Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Thymelicus sylvestris (Poda, 1761) e T. acteon (Rottemburg, 1775) - Hesperiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=138&t=47019 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | skapc66 [ 20/08/2013, 9:10 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Thymelicus sylvestris (Poda, 1761) e T. acteon (Rottemburg, 1775) - Hesperiidae | ||
Thymelicus e poi ? grazie in anticipo
|
Autore: | Michael [ 20/08/2013, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hesperidae da ID |
Provo a rispondere ![]() In Sicilia ci dovrebbero essere 3 specie di Thymelicus: T. acteon (Rottemurg, 1775) T. lineola (Ochsenheimer, 1808) T. sylvestris (Poda, 1761) Se l'apertura alare è minore di 25 mm allora è di sicuro un T. acteon, altrimenti guarda la parte ventrale delle clave antennali: se sono nere è il T. lineola, altrimenti è il T. sylvestris |
Autore: | skapc66 [ 20/08/2013, 20:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hesperidae da ID |
Grazie per la chiave per l'id Ho altri esemplari li metterò a confronto. Così a memoria mi sembra di ricordare fosse più grande di 2.5cm. Appena possibile lo misuro (sono lontano da dove tengo le cassette) e se possibile farò foto delle antenne |
Autore: | skapc66 [ 26/08/2013, 7:43 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Hesperidae da ID | ||
Ecco foto delle antenne dovrebbe quindi essere Thymelicus sylvestris Grazie per l'aiuto
|
Autore: | skapc66 [ 27/08/2013, 7:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hesperidae da ID |
Che ne pensate ? grazie in anticipo |
Autore: | Michael [ 27/08/2013, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hesperidae da ID |
Se le dimensioni tornano allora si ![]() |
Autore: | Michael [ 27/08/2013, 13:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hesperidae da ID |
Sì è una specie di mezzaluna che in alcuni es. è formata da una serie di punti quadrati, in altri è tutta unita. Non so se sia diagnostica però! |
Autore: | clido [ 30/08/2013, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hesperidae da ID |
Sono d'accordo sulle determinazioni la prima foto ritrae una maschio di Thymelicus sylvestris (Poda, 1761) nell'ultima un maschio di Thymelicus acteon (Rottemburg, 1775). In quest'ultima specie le ali sono più scure, si vedono bene anche nella foto, (quasi olivastre) rispetto alle altre due congeneri sylvestris e lineola nelle quali invece si presentano più uniformemente arancioni. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |