Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Formica picea Nylander, 1846 - Formicidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=137&t=99972
Pagina 1 di 2

Autore:  soken [ 07/08/2022, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Formica picea Nylander, 1846 - Formicidae

...queste formiche sono state trappolate a soli 1,5 m. dallo scorrere di un torrente su terreno completamente sabbioso e molto umido, credo che pero' non avessero il nido li' ma in qualche collinetta intorno e si sono spinte per l' odore dell' aceto. Presi 6 - 7 esemplari che variano dai 3,5 ai 5 mm. Cercando nel web di questo colore scuro in Italia abbiamo Formica cunicularia, F. fusca, F. gagates, F. lemani e F. selysi (credo di averle cercate tutte). Io credo possa essere F. fusca, l' unica cosa che non capisco e' che tutti gli esemplari citati hanno peluria sull' addome bionda, queste nettamente bruno nerastra. Se servono migliori dettagli posso fare altre foto. :hi:

Formica fusca  8.7.2022 - dai 3,5 ai 5 mm. - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. -  (1).JPG

Formica fusca  8.7.2022 - dai 3,5 ai 5 mm. - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. -  (8).JPG

Formica fusca  8.7.2022 - dai 3,5 ai 5 mm. - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. -  (4).JPG

Formica fusca  8.7.2022 - dai 3,5 ai 5 mm. - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. -  (6).JPG

Formica fusca  8.7.2022 - dai 3,5 ai 5 mm. - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. -  (5).JPG

Formica fusca  8.7.2022 - dai 3,5 ai 5 mm. - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. -  (3).JPG

Formica fusca  8.7.2022 - dai 3,5 ai 5 mm. - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. -  (2).JPG


Autore:  VincenzoGentile [ 08/08/2022, 15:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica fusca ?

Ciao, Vittorio!

Vorrei vederle meglio, magari di persona, ma credo che siano probabilmente Formica picea.

Sarebbe un bel ritrovamento, in Italia non ce ne sono stati molti fino ad ora. Tutti in alta quota comunque.

Se riesci a tenermi da parte qualche esemplare, mi farebbe piacere.

Autore:  soken [ 08/08/2022, 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica fusca ?

...te le do tutte quelle che ho, in una provetta...basta che mi dici dove spedirtele...ma fra 2 - 3 gg. che ho la febbre (ad Agosto :devil: ).

Autore:  VincenzoGentile [ 08/08/2022, 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica fusca ?

MP :)

Autore:  soken [ 08/08/2022, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica fusca ?

Ok, mi riprendo e spedisco...poi voglio sapere il nome esatto della specie che sono curioso :D

Autore:  VincenzoGentile [ 08/08/2022, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica fusca ?

In realtà sono abbastanza sicuro che siano Formica picea. Le uniche (2) specie con cui esistono dubbi sono improbabili per motivi ecologici e/o perché alcuni dettagli che sembrano chiari dalle foto dovrebbero essere proprio falsi.

Sicuramente non sono F. fusca, che non hanno setole erette su pronoto e mesonoto, o solo raramente qualcuna, singola, occasionale.

Autore:  soken [ 09/08/2022, 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica fusca ?

VincenzoGentile ha scritto:
perché alcuni dettagli che sembrano chiari dalle foto dovrebbero essere proprio falsi.


...la prossima volta gli faccio i capelli ricci con le meches fucsia :lol1: :lol1: …. le foto sono quel che sono ma non sono false, puoi constatare tu stesso quando arriveranno. Mi fido del tuo commento gia da ora che siano Formica picea :hp:

Autore:  VincenzoGentile [ 09/08/2022, 13:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica fusca ?

Con "false" ovviamente non intendo che le hai falsate. Ma a volte si creano degli artefatti fotografici davvero atroci. Mi è successo varie volte di vedere "nettamente" qualcosa in fotografia e poi, coi campioni in mano, al microscopio quel qualcosa è "scomparso". Oppure il contrario: di non vedere qualcosa in foto e poi al microscopio "compare magicamente".

Autore:  soken [ 09/08/2022, 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica fusca ?

...si ovviamente era una battuta...tanto per ridere, ...per adesso come vedi in foto i peli ci sono...ma se poi si perdono in qualche modo si puo' sempre accertare dal poro giusto ?...ti volevo chiedere, ma il carattere o i caratteri principali per distinguere Proformica sp. quali sono ?

Autore:  VincenzoGentile [ 09/08/2022, 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica fusca ?

Sì, in realtà quando è necessario cercare o contare delle setole sarebbe sempre il caso di cercare anche i pori di eventuali peli abrasi e contare anche quelli.

Non ci sono segnalazioni in Italia di Proformica. Il genere ha una strana distribuzione saltatoria: ce ne sono in penisola iberica e Francia meridionale, non ce ne sono in Italia e poi ricompaiono nella penisola balcanica e da lì ce ne sono nel resto del Paleartico. Insomma, salta solo noi. Sarebbero magari da cercare in Liguria occidentale, lì forse potrebbero saltare fuori, ma per ora niente.

Come carattere differenziale tra Formica e Proformica puoi guardare i denti delle mandibole: in Formica c'è l'alternanza di un dente grande e di un dente piccolo, in Proformica invece i denti si riducono progressivamente di dimensione da quello apicale a quelli prossimali. Sul campo puoi guardare le variazioni allometriche delle operaie nelle colonie: in Formica la grandezza delle operaie può variare anche di molto, ma con variazioni allometriche contenute, mentre in Proformica ci sono anche notevoli variazioni allometriche.

Autore:  soken [ 09/08/2022, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica fusca ?

....grazie Vincenzo per la spiegazione, io ho cercato di fare delle foto dei denti....ma dato che ho un obiettivo manuale attaccato con prolunghe alla compatta, mi si è appannato da dentro e devo smontare tutto.....dalle foto non si capisce molto, se vuoi le posto....a me sembrano due specie diverse....mah :? Comunque ho solo 6 esemplari e domani se non piove te li spedisco. :hi:

Autore:  VincenzoGentile [ 09/08/2022, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica fusca ?

Li controllo ovviamente tutti quando li ricevo, se sono specie diverse ti informo. Comunque tutte quelle che vedo nelle foto sono indubbiamente Formica.

Autore:  soken [ 09/08/2022, 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica fusca ?

:ok:

Autore:  soken [ 10/08/2022, 10:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica fusca ?

...spedite un' oretta fa'. :hi:

Autore:  VincenzoGentile [ 11/08/2022, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica fusca ?

Ricevuti con splendide modalità ed esaminati.

Sono tutti e 6 Formica picea.

Grazie davvero!

:hi:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/