Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Xeris spectrum (Linnaeus 1758) ♀ - Siricidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=141&t=1864
Pagina 1 di 1

Autore:  klosse [ 22/08/2009, 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Xeris spectrum (Linnaeus 1758) ♀ - Siricidae

Nota dell'Amministratore: discussione scissa

e forse questo è il suo consorte?

Allegati:
tambre2.jpg


Autore:  Hemerobius [ 22/08/2009, 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Urocerus gigas

klosse ha scritto:
e forse questo è il suo consorte?

Con l'ovopositore? :?

Roberto :to:

Autore:  Daniele Sechi [ 22/08/2009, 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Urocerus gigas

Propongo Sirex noctilio Fabricius, 1773 per la seconda, se le antenne sono completamente nere come sembra ma apetta Maurizo!! ;)

Autore:  klosse [ 22/08/2009, 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Urocerus gigas

Hemerobius ha scritto:
klosse ha scritto:
e forse questo è il suo consorte?

Con l'ovopositore? :?

Roberto :to:

E' vero non l'avevo notato.
Chiedo venia!
(non so usare le emoticon - ci vorrebbe qella col martellone)

Autore:  Velvet Ant [ 22/08/2009, 15:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Urocerus gigas

Ho scisso il primo intervento di Claudio, con la foto di una femmina di Urocerus gigas, unendolo a questo post relativo alla stessa specie.
Qui ho invece lasciato la seconda foto e la discussione successiva, in attesa di una conferma sulla determinazione di questa specie ;)

Autore:  klosse [ 22/08/2009, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sirex noctilio ?

Grazie e scusate i pasticci

Claudio

Autore:  Velvet Ant [ 22/08/2009, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sirex noctilio ?

Rivedendo ora con calma la bella foto di Claudio, non sono convinto dell'ipotesi di Daniele.
L'ovopositore è troppo lungo per essere Sirex noctilio.
Per me si tratta di un altro Siricidae: Xeris spectrum (Linnaeus 1758)
Immagine di confronto: Le Monde des insectes

Autore:  klosse [ 22/08/2009, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sirex noctilio ?

Velvet Ant ha scritto:
Rivedendo ora con calma la bella foto di Claudio, non sono convinto dell'ipotesi di Daniele.
L'ovopositore è troppo lungo per essere Sirex noctilio.
Per me si tratta di un altro Siricidae: Xeris spectrum (Linnaeus 1758)
Immagine di confronto: Le Monde des insectes



Mia moglie, la fotografa, ringrazia per il complimento

Autore:  Hemerobius [ 22/08/2009, 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sirex noctilio ?

Per la fascia bianca nella parte latero-superiore del pronoto (che arriva sino alla base delle ali) anch'io avrei escluso Sirex e se, come credo visto quanto sono scrupolosi, la determinazione degli amici francesi è corretta ha sicuramente ragione Marcello.

Roberto :to:

Autore:  Velvet Ant [ 22/08/2009, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sirex noctilio ?

All'interno di questa scheda sulla specie, tradotta in inglese dal testo polacco di " Kolk A., Starzyk J. R., 1996: Atlas skodliwych owadów lesnych (The Atlas of Forest Insect Pests)" sono presente diverse interessanti immagini e un bel disegno raffigurante il maschio e la femmina di Xeris spectrum.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/