Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Enrica Calabresi http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=14&t=30011 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Apoderus [ 29/12/2011, 0:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Enrica Calabresi |
In questa discussione avevo preso un mezzo impegno con Marcello; l'avevo poi anche dimenticato, ma oggi mi è capitato di rileggere quanto scritto allora, e cerco di mantenere l'impegno. Tengo a precisare che tutte le informazioni che seguono sono ricavate da questo lavoro: Chiunque voglia approfondire le poche cose che qui riporto, può leggersi il lavoro di Poggesi & Sforzi nel volume 80 delle Memorie della SEI. Prima dell'articolo in questione, su Enrica Calabresi è stata messa in atto una sorta di rimozione. Penso che le circostanze della sua fine abbiano pesato su questo. Nata a Ferrara nel 1891, si laureò in Scienze naturali nel 1914. Nel '24 acquisì la libera docenza in Zoologia e fino al '38 ricoprì l'incarico per l'insegnamento di Entomologia Agraria all'Università di Pisa. Insegnò anche al liceo, dove ebbe come allieva, tra gli altri, Margherita Hack. Tra il '18 ed il '21 fu segretaria della SEI. Collaborò con Angelo Senna, specialista di Coleotteri Brentidi, e pubblicò molti lavori su questa famiglia, descrivendo un elevato numero di nuove entità. Nel dicembre 1939, a seguito della promulgazione delle leggi razziali, fu dichiarata decaduta dalla libera docenza "in quanto appartenete alla razza ebraica". Da allora insegnò scienze nelle classi della scuola ebraica di Firenze. Nel gennaio 1944 fu arrestata e trasferita in carcere. Probabilmente nel timore di essere deportata dai tedeschi, il giorno 20 si uccise con il veleno. |
Autore: | Apoderus [ 29/12/2011, 1:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Enrica Calabresi |
Da: Sforzi & Bartolozzi, Brentidae of the World, 2004: |
Autore: | Apoderus [ 29/12/2011, 10:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Enrica Calabresi |
Come vedete, fu anche ottima disegnatrice, oltre che competente specialista. Le figure femminili nella storia dell'Entomologia italiana (e non solo) sono davvero poche. Vale la pena di ricordare Enrica Calabresi che, tra l'altro, non si occupò solo di insetti, ma approfondì anche lo studio e le ricerche su Anfibi, Rettili e Celenterati. Ma, a parte il suo importante ruolo di scienziata, mi pare opportuno ricordarla per un altro motivo: "la vicenda umana di Enrica Calabresi rappresenta un monito per non dimenticare fino a che punto possono arrivare la barbarie e la crudeltà dell'uomo verso i suoi simili" (dall'articolo citato). ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 31/12/2011, 1:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Enrica Calabresi |
Grazie per la bella storia Silvano!! ![]() Mi piace molto leggere queste "storie di vita" di persone che meritano il rispetto!! In una società in cui i valori sembrano capovolti, queste storie sono molto importanti!! ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 31/12/2011, 12:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Enrica Calabresi |
Segnalo il saggio di Paolo Ciampi "Un nome" Editrice La Giuntina Firenze che tratta, in modo molto toccante, della vicenda umana di Enrica Calabresi. Mi sento di consigliarlo caldamente, non tanto per motivi "letterari" (sia pur che io l'abbia trovato ben scritto), quanto per ricordarci cosa abbiamo combinato non poi molti decenni fa in Italia. Roberto |
Autore: | Apoderus [ 31/12/2011, 12:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Enrica Calabresi |
Grazie per la segnalazione, Roberto. Pur essendo stato molto colpito dalle poche notizie sulla vicenda di Enrica Calabresi, mi ero perso questo libro: me lo procurerò al più presto e lo leggerò con interesse. ![]() |
Autore: | Apoderus [ 21/01/2012, 11:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Enrica Calabresi |
Ieri mi è arrivato il libro consigliato da Roberto. L'ho letto d'un fiato, senza staccarmene fino alla fine, come mi succede con i libri che hanno la capacità di emozionarmi. Sono 230 pagine che impongono riflessioni ineludibili, che ripercorrono pagine strazianti della nostra storia recente. Quando dico nostra, intendo ovviamente di noi italiani, ma su questo forum significa anche di noi entomologi. Enrica Calabresi era una di noi, appassionata studiosa di Brentidae; rivivo facilmente il suo entusiasmo nel ricevere esemplari, studiare e descrivere le straordinarie forme di questi coleotteri esotici. Da questo libro ho appreso un'informazione che mi ha colpito. A pagina 112 se ne dà conto. Enrica, segretaria della Società entomologica italiana dal 1919 al 1922, anno in cui la Società si trasferisce a Genova, viene radiata nel 1939 in conseguenza delle leggi sulla "razza ebraica". Sono iscritto alla SEI dal 1978, in questi giorni rinnoverò la mia iscrizione. Lo sono anche molti frequentatori di questo forum. Credo di avere un occhio particolarmente attento alla storia dell'entomologia italiana e delle sue istituzioni, ma non ricordo interventi o articoli su questa questione. Chiedo quindi aiuto agli amici del forum che frequentano biblioteca e archivio della SEI (penso, per esempio, a Giovanni Ratto), per rispondere alle domande che inevitabilmente si pongono. Altri iscritti, oltre a Enrica Calabresi, vennero radiati in quell'occasione e con quella motivazione? vennero in seguito reintegrati? quando e con che modalità? La SEI ha trovato in passato un'occasione ufficiale per esprimere il suo rammarico e le sue riflessioni sull'accaduto? In caso contrario, tenuto conto che nei prossimi giorni verrà celebrata la "Giornata della memoria", non potrebbe essere il momento per farlo? |
Autore: | Umbro [ 21/01/2012, 15:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Enrica Calabresi |
Se non sbaglio, a Enrica Calabresi è dedicata la sezione di Entomologia del Museo di Storia Naturale di Firenze. |
Autore: | Pactolinus [ 21/01/2012, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Enrica Calabresi |
Apoderus ha scritto: Chiedo quindi aiuto agli amici del forum che frequentano biblioteca e archivio della SEI (penso, per esempio, a Giovanni Ratto)... ![]() ![]() |
Autore: | Apoderus [ 27/01/2012, 11:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Enrica Calabresi |
Oggi è la Giornata della Memoria. Credo sia doveroso dedicare qualche momento di riflessione al destino di persone come Enrica Calabresi, travolte dall'odio e perseguitate senza colpa. Ciascuno di noi dovrebbe impegnarsi perchè simili abomini non debbano più ripetersi; nessuna copertura o giustificazione per chi contribuì a determinare tali tragici esiti. |
Autore: | hypotyphlus [ 27/01/2012, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Enrica Calabresi |
Apoderus ha scritto: Oggi è la Giornata della Memoria. Credo sia doveroso dedicare qualche momento di riflessione al destino di persone come Enrica Calabresi, travolte dall'odio e perseguitate senza colpa. Ciascuno di noi dovrebbe impegnarsi perchè simili abomini non debbano più ripetersi; nessuna copertura o giustificazione per chi contribuì a determinare tali tragici esiti. Il minimo che posso fare è dichiararmi assolutamente d'accordo con quanto da te scritto. ![]() |
Autore: | Umbro [ 27/01/2012, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Enrica Calabresi |
hypotyphlus ha scritto: Apoderus ha scritto: Oggi è la Giornata della Memoria. Credo sia doveroso dedicare qualche momento di riflessione al destino di persone come Enrica Calabresi, travolte dall'odio e perseguitate senza colpa. Ciascuno di noi dovrebbe impegnarsi perchè simili abomini non debbano più ripetersi; nessuna copertura o giustificazione per chi contribuì a determinare tali tragici esiti. Il minimo che posso fare è dichiararmi assolutamente d'accordo con quanto da te scritto. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 27/01/2012, 15:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Enrica Calabresi |
Ringrazio Silvano per avere ancora una volta richiamato oggi, alla nostra memoria, Enrica Calabresi e contribuisco, per quanto posso, a ravvivare questo ricordo, riportando qui di seguito l'elenco delle sue pubblicazioni. tutti i taxa da Lei descritti e le specie a Lei dedicate, informazioni tratte da questa pagina del Sistema bibliotecario di ateneo dell' Università di Pisa, che, a sua volta, riprende quanto contenuto nell'articolo di Marta Poggesi e Alessandra Sforzi apparso sulle Memorie della S.E.I. (vol. 80 (2001), pp. 223-233), cui accennava Silvano all'inizio di questa discussione. Credo che riportare anche qui tali elenchi, affinché possano essere scorsi dal maggior numero di utenti del nostro Forum, non sia solo operazione superflua o ripetitiva. Elenco delle pubblicazioni di Enrica Calabresi 1915 - Contributo alla conoscenza dei Rettili della Somalia. Monitore Zoologico Italiano, 26(10): 234-247. 1916 - Batraci e Rettili raccolti nella Somalia meridionale dai Dott. Stefanini e Paoli. Monitore Zoologico italiano, 27(2): 33-45. - Sulla presenza dell’Eumeces schneideri Daud. nella Tripolitania. Monitore Zoologico Italiano, 27(2): 50-51. 1918 - Rettili somali raccolti fra Gelib e Margherita (Riva sinistra del Giuba) dai Dott. Mazzocchi e Scarsellati, nel 1912. Monitore Zoologico Italiano, 29(8): 122-124. 1919 - Sul comportamento del condrioma nel pancreas e nelle ghiandole salivari del Riccio (Erinaceus europaeus L.) durante il letargo invernale e l’attività estiva. Archivio Italiano di Anatomia e Embriologia, 17(1): 29-47. - Contribuzione allo studio dei Brentidi. Revisione del gruppo Hoplopisthi. Bollettino della Società entomologica italiana, 50[1918]: 63-77. (in collaborazione con A. Senna) 1920 - Un nuovo Brentide del Madagascar. Bollettino della Società entomologica italiana, 51 [1919]: 38-41. - Contribuzione alla conoscenza dei Beloferini (Brenthidae). Bollettino della Società entomologica italiana, 51[1919]: 57-72. - Descrizione di due nuovi Amorfocefalini (Brentidi) dell’Africa. Bollettino della Società entomologica italiana, 52: 64-67. - Brentidi raccolti da Leonardo Fea nell’Africa occidentale. Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, (3) 9: 16-45. 1921 - Brenthides de l’Indochine recueillis par M. R. Vitalis de Salvaza. Faune Entomologique de l’Indochine Francaise, 2: 1-13. - Revisione del genere Stratiorrhina Pascoe (Coleopt. Brenthidae). Bollettino della Società entomologica italiana, 53: 42-52. - Nuove aggiunte alla conoscenza dei Beloferini. Bollettino della Società entomologica italiana, 53: 58-69. 1922 - Sopra due nuove specie di Brentidi esistenti nella collezione Fleutiaux. Bollettino della Società entomologica italiana, 54: 107-111. 1923 - Missione Zoologica del Dott. E. Festa in Cirenaica. Anfibi e Rettili. Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino, 38(7): 1-28. - Escursioni Zoologiche del Dr. E. Festa nell’isola di Rodi. Anfibi e Rettili. Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino, 38(9): 1-16. - Anfibi e Rettili dell’isola di Samos. Monitore Zoologico Italiano, 34(5): 75-78. - Anfibi e Rettili dell’Africa orientale raccolti durante le spedizioni Franchetti e Zammarano. Atti della Società italiana di Scienze naturali, 62: 145-163. 1924 - A proposito di speciali appendici sensoriali presenti nella pelle Xenopus laevis (Daud.). Monitore Zoologico Italiano, 35(1): 90-104. - Ricerche sulle variazioni della Vipera aspis Auct. in Italia. Bollettino dell’Istituto di Zoologia della Regia Università di Roma, 2: 78-127. 1925 - Anfibi e Rettili raccolti dal Dott. Aurelio Rossi nella regione dell’alto Uelle (Congo Belga). Atti della Società italiana di Scienze naturali, 64: 119-125. - Anfibi e Rettili raccolti dal Signor Ugo Ignesti nell’Abissinia settentrionale. Atti della Società italiana di Scienze naturali, 64: 100-109. 1926 - Una nuova Attinia del Mar Rosso. Monitore Zoologico Italiano, 37(1-2): 145-149. 1927 - Nuove larve di Ceriantarii. Monitore Zoologico Italiano, 38(5): 93-110. - Nuove larve di Ceriantarii. II. Nota preliminare. Monitore Zoologico Italiano, 38(10): 237-250. - Anfibi e Rettili raccolti nella Somalia dai Proff. G. Stefanini e N. Puccioni (gennaio-luglio 1924). Atti della Società italiana di Scienze naturali, 66: 14-60. 1928 - Nuove larve di Ceriantarii. III. Nota preliminare. Monitore Zoologico Italiano, 39(1): 1-17. 1932 - Anfibi e Rettili d’Albania. Atti dell’Accademia Veneto-Trentina-Istriana, 23: 83-86. Ha inoltre pubblicato alcune voci relative alla zoologia per 1’ “Enciclopedia Italiana” dell’Istituto G. Treccani, Roma. Elenco dei taxa descritti da Enrica Calabresi I Brentidae descritti da Enrica Calabresi sono qui elencati seguendo l’ordine sistematico proposto da Alonso Zarazaga & Lyal, 1999. Insecta Coleoptera Brentidae Brentinae Billberg, 1820 Arrhenodini Lacordaire, 1866 Anepsiotes elegans Calabresi, 1921 Anepsiotes kleinei Calabresi, 1920 Anepsioles luzonicus Calabresi, 1920 Anepsiotes nitidicollis Calabresi, 1920 Apocemus Calabresi, 1921 Euphenges Calabresi, 1920 [= Calabresia Alonso-Zarazaga, Lyal, Bartolozzi & Sforzi, 1999] Euphenges ceylonica Calabresi, 1920 [= Calabresia ceylonica (Calabresi, 1920)] Euphenges iridescens Calabresi, 1920 = [Calabresia iridescens (Calabresi, 1920)] Heteroblysmia fusca Calabresi, 1921 Heteroblysmia vittata Calabresi, 1921 Heterorrhynchus Calabresi, 1921 Helerorrhynchus ornatus Calabresi, 1921 Parabletus Calabresi, 1921 [= Parorychodes Kleine, 1921] Pseudobelopherus Calabresi, 1920 Pseudobelopherus orientalis Calabresi, 1920 Rhaphidorrhynchus cocoensis Calabresi, 1920 [= Raphirhynchus cocoensis (Calabresi, 1920)] Stratiorrhina inermis Calabresi, 1921 Stratiorrhina major Calabresi, 1921 Eremoxenini Semenov- Tian-Shanskij, 1892 Acramorphocephalus costipennis Calabresi, 1920 Cordus asper Calabresi, 1920 [= Afrocordus asper (Calabresi, 1920)] Amorphocephalus sulcatus Calabresi, 1920 [= Amorphocephala sulcata (Calabresi, 1920)] Cordus guineensis Calabresi, 1920 [= Hemicordus guineensis (Calabresi, 1920)] Paramorphocephalus binotatus Calabresi, 1922 Cyphagoginae Kolbe, 1892 Cyphagogini Kolbe, 1892 Microsebus calcaratus Calabresi, 1920 [= Autosebus calcaratus (Calabresi, 1920)] Calliparius flavolineatus Calabresi, 1922 [= Callipareius flavolineatus (Calabresi, 1922)] Megalosebus feae Calabresi, 1920 Podozemius barbatus Calabresi, 1920 Atopobrentini Damoiseau, 1965 Neoceocephalus ophthalmicus Calabresi, 1920 Hoplopisthiini Senna & Calabresi, 1919 Stratiopisthius Senna & Calabresi, 1919 [= Carcinopisthius Kolbe, 1892] Carcinopisthius loriae Senna & Calabresi, 1919 Stereodermini Sharp, 1895 Cerobates sennae Calabresi, 1920 Trachelizinae Lacordaire, 1866 Trachelizini Lacordaire, 1866 Miolispoides sculpturatus Calabresi, 1921 Microtrachelizini Zimmerman, 1994 Microtrachelizus aethiopicus Calabresi, 1920 Pseudoceocephalini Kleine, 1922 Eumecopodus fuliginosus Calabresi, 1920 Eumecopodus longicornis Calabresi, 1920 Mygaleicus vittipennis var. nitida Calabresi, 1920 [= Gynandrorhynchus vittipennis (Fahraeus, 1871)] Pithoderes Calabresi, 1920 Pithoderes gestri Calabresi, 1920 Proephebocerus Calabresi, 1920 Proephebocerus nitidissimus Calabresi, 1920 [= Trachelizus populeus Boheman, 1840] Schizotrachelus vitalisi Calabresi, 1921 Anfibi Bufonidae Bufo somalicus Calabresi, 1927 [= Bufo blanfordi Boulenger, 1882] Ranidae Pyxicephalus obbianus Calabresi, 1927 Pyxicephalus flavigula Calabresi, 1916 [= Pyxicephalus adspersus Tschudi, 1838] Arthroleptis elegans Calabresi, 1927 [= Tomopterna cryptotis (Boulenger, 1907)] Rhacophoridae Hylambates enantiodactylus Calabresi, 1916 [= Chiromantis petersi kelleri Boettger, 1893] Rappia rossi Calabresi, 1925 [= Hyperolius rossi (CaJabresi,1925)] Rettili Gekkonidae Hemidactylus fragilis Calabresi, 1915 Hemidactyllls puccionii CaJabresi, 1927 Pristurus stefanini Calabresi, 1927 [= Pristurus crucifer (Valenciennes, 1861)] Holodactylus aculeatus Calabresi, 1927 [= Holodactylus africanus Boettger, 1893] Trogonophidae Agamodon anguliceps immaculatis Calabresi, 1927 Scincidae Mabuia (sic!) somalica Calabresi, 1915 [= Mabuya brevicollis (Wiegmann, 1837)] Celenterati Antozoi Cerianthidae Syndactylactis major Calabresi, J 927 Isodactylactis affinis Calabresi, 1927 Isodactylactis obscura Calabresi, 1927 Botrocnudiferidae Cerianthula carlgreni Calabresi, 1927 Cerianthula senna Calabresi, 1927 Acontiferidae Isarachnactis magnaghii Calabresi, 1928 Dactylactis laevis Calabresi, 1928 Isarachnactis brevis Calabresi, 1928 Hormathiidae Paraphellia sanzo Calabresi, 1926 A Enrica Calabresi sono stati dedicati i seguenti taxa: il genere Calabresia Alonso-Zarazaga, Lyal, Bartolozzi & Sforzi, 1999 (Insecta Coleoptera Brentidae), le due specie Ceocephalus enricae Sforzi & Bartolozzi, 1997 e Schizotrachelus calabresii Kleine, 1922 (Insecta Coleoptera Brentidae) e la sottospecie Typhlops cuneirostris calabresii Gans & Laurent, 1965 (Reptilia Typhlopidae). Riporto infine una tavola tratta dal suo lavoro: Brentidi raccolti da Leonardo Fea nell’Africa occidentale. Il contributo, pubblicato sugli Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova nel 1920, è interamente disponibile qui nella Biodiversity Heritage Library. |
Autore: | hypotyphlus [ 27/01/2012, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Enrica Calabresi |
Grazie Marcello gli elenchi da te riportati non sono soltanto delle liste di nomi;da essi emerge evidente la grande passione di questa donna per la natura, in tutte le sue espressioni.Se non bastasse, ma anche questo aspetto era già stato sottolineato, è stata anche una bravissima disegnatrice. |
Autore: | Hemerobius [ 27/01/2012, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Enrica Calabresi |
Mi permetto di aggiungere un documento di quel periodo, che mi hanno inviato oggi. Non è proprio specifico di Enrica, ma lo è per la vicenda. Non anticipo nulla, è brevissimo e molto, molto emozionante (sia pur in negativo). Roberto |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |