Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 23:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hypoponera eduardi (Forel, 1894) (cf.) - Formicidae

19.X.2019 - ITALIA - Marche - AN, Montemarciano - noceto con edera vicino ad un fosso


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/10/2019, 0:40 
 

Iscritto il: 31/08/2019, 11:39
Messaggi: 154
Nome: Gianluca Medici
Ciao,

Determinazione di questa formica, era una forma alata, ma le ali si sono sciolte nel alcool... :(

Dimensioni:
Lunghezza circa 4 mm


formy3.jpg

formy2.jpg

formy1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 30/10/2019, 9:00 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Buongiorno Gianluca, questa formica è sicuramente un Ponerinae. Escluderi il genere Cryptopone in quanto non mi sembra di vedere due speroni per tibia, però per distinguere tra Hypoponera e Ponera bisogna vedere se ha un piccolo lobo sul lato inferiore del peziolo. Potresti fare un'altra foto, perfettamente laterale, in cui si veda questo carattere per favore?
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 30/10/2019, 11:19 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
Il gine si distingue abbastanza bene, è morfologicamente abbastanza diverso nei due generi. In Ponera ha la testa più stretta, una distanza preoculare maggiore e il mesonoto più sviluppato, e in generale un aspetto un po' meno ergatoide.

È una regina di Hypoponera, molto probabilmente H. eduardi. È una specie molto comune e si trovano spesso gli alati in vari periodi dell'anno, a volte anche in pieno inverno in giornate più miti.

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 30/10/2019, 12:11 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Grazie mille per la spiegazione Vincenzo :)
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta di determinazione
MessaggioInviato: 30/10/2019, 23:04 
 

Iscritto il: 31/08/2019, 11:39
Messaggi: 154
Nome: Gianluca Medici
ottima spiegazione!

Grazie mille!!

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: