Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Urocerus franzinii Pesarini & Pesarini, 1977 - Siricidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=141&t=3085 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 16/10/2009, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Urocerus franzinii Pesarini & Pesarini, 1977 - Siricidae |
Ho fotografato stasera un Urocerus (Hymenoptera, Siricidae), da me raccolto in Sardegna nell'ormai lontano 1987 e che allora determinai come Urocerus franzinii Pesarini & Pesarini, 1977, attraverso il confronto con la descrizione riportata nel Bollettino della S.E.I. Quale posto migliore oggi, che questo forum, per avere una conferma dall'amico Maurizio o addirittura dallo stesso entomologo cui questa specie fu allora dedicata? ![]() Ciao Augusto, te lo dedico anch'io stasera, sperando ovviamente di non essermi sbagliato a suo tempo nel determinarlo (ma non credo) ![]() Se non ricordo male accennavi, in un'altra discussione, alle tecniche che allora adottasti per scoprire questa magnifica specie: potresti raccontarle qui di nuovo, magari con maggiori dettagli? ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 16/10/2009, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Urocerus franzinii Pesarini & Pesarini, 1977, da confermare (Siricidae) |
Credo non vi siano dubbi, mi sento di dirlo anche da ignorante del gruppo! Ciao Roberto ![]() PS: Cala Gonone è un'altra zona di ginepri, sospetta pianta ospite del nostro! |
Autore: | gomphus [ 16/10/2009, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Urocerus franzinii Pesarini & Pesarini, 1977, da confermare (Siricidae) |
mah, devo pensarci un po' su ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 17/10/2009, 10:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Urocerus franzinii Pesarini & Pesarini, 1977 (Siricidae). Sardegna |
Marcello, tanto per cominciare ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() La tecnica usata per catturare il tipo è stata raffinatissima: si è posato sul cofano della Fiat 850 (bianca) di famiglia, dove evidentemente si trovava a suo agio perchè, sotto il sole, era più caldino dell'aria circostante. Lì io, mosso da curiosità, lo ho pescato con le dita e messo in un tubetto, con molta paura perché temevo mi pungesse ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 17/10/2009, 10:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Urocerus franzinii Pesarini & Pesarini, 1977 (Siricidae). Sardegna |
Posso aggiungere che qualche esemplare (4-5 ?) erano nella collezione di Sassari e sono finiti da Fausto Pesarini a Ferrara che credo abbia anche pubblicato il reperto sugli Annali del Museo di Ferrara. Non ricordo invece se me li ha restituiti ![]() En passant posso dire che, nonostante l'abbia descritto lui, Fausto ha qualche dubbio sullo status del taxon, soprattutto dopo aver visto il materiale di Sassari. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 17/10/2009, 12:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Urocerus franzinii Pesarini & Pesarini, 1977 (Siricidae). Sardegna |
Anch'io, devo confessarlo, raccolsi l'esemplare per puro caso! Mi trovavo a Cala Luna, dove stavo trascorrendo una magnifica giornata al mare, con mia moglie, in quella splendida spiaggia. A dire il vero ogni tanto mi allontanavo per dare un'occhiata più all'interno alla ricerca di qualche "souvenir" ![]() Intorno all'ora di pranzo, ci riparammo (faceva un gran caldo) all'ombra di una struttura in legno che fungeve da bar-ristorante, per consumare un pasto veloce. Fu allora che notai altri clienti infastiditi e spaventati dal ronzare di un grosso imenottero che volteggiava sul loro tavolo. Mi accorsi subito che non si trattava del solito calabrone: la bestiola mi incuriosiva parecchio e morivo dalla voglia di raccoglierlo. C'era tanta gente lì attorno e noi eravamo seduti ad un altro tavolo: ma dovevo intervenire subito, prima che qualcun'altro si armasse di coraggio e spiaccicasse a terra il malcapitato urocero, rendendolo irriconoscibile. Così mi offrii volontario per risolvere il problema a quei signori e riuscì, fortunosamente, (non avevo in quel momento con me il retino) a bloccare l'imenottero sotto un bicchiere di plastica. Uscii allora subito di scena, fra la riconoscenza generale, dicendo a gran voce che stavo andando a gettare il tutto nella spazzatura, dopo avere, ovviamente, ben schiacciato contenitore e contenuto. Ovviamente, come è facile intuire, non ero affatto sincero in quel momento ![]() |
Autore: | gomphus [ 18/10/2009, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Urocerus franzinii Pesarini & Pesarini, 1977 (Siricidae). Sardegna |
in effetti lo status specifico dell'Urocerus franzinii, e non solo di quello, è un po' incerto... c'è tutto un complesso di forme che "ruotano" intorno all'Urocerus augur, il cui status attende di essere chiarito, e la loro rarità non aiuta di certo ![]() beh roberto, se fausto ti ha restituito gli esemplari ![]() ![]() ![]() |
Autore: | hpl [ 18/08/2011, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Urocerus franzinii Pesarini & Pesarini, 1977 (Siricidae). Sardegna |
gomphus ha scritto: beh roberto, se fausto ti ha restituito gli esemplari ![]() ![]() ![]() a questo punto sono curioso anch'io.... ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 23/08/2011, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Urocerus franzinii Pesarini & Pesarini, 1977 (Siricidae). Sardegna |
hpl ha scritto: gomphus ha scritto: farci vedere la variabilità ![]() a questo punto sono curioso anch'io.... ![]() ![]() ![]() ![]() Anch'io, perchè ho in attesa di pubblicazione un Urocerus catturato ieri che assomiglia mooooooolto al franzinii. |
Autore: | gomphus [ 24/08/2011, 0:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Urocerus franzinii Pesarini & Pesarini, 1977 (Siricidae). Sardegna |
Pippistrello ha scritto: ... Anch'io, perchè ho in attesa di pubblicazione un Urocerus catturato ieri che assomiglia mooooooolto al franzinii. ciao claudio forse gli somiglia mooooolto ![]() ![]() |
Autore: | Georgios [ 28/08/2024, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Urocerus franzinii Pesarini & Pesarini, 1977 - Siricidae |
While I don't have read the original description of Urocerus franzinii, the depicted specimen seems to be an Urocerus sah, with a more extended (than usual) black coloration on tergum 8. Regards, Georgios |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |