Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Graphium isander imparilis (Rothschild, 1895) - Papilionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=139&t=59287 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tenebrio [ 23/01/2015, 23:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Graphium sp. |
Credo sia un Graphium sarpedon (Linnaeus, 1758) ![]() Piero |
Autore: | Maurizio Bollino [ 24/01/2015, 0:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Graphium sp. |
Tenebrio ha scritto: Credo sia un Graphium sarpedon (Linnaeus, 1758) ![]() Piero Caro Piero, fino a poco tempo avresti avuto ragione. Ora, e fino a nuovo stravolgimento tassonomico, secondo il lavoro di Page & Treadaway (2013 - Speciation in Graphium sarpedon (Linnaeus) and allies (Lepidoptera: Rhopalocera: Papilionidae). Stuttgarter Beiträge zur Naturkunde A, Neue Serie, 6: 223–246), si tratta di Graphium isander imparilis (Rothschild, 1895), specie considerata distinta da sarpedon sulla base di alcuni caratteri dell'apparato genitale maschile e femminile. |
Autore: | Tenebrio [ 24/01/2015, 0:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Graphium sp. |
Maurizio Bollino ha scritto: Tenebrio ha scritto: Credo sia un Graphium sarpedon (Linnaeus, 1758) ![]() Piero Caro Piero, fino a poco tempo avresti avuto ragione. Ora, e fino a nuovo stravolgimento tassonomico, secondo il lavoro di Page & Treadaway (2013 - Speciation in Graphium sarpedon (Linnaeus) and allies (Lepidoptera: Rhopalocera: Papilionidae). Stuttgarter Beiträge zur Naturkunde A, Neue Serie, 6: 223–246), si tratta di Graphium isander imparilis (Rothschild, 1895), specie considerata distinta da sarpedon sulla base di alcuni caratteri dell'apparato genitale maschile e femminile. ![]() Quindi l'hai identificato in base alla provenienza? ![]() Piero |
Autore: | Maurizio Bollino [ 24/01/2015, 0:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Graphium sp. |
Tenebrio ha scritto: Quindi l'hai identificato in base alla provenienza? Dato che è un "sarpedon-like", che non posso esaminarne i genitali, e poichè le specie, così come considerate da Page e Treadaway, sono tutte allopatriche, sono arrivato alla identificazione per deduzione. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |