| Autore |
Messaggio |
|
Arky90
|
Inviato: 23/01/2012, 13:49 |
|
Iscritto il: 26/05/2010, 12:06 Messaggi: 175 Località: Caserta (CE)
Nome: Arcangelo Morgillo
|
Salve a tutto il forum! Mi è stato regalato da un'anziana signora questo quadretto che racchiude un Papilionidae (un bel pò rovinato, ma da quel che ho capito la farfalla risale agli anni 50 circa, solo la cornice è stata sostituita pochi anni fa). C'è scritto il nome, parzialmente occultato dalle ali, e dovrebbe trattarsi di Byasa polyeuctes termessus , anche se i colori e la disposizione delle macchie mi hanno non poco confuso  .
_________________ - " Weil die Entomologie meine Leidenschaft ist" Sito web dedicato alle Pieridae campane e non solo: www.lapieris.it
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 23/01/2012, 14:21 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
|
Identificazione corretta. E' una delle specie di Papilionidae più comuni sull'Isola di Taiwan. I colori ti hanno forse tratto in inganno perchè quell'esemplare ha preso un bel pò di luce, e il rosso è virato al giallo, come succede spesso agli esemplari che sono stati esposti per troppo tempo alla luce ambientale. Posso anche dirti che, per quanto l'addome manchi, è un maschio.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
Arky90
|
Inviato: 23/01/2012, 16:52 |
|
Iscritto il: 26/05/2010, 12:06 Messaggi: 175 Località: Caserta (CE)
Nome: Arcangelo Morgillo
|
Grazie mille per la rapida conferma d'identificazione  . Avevo pensato anche io ad un cambiamento cromatico dovuto all'eccessiva esposizione alla luce, volevo però avere conferma al 100%. Ti ringrazio anche per l'identificazione del sesso (a proposito, come hai capito che l'esemplare in mio possesso è maschio?)
_________________ - " Weil die Entomologie meine Leidenschaft ist" Sito web dedicato alle Pieridae campane e non solo: www.lapieris.it
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 23/01/2012, 17:32 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Arky90 ha scritto: Ti ringrazio anche per l'identificazione del sesso (a proposito, come hai capito che l'esemplare in mio possesso è maschio?) Le ali anteriori della femmina sono più arrotondate. Non è facile discriminarle, ma quando uno studia Papilionidae per 40 anni un pò di occhio ce lo si fa 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
Mimmo011
|
Inviato: 23/01/2012, 18:02 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
_________________ Saluti Mimmo
|
|
| Top |
|
 |
|
Arky90
|
Inviato: 23/01/2012, 19:46 |
|
Iscritto il: 26/05/2010, 12:06 Messaggi: 175 Località: Caserta (CE)
Nome: Arcangelo Morgillo
|
Si, concordo con Mimmo001, l'occhio è perfettamente allenato, ma giusto un pò  . Ancora grazie mille per il tuo prezioso aiuto, adesso il mio quadretto anonimo ha un'identità 
_________________ - " Weil die Entomologie meine Leidenschaft ist" Sito web dedicato alle Pieridae campane e non solo: www.lapieris.it
|
|
| Top |
|
 |
|