Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Camponotus lateralis (Olivier, 1792) - Formicidae - con larve
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=137&t=86961
Pagina 1 di 1

Autore:  micromondo1966 [ 08/10/2019, 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Camponotus lateralis (Olivier, 1792) - Formicidae - con larve

All'interno di un tronco di pino abbattuto dal vento, fotografai queste formiche intente a spostare delle larve. Sapete dirmi di che genere si tratta? E magari qualche informazione riguardo le larve?
Grazie

Allegati:
Formiche e larve (3).jpg


Autore:  Mattia D'Amato [ 08/10/2019, 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formiche con larve

Ciao Fabio, mi sembra una Formica sp., forse F. truncorum ma è meglio aspettare qualcuno più esperto.
Mattia :hi: :hi:

Autore:  micromondo1966 [ 08/10/2019, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formiche con larve

Grazie, Mattia
:hi: Allora aspettiamo

Autore:  VincenzoGentile [ 08/10/2019, 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formiche con larve

Camponotus lateralis.

Autore:  micromondo1966 [ 08/10/2019, 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formiche con larve

VincenzoGentile ha scritto:
Camponotus lateralis.

Grazie mille Vincenzo
:hi:

Autore:  elleelle [ 08/10/2019, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formiche con larve

Anch'io le trovo spesso gonfie d'acqua.

Autore:  VincenzoGentile [ 08/10/2019, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formiche con larve

Credo siano risorse alimentari fluide stipate nell'ingluvie per poter essere distribuite per trofallassi. Di solito sono sostanze zuccherine, tipo nettare o melata.

Autore:  micromondo1966 [ 10/10/2019, 6:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formiche con larve

VincenzoGentile ha scritto:
Credo siano risorse alimentari fluide stipate nell'ingluvie per poter essere distribuite per trofallassi. Di solito sono sostanze zuccherine, tipo nettare o melata.

Vincenzo, ti ringrazio della interessante spiegazione. Adesso so di cosa si tratta, io pensavo fossero delle larve...

Autore:  guidosardella [ 10/10/2019, 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formiche con larve

micromondo1966 ha scritto:
VincenzoGentile ha scritto:
Credo siano risorse alimentari fluide stipate nell'ingluvie per poter essere distribuite per trofallassi. Di solito sono sostanze zuccherine, tipo nettare o melata.

Vincenzo, ti ringrazio della interessante spiegazione. Adesso so di cosa si tratta, io pensavo fossero delle larve...


Quelle che tu pensavi fossero larve SONO larve. Vincenzo si riferisce alle operaie, il cui addome è gonfio come un palloncino.

Autore:  micromondo1966 [ 10/10/2019, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formiche con larve

guidosardella ha scritto:
micromondo1966 ha scritto:
VincenzoGentile ha scritto:
Credo siano risorse alimentari fluide stipate nell'ingluvie per poter essere distribuite per trofallassi. Di solito sono sostanze zuccherine, tipo nettare o melata.

Vincenzo, ti ringrazio della interessante spiegazione. Adesso so di cosa si tratta, io pensavo fossero delle larve...


Quelle che tu pensavi fossero larve SONO larve. Vincenzo si riferisce alle operaie, il cui addome è gonfio come un palloncino.

Ah, ok perfetto!
Grazie

Autore:  VincenzoGentile [ 10/10/2019, 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formiche con larve

In realtà sono quasi tutte pupe, vedo solo 4-5 larve. In alcune formiche, come queste, le pupe hanno un sacco pupale di seta, che è quello che si vede qui. Ci sono anche 4-5 pupe verosimilmente di regine.

Autore:  micromondo1966 [ 10/10/2019, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formiche con larve

VincenzoGentile ha scritto:
In realtà sono quasi tutte pupe, vedo solo 4-5 larve. In alcune formiche, come queste, le pupe hanno un sacco pupale di seta, che è quello che si vede qui. Ci sono anche 4-5 pupe verosimilmente di regine.

Approfondimento molto interessante, grazie Vincenzo ! :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/