| Autore |
Messaggio |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 03/03/2017, 17:43 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ciao a tutti, ho trovato questo piccolo imenottero (supera di poco i 2 mm) in un piattino giallo, con le chiavi arrivo con pochi dubbi a Formicidae ma poi? 
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|
VincenzoGentile
|
Inviato: 03/03/2017, 18:08 |
|
Iscritto il: 29/04/2014, 1:30 Messaggi: 475 Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
|
|
Temnothorax sp., maschio.
Potrebbe essere qualcosa di comunissimo così come potrebbe essere qualcosa di rarissimo. I maschi di alcune specie di Temnothorax che si possono trovare lì sull'Appennino tosco-emiliano sono ancora sconosciuti. Può valere la pena di conservarlo...
Se ad aprile sei ad Entomodena uno sguardo glielo diamo.
_________________ Vade ad formicam...
|
|
| Top |
|
 |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 03/03/2017, 18:12 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ciao Vincenzo  Grazie, ci sarò a Modena e potrai tenerti senz'altro l'esemplare. Intanto se c'è qualche foto dettagliata da fare, dimmi pure  Visto che mi hai messo un bel po' di curiosità 
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|
VincenzoGentile
|
Inviato: 03/03/2017, 18:18 |
|
Iscritto il: 29/04/2014, 1:30 Messaggi: 475 Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
|
|
No, abbastanza inutile fare altre foto...
Mettilo in alcool al 95%, così se c'è la necessità lo mando ad un amico per le analisi molecolari.
_________________ Vade ad formicam...
|
|
| Top |
|
 |
|
VincenzoGentile
|
Inviato: 03/03/2017, 18:20 |
|
Iscritto il: 29/04/2014, 1:30 Messaggi: 475 Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
|
|
Ah, ma è del 2014!
Cacchio! Peccato! Niente analisi...
_________________ Vade ad formicam...
|
|
| Top |
|
 |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 03/03/2017, 18:23 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
|
È stato conservato in provetta con aceto fino ieri, quando l'ho preparato. Quindi niente?
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|
VincenzoGentile
|
Inviato: 03/03/2017, 18:35 |
|
Iscritto il: 29/04/2014, 1:30 Messaggi: 475 Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
|
|
Aceto proprio no! Se vuoi estrarre del DNA utile serve alcool al 95%.
Gli diamo solo una bella occhiata al microscopio.
Il guaio è... se davvero non si riuscisse a ricordurlo ad una specie con maschi già noti, poi dopo ci mangiamo il cacchio perché non possiamo più associarlo a niente. Per associarlo in tal caso sarebbe servito o averlo prelevato dal nido materno insieme a delle operaie o averlo potuto confrontare geneticamente con le femmine delle specie potenziali.
_________________ Vade ad formicam...
|
|
| Top |
|
 |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 03/03/2017, 18:54 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ah capito, peccato  In ogni caso lo avrai a Modena... Grazie!
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|
VincenzoGentile
|
Inviato: 03/03/2017, 19:21 |
|
Iscritto il: 29/04/2014, 1:30 Messaggi: 475 Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
|
Marcia indietro! Pardon! Piccolo errore mio... Strumigenys argiola (Emery, 1869), maschio. Era difficile perché negli Strumigenys i maschi sono bestie completamente diverse dalle femmine, non facilmente riconducibili. Ma ho trovato un esemplare fotografato per il confronto. Campione interessantissimo comunque, formiche rare gli Strumigenys e i maschi ancora di più. Molto ben accetto!  
_________________ Vade ad formicam...
|
|
| Top |
|
 |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 03/03/2017, 21:48 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Benissimo 
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|
VincenzoGentile
|
Inviato: 04/03/2017, 10:56 |
|
Iscritto il: 29/04/2014, 1:30 Messaggi: 475 Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
|
Solo per curiosità, faccio vedere come sono le operaie (femmine) di questa specie: https://www.antweb.org/specimenImages.d ... Name=ItalyDifferenze un po' dappertutto e fin troppo lampanti, ma la cosa che più stupisce a mio parere è la differenza nella formula antennale. Di solito i maschi di Formicidae hanno un antennomero in più rispetto alle femmine conspecifiche e dato che nelle Myrmicinae la maggior parte delle specie ha femmine con 12 antennomeri, la maggior parte dei maschi ne ha 13. Un maschio con 13 antennomeri insomma quasi non restringe affatto il campo. Ma... le femmine degli Strumigenys hanno 6 antennomeri! Mentre i maschi... ne hanno lo stesso 13! Davvero situazione che attira molto l'attenzione. Mentre le femmine sono etremamente specializzate e diversificate tra le Myrmicinae, i loro maschi sono rimasti assolutamente analoghi a quelli di quasi tutte le specie della sottofamiglia, conservando addirittura 7 antennomeri in più delle femmine. Cioè... la filogenesi dimostrata e sbattutaci davanti agli occhi! Maschi che definirei... estremamente apomorfi.
_________________ Vade ad formicam...
|
|
| Top |
|
 |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 04/03/2017, 15:01 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Molto interessante. Mi ero andato a cercare per curiosità le foto della femmina e infatti ero rimasto basito  Diversissimi... Le femmine si prendono col vaglio?
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|
VincenzoGentile
|
Inviato: 04/03/2017, 15:20 |
|
Iscritto il: 29/04/2014, 1:30 Messaggi: 475 Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
|
|
Si prendono facilmente al vaglio, ma non solo. Sono cacciatori ipogei di piccoli artropodi e di uova di artropodi. Io ho trovato più volte operaie di questo genere semplicemente sollevando sassi.
_________________ Vade ad formicam...
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 04/03/2017, 15:53 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
|
io le ho trovate saltuariamente vagliando e lavando la terra a qualche decina di cm di profondità, ma immagino che in condizioni di sufficiente umidità arrivino anche nella lettiera
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|