| Autore | Messaggio | 
	
			| giovanni carotti | 
				
				
					|  Inviato:  18/03/2010, 13:42  |  | 
		
			| Iscritto il: 04/02/2010, 12:01
 Messaggi: 87
 Nome: giovanni carotti
 | 
				
					| Ciao, è possibile determinare questo lepidottero fotografato in amazzonia? La famiglia potrebbe essere Hesperiidae? Grazie. Le foto di bestie esotiche vanno postate qui o nella sezione faune extra-paleartiche?
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Plagionotus | 
				
				
					|  Inviato:  18/03/2010, 14:30  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
 Messaggi: 6994
 Località: Parigi
 Nome: Riccardo Poloni
 | 
				
					| vanno postate qui    , tutti gli insetti vanno postati qui, ci pensano poi gli amministratori a spostarle nelle sezioni adeguate, per il lepidottero non lo so, potrebbe essere un Geometride?  _________________
 Riccardo Poloni
 La dignità degli elementi
 la libertà della poesia,
 al di là dei tradimenti degli uomini
 è magia, è magia, è magia...
 Negrita, Rotolando verso sud
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maurizio Bollino | 
				
				
					|  Inviato:  18/03/2010, 15:25  |  | 
		
			| Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
 Messaggi: 8157
 Località: Lecce
 Nome: Maurizio Bollino
 | 
				
					| Giovanni,ti confermo che è un'Hesperiidae. Invio la foto a Ernst Brockmann e lo faccio identificare.
 _________________
 Maurizio Bollino
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Velvet Ant | 
				
				
					|  Inviato:  18/03/2010, 16:20  |  | 
		
			| 
			
				
					| Amministratore |  
					|  |  Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
 Messaggi: 7102
 Località: Capaci (Pa)
 Nome: Marcello Romano
 | 
				
					| Qui c'è una foto quasi identica alla tua ed un'identificazione a livello generico. Peccato che sembri completamente inventata, o quanto meno scritta in modo inesatto, non trovando alcun riscontro relativo a questo fantomatico genere Gorgiopas  _________________  Marcello Romano
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maurizio Bollino | 
				
				
					|  Inviato:  18/03/2010, 20:41  |  | 
		
			| Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
 Messaggi: 8157
 Località: Lecce
 Nome: Maurizio Bollino
 | 
				
					| In attesa di risposta dall'amico tedesco, posso solo dire che esiste il genere Gorgopas Godman & Salvin, [1894] (Hesperiidae, Pyrginae), composto da poche specie, di cui almeno chlorocephala (Herrich-Schäffer, 1870), petale (Mabille, 1888) e trochilus (Hopffer, 1874) sono presenti in Ecuador. 
 Altro non so....
 _________________
 Maurizio Bollino
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maurizio Bollino | 
				
				
					|  Inviato:  18/03/2010, 20:49  |  | 
		
			| Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
 Messaggi: 8157
 Località: Lecce
 Nome: Maurizio Bollino
 | 
				
					| Maurizio Bollino ha scritto: Altro non so.... Mi correggo:qui  vedi chlorocephala ... e non è la tua specie.qui , invece, vedi trochilus , e assomiglia molto....._________________
 Maurizio Bollino
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maurizio Bollino | 
				
				
					|  Inviato:  19/03/2010, 21:09  |  | 
		
			| Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
 Messaggi: 8157
 Località: Lecce
 Nome: Maurizio Bollino
 | 
				
					| Ho appena ricevuto risposta dall'amico Ernst Brockmann, specialista di Hesperiidae neotropicali, e questo è il suo messaggio:It is a widespread species and the only in his genus with the green colour not only at the body, but at the wing bases, too. It is Gorgopas trochilus (Hopffer, 1874), a nice species and tell your friend he made a wonderful picture.
 _________________
 Maurizio Bollino
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| giovanni carotti | 
				
				
					|  Inviato:  22/03/2010, 11:37  |  | 
		
			| Iscritto il: 04/02/2010, 12:01
 Messaggi: 87
 Nome: giovanni carotti
 | 
				
					| Questa foto l'ho inserita in un libro fotografico che sto preparando e mi accontentavo di una conferma della famiglia, ma i potenti mezzi del forum sono arrivati addirittura alla specie!     Maurizio e Marcello erano già citati nei ringraziamenti insieme a tanti altri iscritti del forum, se mi dite città e nazionalità di Ernst Brockmann inserisco anche lui. Grazie! Giovanni
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maurizio Bollino | 
				
				
					|  Inviato:  22/03/2010, 11:49  |  | 
		
			| Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
 Messaggi: 8157
 Località: Lecce
 Nome: Maurizio Bollino
 | 
				
					| giovanni carotti ha scritto: Questa foto l'ho inserita in un libro fotografico che sto preparando e mi accontentavo di una conferma della famiglia, ma i potenti mezzi del forum sono arrivati addirittura alla specie!     Maurizio e Marcello erano già citati nei ringraziamenti insieme a tanti altri iscritti del forum, se mi dite città e nazionalità di Ernst Brockmann inserisco anche lui. Grazie! GiovanniErnst Brockmann (Lich - Germania)_________________
 Maurizio Bollino
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |