&number=1 https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... p&number=1 Il nostro esemplare direi che è "concavissimo"! Unito anche al fatto che i campioni di antweb dell'hesperius sembrano avere le appendici, almeno gli scapi, concolori con il capo, laddove questo li ha neri come nella descrizione di Santschi del Messor instabilis minor var. maura. |
Autore: | VincenzoGentile [ 14/12/2015, 4:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae |
Resta da risolvere un dubbio: la coincidenza o la non coincidenza del Messor minor maurus Barquin col Messor instabilis minor var. maura descritto da Santschi. Ho notato che Barquin descrive (chiaramente dal titolo della sua pubblicazione) la sottospecie su esemplari proprio delle Canarie. Ciò rende davvero possibile (forse addirittura probabile) la coincidenza di sopra, ma ovviamente non certa, in quanto potrebbe trattarsi di bestie diverse entrambe presenti nell'arcipelago. Non ci sono purtroppo campioni su antweb del Messor minor maurus di Barquin e non ho il lavoro in questione per poter confrontare la descrizione con questo esemplare. Se a Gianpaolo interessasse approfondire e risolvere la questione (per poi, nell'eventualità di un'effettiva coincidenza, proporre davvero da parte sua un nome sostitutivo per l'omonimo irrisolto di Barquin descrivendo il suo esemplare; oppure, nel caso di una non coincidenza, descrivere eventualmente un taxon completamente nuovo data la non disponibilità del nome Messor instabilis minor var. maura di Santschi, che secondo me aveva descritto proprio questa bestia), il lavoro in causa è Barquín, J. 1981. Las hormigas de Canarias. Taxonomía, ecología y distribución de los Formicidae. Colección Monografías (Secretariado de Publicaciones de la Universidad de La Laguna) 3:1-584. [1981] (con descrizione di operaia e regina del Messor minor maurus a pagina 81). |
Autore: | Lech Borowiec [ 14/12/2015, 10:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae |
I am not sure if Messor minor var. hesperius Santschi, 1927: 235 is conspecific with Messor sublaeviceps var. maurus Santschi, 1927: 244. Barquin (1981) used the name M. minor maurus for Canarian populations but without formal synonymization of hesperius with maurus. M. hesperius was described only from Canaries, M. maurus from Tunisia nad Morocco. In the Mediterranean area there are several taxa close to M. minor and M. semirufus and all are extremely similar and populations from Lebanon at first glance look like M. hesperius from Canaries or M. maura from Morocco or M. minor from Italy. Our studies on eastern Mediterranean populations of the group showed the the group is probably very diverse and comprises several cryptic taxa, very difficult to identification by morphological characters. Thus, the group needs molecular studies to separate morpho-genetic species like in Messor structor group (see Schlick-Steiner et al. 2006, Eur. J. Entomol. 103: 469–476). The same problem like hesperius-maurus is with Tetramorium depressum described from Canaries. This taxon was recorded also from Morocco but our studies showed that populations from NW Africa belong to different species ("probably", because in such cryptic taxa what is species? is still in discussion). So, in my opinion it is safer to use for the populations of the Canary Islands the name Messor hesperius than M. maurus. |
Autore: | ruzzpa [ 09/09/2019, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Messor minor maurus Barquin 1981 - Formicidae |
Grazie a Lech che ha potuto osservare de visu l'esemplare; possiamo ora rinominare come Messor hesperius Santschi,1927 in attesa di studi molecolari che ci potranno in seguito far cambiare parere. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |