Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Zerynthia polyxena (Denis & Schiffermuller, 1775) - Papilionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=139&t=52384 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Agdistis [ 30/03/2014, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Zerynthia polyxena (Denis & Schiffermuller, 1775) - Papilionidae |
purtroppo la foto non rende come vista in natura ( un po' più giallina ![]() Ciao Lucio |
Autore: | Maurizio Bollino [ 31/03/2014, 0:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zerynthia (Zerynthia) polyxena (Denis & Schiffermuller, 1775) - Papilionidae |
Agdistis ha scritto: purtroppo la foto non rende come vista in natura ( un po' più giallina ![]() Ciao Lucio fiume Natisone 30 III 2014 006 (2).jpg Non possono esserci dubbi sull'identità, ma dissento dall'utilizzo del sottogenere, che sottintende anche un sottogenere Allancastria. Recentemente solo Hesselbarth & al. (1995) hanno ripreso la posizione di Ackery (1975) e Koçak (1981) di considerare un unico genere con due sottogeneri, ma la maggioranza degli autori come Larsen (1974, 1975, 1976), Higgins, (1975), Hancock (1983), Miller (1987) e Häuser (1993) li ha sempre considerati distinti. Nazari et al., (2007) e Nazari & Sperling (2007) hanno dimostrato su base molecolare che Zerynthia e Allancastria sono monofiletici, e l'assenza di ibridi intergenerici naturali o sperimentali conferma una segregazione tra i due generi. |
Autore: | Agdistis [ 31/03/2014, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zerynthia (Zerynthia) polyxena (Denis & Schiffermuller, 1775) - Papilionidae |
Maurizio Bollino ha scritto: Agdistis ha scritto: purtroppo la foto non rende come vista in natura ( un po' più giallina ![]() Ciao Lucio fiume Natisone 30 III 2014 006 (2).jpg Non possono esserci dubbi sull'identità, ma dissento dall'utilizzo del sottogenere, che sottintende anche un sottogenere Allancastria. Recentemente solo Hesselbarth & al. (1995) hanno ripreso la posizione di Ackery (1975) e Koçak (1981) di considerare un unico genere con due sottogeneri, ma la maggioranza degli autori come Larsen (1974, 1975, 1976), Higgins, (1975), Hancock (1983), Miller (1987) e Häuser (1993) li ha sempre considerati distinti. Nazari et al., (2007) e Nazari & Sperling (2007) hanno dimostrato su base molecolare che Zerynthia e Allancastria sono monofiletici, e l'assenza di ibridi intergenerici naturali o sperimentali conferma una segregazione tra i due generi. condivido ma purtroppo in questo caso per fare in fretta ho copiato ed incollato il titolo ![]() ![]() Ciao e grazie Lucio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |