Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 07/07/2025, 8:41

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Carcharodus flocciferus (Zeller, 1847) Hesperiidae Pyrginae

12.VI.2004 - ITALY - Sicilia - PA, Madonie, Piano Zucchi


new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]
Author Message
PostPosted: 28/08/2009, 12:39 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Un altro Esperide Pirgino di non immediata identificazione, è il Carcharodus flocciferus (Zeller 1847) (non Carcharodus floccifera, come erroneamente riportato in faunaeur).
In Sicilia questa specie è abbastanza rara e localizzata e si incontra, nelle zone interne, al di sopra dei 900 m.
L'occasione di fotografarla in natura mi si è presentata sulle Madonie e l'anno scorso in Croazia.
Ripropongo qui alcune delle immagini già inserite a suo tempo su FNM.



SICILIA - Madonie (PA), Piano Zucchi, 1100 m., 12.VI.2004

Image



CROAZIA - N.P. Velebit, dint. Brusane, 6.VII.2008

Image

Image

Image




Caratteri distintivi sono, nella pagina superiore, le ali anteriori di colore bruno macchiato di bruno scuro con piccoli spazi bianchi traslucidi. e le ali posteriori di colore bruno scuro con spazi biancastri.

Il rovescio delle ali anteriori è di colore bruno con spazi bianchi traslucidi, mentre le ali posteriori sono grigiastre con spazi bianchi.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 19/05/2010, 18:32 
User avatar

Joined: 24/04/2010, 8:24
Posts: 5069
Nome: Lucio Morin
Attenzione , l'esemplare della Croazia puo' essere C. orientalis Reverdin 1913 ne avevo catturati diversi vicino Sibenico .

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profile
PostPosted: 19/05/2010, 22:06 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Grazie Lucio :)
Quali sono i caratteri distintivi?
Solo l'armatura genitale o qualcos'altro?

P.S. - Benvenuto nel forum :birra:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 19/05/2010, 22:41 
User avatar

Joined: 24/04/2010, 8:24
Posts: 5069
Nome: Lucio Morin
C. orientalis viene anche considerato come ssp di C. flocciferus f. . e come accade in queste occasioni la distinzione non è facile , c'è una differenza nelle valve che sono piu' strette ed assotigliate, ma mi ricordo ( purtroppo non ho piu' gli ex , all'epoca non mi interressavano ) che in generale anche l' aspetto esteriore è diverso in ex posti in serie , solitamente piu' piccoli , piu chiari e polverosi in C orientalis ( NB :nella generazione di agosto , la specie ha almeno due o tre gen. ) .

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: