Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Messor capitatus (Latreille, 1798) - Formicidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=137&t=67446
Pagina 1 di 1

Autore:  Alessio89 [ 11/04/2016, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Messor capitatus (Latreille, 1798) - Formicidae

Salve a tutti,
recentemente (ieri :to: ) ho rinvenuto delle Cholovocera (Endomychidae) sotto una pietra, in associazione con due specie di formiche, che vorrei identificare.
Mi accontento anche solo di una conferma sul genere, dal momento che di "mirmidoni", io, non ne capisco molto.
La prima è questa, mi pare un'operaia del genere Messor sp. :oops: .

Grazie per l'aiuto :lov2:

In un prato incolto, sotto una pietra più o meno profondamente interrata.
Dimensioni: 4 mm ca.

Messor 1.JPG


Messor 2.JPG


Autore:  VincenzoGentile [ 12/04/2016, 3:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formicidae 1 da ID

Ciao, Alessio!

Si tratta di Messor capitatus (Latreille, 1798).

Ti rispondo più che altro per un paio di consigli sulla preparazione dei Formicidae che di solito in pochi affrontano.

Sulla punta del cartoncino triangolare (ti consiglio triangolino isoscele B= 5 mm, h= 10 mm), soprattutto nel caso di piccole formiche (come le Pheidole pallidula dell'altro lato), molta meno colla, appena un puntino minuscolo che centri le 4 coxae posteriori, altrimenti succede come all'operaia minore di Pheidole che vi affonda troppo dentro (tra l'altro sarebbe meglio usare colla idrosolubile un po' più liquida rispetto a quella che si usa per i volgari bacarozzi ;), e il problema "affonfamento" un po' si risolve da solo perché la goccia asciuganto tende a spianarsi da sola).

Poi, questo è fondamentale, una volta che la colla ha fatto presa sull'esemplare, molto delicatamente devi cercare di abbassare tutte le zampe sotto il piano orizzontale del torace. E' molto importante per l'osservazione, perché le zampe, così come le hai lasciate (che è la tipica posizione di morte delle formiche), impediscono o ostacolano l'osservazione di mesosoma e peziolo in profilo e dall'alto che sono quasi sempre cruciali nella determinazione dei Formicidae.

Infine, con formiche già un po' più grandi come un Messor, la tecnica migliore per montarle sulla punta del cartoncino è ribaltarle sottosopra, "stretcharle" e tenere in posizione gli arti con gli spilli e incollargli, in questa posizione, il cartoncino al livello delle 4 coxae posteriori (tenendo anche il cartoncino opportunamente sostenuto). Quando la colla ha fatto presa, puoi rigirare il tutto e, sempre molto delicatamente, aggiustare la posizione degli arti.

Non so quante volte lo hai già fatto, ma vedrai che preparare per bene i Formicidae è abbastanza... estenuante! ;)

Autore:  Alessio89 [ 12/04/2016, 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Messor capitatus (Latreille, 1798) - Formicidae

Ciao Vincenzo,
ti ringrazio per i preziosi consigli sulla preparazione, ne farò certamente tesoro ;) :birra: .

Andavo un pochino di fretta e la preparazione ne ha risentito. In più, le articolazioni erano insolitamente rigide, colpa forse dell'"etere" (lo dovrei cambiare, ma non me la sento di buttarlo :oops: ) che a volte mi crea problemi, e non mi ha permesso di distendere le zampe e quindi posizionare meglio il cartellino. In un certo senso ho dovuto optare per forza per questa posizione obbrobriosa :dead: .
Sulla colla non ho scusanti :sick: .

Grazie ovviamente anche per l'identificazione e la conferma delle Pheidole :ok: .

:hi:

P.S. Solitamente i piccoli imenotteri li dispongo così:
viewtopic.php?f=11&t=66678&hilit=chalcidoidea
viewtopic.php?f=389&t=55942&hilit=chalcidoidea

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/