Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Camponotus (Myrmentoma) lateralis (Olivier, 1791) - Formicidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=137&t=84519 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | golfopolikayak [ 06/05/2019, 12:29 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Camponotus (Myrmentoma) lateralis (Olivier, 1791) - Formicidae | |||||
Testa scura di esemplare di Crematogaster scutellaris: melanismo? larve e operaie di Crem.s.: le "nutrici" sembrano leggermente più grosse (migliore nutrizione?) e concedono le larve a contatto odoroso? larve, operaie e regine di Camponotus lateralis? Nel nido delle Camponotus: le larve sembrano poggiare su una specie di membrana-involucro (tipo quella dei ragni), è possibile? Le operaie sembrano essere consapevoli che le larve hanno setole d'aggancio. Pur non vedendo bene, le poggiano con il dorso a terra o verso terra cercando di agganciarne altre e trasportarle. le immagini sono ricavate dalle clip del video: "larve in pericolo" https://youtu.be/bpJYmrslJlI (min. 7'24'') Grazie, ![]()
|
Autore: | elleelle [ 06/05/2019, 14:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: testa scura e Larve di Crematogaster scutellaris (e Camponatus lateralis) |
Non vedo Camponotus lateralis. Quelle che si intravedono sono Lasius o Formica. |
Autore: | VincenzoGentile [ 06/05/2019, 15:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: testa scura e Larve di Crematogaster scutellaris (e Camponatus lateralis) |
Foto 1 e 2 sono larve ed operaie di Camponotus lateralis. Tra l'altro nel video del link puoi vedere meglio. Le setole con la punta uncinata non servono primariamente per agganciare le larve tra loro, ma per attaccarle alle pareti verticali di legno. Dato che i Camponotus arboricoli spesso scavano il legno seguendo le venature oppure occupano lo spazio sotto le cortecce, gli spazi dei nidi si sviluppano principalmente in verticale, senza grossi pavimenti orizzontali, quindi le larve devono essere attaccate alle pareti verticali. |
Autore: | elleelle [ 06/05/2019, 22:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: testa scura e Larve di Crematogaster scutellaris (e Camponatus lateralis) |
E' vero. Nel video si riconoscono bene. Nella foto non mi sembravano loro. Interessante, nel video, anche l'apparizione di un grillo del genere Myrmecophilus, che convive con Messor ibericuse Crematogaster scutellaris. |
Autore: | golfopolikayak [ 09/05/2019, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: testa scura e Larve di Crematogaster scutellaris (e Camponatus lateralis) |
VincenzoGentile ha scritto: Foto 1 e 2 sono larve ed operaie di Camponotus lateralis. Tra l'altro nel video del link puoi vedere meglio. Le setole con la punta uncinata non servono primariamente per agganciare le larve tra loro, ma per attaccarle alle pareti verticali di legno. Dato che i Camponotus arboricoli spesso scavano il legno seguendo le venature oppure occupano lo spazio sotto le cortecce, gli spazi dei nidi si sviluppano principalmente in verticale, senza grossi pavimenti orizzontali, quindi le larve devono essere attaccate alle pareti verticali. grazie, informazione interessante!! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |