Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 14:05

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Osmia (Hoplosmia) scutellaris Morawitz, 1868 - Megachilidae

1.V.2017 - ITALY - Lazio - RM, Torrimpietra


new post
reply
Page 1 of 1 [ 13 posts ]
Author Message
PostPosted: 05/05/2017, 19:17 
 

Joined: 10/07/2010, 14:42
Posts: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Pensavo fosse una femmina di Chelostoma.
E’ un maschio di Heriades sp.

I caratteri per arrivare alla specie però non mi tornano.
:?


Dimensioni: lunghezza c.a. 7 mm
Heriades 002 A.jpg



Ultimi tergiti:
Heriades 2 004 A.jpg



Genitali:
Heriades 2 007 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profile
 Post subject: Re: Heriades sp.
PostPosted: 05/05/2017, 20:04 
 

Joined: 06/02/2009, 9:05
Posts: 2588
Location: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Non è un'Heriades!
Nessun maschio di Heriades ha l'ultimo tergite bidentato, mi sembra un Chelostoma, in alternativa un'Osmia o un'Hoplitis. Mancano i denti nell'axilla ed anche i genitali sono diffrenti, in tutti gli Heriades l'apice dei gonoxiti è ripiegato medialmente.
Verifica se, osservato ortogonalmente, lo scuto è lungo quanto largo tra le tegule. Se l'area centrale del propodeo non è nascosta dallo scutello ed è costituita da una banda con piccole celle delimitate da carene. L'area centrale del propodeo dovrebbe avere la stessa larghezza del post-scutello.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profile
 Post subject: Re: Heriades sp.
PostPosted: 05/05/2017, 20:52 
 

Joined: 10/07/2010, 14:42
Posts: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Grazie per le indicazioni.
E' il primo esemplare che vedo di questa specie.

Il primo tergite ha un margine non molto evidente ma delimita una zona liscia senza punteggiatura.
Lo scutello ha spine laterali (Osmia ligurica ?).


Controllo i caratteri che mi hai indicato.

Ciao
Giuseppe


Top
profile
 Post subject: Re: Heriades sp.
PostPosted: 06/05/2017, 7:48 
 

Joined: 06/02/2009, 9:05
Posts: 2588
Location: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Escludi l'O. ligurica che ha una diversa conformazione dell'ultimo tergite (l'ho catturata ed ho i dettagli).
Puoi mostrare un dettaglio dello scutello con le spine?

_________________
Ciao
Pietro


Top
profile
 Post subject: Re: Heriades sp.
PostPosted: 06/05/2017, 13:16 
 

Joined: 10/07/2010, 14:42
Posts: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Pietro Niolu wrote:
Escludi l'O. ligurica che ha una diversa conformazione dell'ultimo tergite (l'ho catturata ed ho i dettagli).

Anche i genitali sono diversi. Ho visto le foto del tuo esemplare.
Direi che si possono escludere anche
Osmia anceyi ed Osmia spinulosa.

Osmia scutellaris la lascerei come probabile.

Pietro Niolu wrote:
Puoi mostrare un dettaglio dello scutello con le spine?

Le spine sono lunghe, aguzze e rivolte all'indietro.
Proco a fare una foto.

Ciao
Giuseppe


Top
profile
 Post subject: Re: Heriades sp.
PostPosted: 06/05/2017, 18:39 
 

Joined: 10/07/2010, 14:42
Posts: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Pietro Niolu wrote:
Puoi mostrare un dettaglio dello scutello con le spine?

Ecco.
Spero vada bene.

Heriades 3 001 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profile
 Post subject: Re: Heriades sp.
PostPosted: 06/05/2017, 20:30 
 

Joined: 06/02/2009, 9:05
Posts: 2588
Location: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Osmia del gruppo bidentata:
Osmia (Hoplosmia) bidentata Morawitz, 1876 segnalata per l'Italia da FaunaEur non riportata da FaunaItalia. Presente in Italia per Palaearctic Osmiine Bees
Osmia (Hoplosmia) anceyi Pérez, 1879 non segnalata per l'Italia da FaunaEur e non riportata da FaunaItalia non presente in Italia per Palaearctic Osmiine Bees
Le due specie sono difficilmente distinguibili ma i dati relativi alla distribuzione geografica propenderebbero per la prima specie.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profile
 Post subject: Re: Heriades sp.
PostPosted: 07/05/2017, 16:21 
 

Joined: 10/07/2010, 14:42
Posts: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Pietro Niolu wrote:
Osmia del gruppo bidentata:
Osmia (Hoplosmia) bidentata Morawitz, 1876 segnalata per l'Italia da FaunaEur non riportata da FaunaItalia. Presente in Italia per Palaearctic Osmiine Bees
Osmia (Hoplosmia) anceyi Pérez, 1879 non segnalata per l'Italia da FaunaEur e non riportata da FaunaItalia non presente in Italia per Palaearctic Osmiine Bees
Le due specie sono difficilmente distinguibili ma i dati relativi alla distribuzione geografica propenderebbero per la prima specie.

Grazie per gli aiuti.

Io mi ero fermato al genere.
Anzi, avevo sbagliato anche quello.

Ciao
Giuseppe


Top
profile
PostPosted: 11/03/2025, 20:50 
 

Joined: 10/07/2010, 14:42
Posts: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Ho dei dubbi con quest'esemplare.
Nell'ultima foto, la spina non è dello scutello ma dell'axilla.
Forse è una Protosmia sp. (genere che non conosco).

Ciao
Giuseppe


Top
profile
PostPosted: 11/03/2025, 21:16 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 22:26
Posts: 5623
Location: Viterbo
Nome: Marco Selis
È un maschio di Osmia (Hoplosmia) scutellaris.
Le Protosmia sono molto diverse e non hanno axille dentate.


Top
profile
PostPosted: 11/03/2025, 21:22 
 

Joined: 10/07/2010, 14:42
Posts: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Grazie per la corretta determinazione.

Nella chiave dei generi delle api del Portogallo le Osmia (Protosmia) sono riportate con l'axilla spinosa. :lol1:

Ciao
Giuseppe


Top
profile
PostPosted: 11/03/2025, 21:29 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 22:26
Posts: 5623
Location: Viterbo
Nome: Marco Selis
Sicuro non fosse proprio Osmia (Hoplosmia) a essere indicato come con axille dentate? Perché Protosmia è un genere a sé, mi sembra strano sia indicato come sottogenere di Osmia, oltre al fatto che ha axille arrotondate.


Top
profile
PostPosted: 12/03/2025, 11:57 
 

Joined: 10/07/2010, 14:42
Posts: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Hai ragione.
Ho letto male.

Qui l'interessante lavoro:
https://www.researchgate.net/publication/38s_dicotomicas_dos_generos_de_abelhas_de_Portugal8103713_Chave

Ciao
Giuseppe


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 13 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: