Ciao Alessandra,
per quanto riguarda i testi di entomologia, ci sono diverse discussioni sul forum che trattano questo argomento (ovviamente immagino tu ti riferisca a testi inerenti l'entomofauna italiana/europea), tra le tante queste due:
viewtopic.php?f=8&t=8254&hilit=identificazioneviewtopic.php?f=8&t=59156&hilit=libriNella prima, anch'io come Pantaleoni ti consiglierei:
M. Chinery – Guida degli Insetti d’Europa, Atlante illustrato a colori. Franco Muzzio Editore. 431 pp (io ho l'edizione precedente, non conosco quella del 2004, ma penso sia migliore).
M. Chinery – Collins Guide to the Insects of Britain and Western Europe. Collins, London (1986). 320 pp
Ti consiglierei inoltre di scaricarti anche questo lavoro di
Roberto A. Pantaleoni, Carlo Cesaroni, Marco Mattei - Entomologia elementare. Breve guida illustrata alla conoscenza degli Insetti, dove sono condensate molte informazioni utili di carattere generale.
Un'altro testo che tratta dettagliatamente la parte generale è il primo volume del Tramblay - Entomologia Applicata. Liguori editore (di cui una prima parte introduce al mondo degli insetti, e la seconda "applicata" alla conoscenza e ai metodi di controllo in ambito agrario).
Se vuoi spingerti oltre, poi, ci sono i due volumi di Guido Grandi - Introduzione allo Studio dell'Entomologia, ma sono un pochino più impegnativi, anche dal punto di vista economico

.
in quanto alle biografie "su qualche entomologo" mi sembra un po' vaga come richiesta (intendi entomologi italiani? Europei? Mondiali?)

. Io intanto ti consiglierei di rivedere intanto la sezione del Forum su: "La ricerca entomologica in Italia: appunti, biografie, bibliografie dei cultori italiani di entomologia", dove trovi già qualcosa. Dopodiché potresti consultare la categoria Entomologi italiani, su Wikipedia, che raccoglie biografie e notizie sulle principali personalità del panorama entomologico italiano dell'800 e del '900 (anche se in realtà sono molte di più), in modo da farti un'idea più chiara di quello che vuoi cercare, e magari sentire gli enti (musei, università, società) dove queste hanno lavorato o svolto la loro attività.
Io comunque non sono la persona più adatta a darti consigli sull'argomento, in questo ambito ho gravi lacune, quindi, per ulteriori dettagli, rimando all'intervento di qualcun'altro

.
