Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Camponotus (Camponotus) vagus (Scopoli, 1763) - Formicidae con larva di Microdon sp. (cf.) - Syrphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=137&t=95000 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 09/05/2021, 12:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Camponotus (Camponotus) vagus (Scopoli, 1763) - Formicidae con larva di Microdon sp. (cf.) - Syrphidae |
Come ordine di appartenenza del "soggetto" del post ho messo Hymenoptera, perché temo che il coprotagonista possa rimanere anonimo, ma in realtà è quest'ultimo che mi interessa di più. Infatti per le formiche credo di non sbagliare considerandole operaie di Camponotus aethiops (ma naturalmente una conferma è sempre gradita), e fanno l'onesto lavoro delle formiche: raccolgono secrezione zuccherina dalla larva, così come fanno con gli afidi. La larva invece per me è un mistero. Mi ricorda alcune larve di Syrphidae, ma non sono per niente sicuro che lo sia. Non sono sicuro neanche che sia un dittero, così come non ho mai sentito di larve di ditteri che secernono sostanze zuccherine gradite alle formiche. So che lo fanno quelle di qualche Lycaenidae, se non ricordo male. Qualcuno ha qualche ipotesi, o meglio ancora qualche certezza? |
Autore: | elleelle [ 09/05/2021, 14:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Camponotus aethiops (???) con larva (di Syrphidae???) |
Vista l'attenzione delle formiche (Camponotus vagus) mi verrebbe da pensare che sia un insetto che produce melata (a meno che non intendessero predarlo). Per quel che me so io né le larve di Sirphidae, né le larve di lepidottero producono secrezioni zuccherine, quindi mi orienterei verso gli emitteri Sternorrhincha. |
Autore: | Mauro [ 11/05/2021, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Camponotus aethiops (???) con larva (di Syrphidae???) |
Le formiche non erano aggressive. Una processione di operaie si avvicinava alla larva, ognuna si soffermava qualche minuto e andava via. Come quando "bottinano" la melata dagli afidi. Nessun danno apparente per la larva; quindi anch'io ho pensato che questa producesse, se non una vera e propria melata, qualche secrezione gradita alle formiche. Rimane un mistero che larva sia. |
Autore: | Raubmilbe [ 11/05/2021, 17:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Camponotus aethiops (???) con larva (di Syrphidae???) |
Non le ho mai viste così esposte e anche l'ospite è inusuale, ma potrebbe essere una larva di Microdon (Syrphidae). ![]() |
Autore: | Mauro [ 11/05/2021, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Camponotus aethiops (???) con larva (di Syrphidae???) |
[quote="Raubmilbe"]Non le ho mai viste così esposte e anche l'ospite è inusuale, ma potrebbe essere una larva di Microdon (Syrphidae). Grazie Massimo per il suggerimento, mi conferma che la mia ipotesi “Syrphidae” è fondata. Quando scrivevo che la larva “mi ricorda alcune larve di Syrphidae” mi riferivo proprio a una specie di Microdon, Microdon analis, la cui larva è simile alla mia, ma non identica, per cui escluderei che possa trattarsi di questa specie. Ho trovato molta letteratura sui Microdon e sulle loro interazioni con le formiche, dalla cui lettura ho avuto molti chiarimenti, ma altre cose continuano a non quadrare. Le cose che ho chiarito sono: 1. Le specie di formiche che ospitano i Microdon sono tante; i generi di cui ho trovato menzione in letteratura sono Formica, Lasius, Acromyrmex, Camponotus, Tapinoma, Forelius, Monomorium, Myrmica. Quindi anche Camponotus. 2. Le larve di Microdon producono una miscela di idrocarburi volatili che sono virtualmente identici a quelli emessi dalle larve delle formiche ospiti, una sorta di mimetismo chimico. Infatti di alcune specie si è accertato che sono le formiche stesse a trasportare le larve di Microdon appena sgusciate dalle uova dentro i formicai, trattandole come se fossero le loro. Questo chiarisce l’interesse delle formiche per la larva: non erano attratte da secrezione zuccherina ma da un ferormone uguale (o simile) a quello delle proprie larve. Ma quello che non quadra è perché una larva di Microdon così grande fosse fuori dal formicaio. Di quelle dimensioni dovrebbe essere vicina all’impupamento, quindi si è nutrita in un formicaio e per qualche motivo ne è uscita. Per quello che ho letto i Microdon si impupano dentro i formicai, e gli adulti sfarfallano direttamente dal formicaio. Forse qualche specie esce dal formicaio per impuparsi; non è detto che sia proprio un Microdon, ma magari una specie di un altro genere con biologia simile ma non identica. Solo se si riuscisse ad identificare la specie si potrebbero approfondire le ricerche, ma la vedo dura. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |