Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Stelis breviuscula (Nylander, 1848) (cf.) - Megachilidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=142&t=106313 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 06/03/2025, 20:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Stelis breviuscula (Nylander, 1848) (cf.) - Megachilidae |
Molti dubbi con quest’esemplare. Tergiti senza macchie chiare. Potrebbe essere un maschio di: Stelis breviuscula Dimensioni: c.a. mm 6,2 Particolare Ciao Giuseppe |
Autore: | Max10 [ 07/03/2025, 12:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stelis |
Buongiorno Giuseppe ![]() Sarebbe possibile avere una foto della testa in visione frontale, per favore? In modo da vedere la faccia... Ho un dubbio con Stelis ornatula (Klug, 1807)... In ogni caso aspettiamo il parere di Marco Selis, io sono un semplice appassionato ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 07/03/2025, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stelis |
Provo a fare una foto. Hai seguito la chiave in Fauna Helvetica ? Ciao Giuseppe |
Autore: | Andricus [ 07/03/2025, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stelis |
Da quel che vedo mi sembra compatibile con i miei maschi di S. breviuscula, ma le Stelis sono un gruppaccio anche con l'esemplare in mano. Da foto non mi sento di dare una determinazione certa... |
Autore: | Max10 [ 08/03/2025, 11:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stelis |
giuseppe55 ha scritto: Hai seguito la chiave in Fauna Helvetica ? Buongiorno Giuseppe ![]() Sì ![]() Ma se Marco dice che non si può arrivare ad una determinazione certa segui lui ![]() La foto se puoi postala comunque, che sarebbe interessante poter valutare quel carattere. Un abbraccio, Max ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 08/03/2025, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stelis |
Una foto della faccia: I disegni in Fauna Helvetica sono belli e le differenze si notano. Nella realtà spesso è diverso. In questo esemplare la faccia è un poco tonda e un poco allungata. Vedi tu. Andricus ha scritto: ma le Stelis sono un gruppaccio anche con l'esemplare in mano. In questo esemplare ho riconosciuto il genere per la venulazione alare. ![]() Ciao Giuseppe |
Autore: | Max10 [ 09/03/2025, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stelis |
giuseppe55 ha scritto: In questo esemplare la faccia è un poco tonda e un poco allungata. Intanto grazie per aver postato la foto, Giuseppe Vedi tu. ![]() Occhi dritti e vertice arrotondato farebbero propendere per Stelis breviuscula... magari si potrebbe taxare per il momento come Stelis cf. breviuscula (in attesa di catturare anche una Stelis ornatula) ![]() Un abbraccio, Max |
Autore: | giuseppe55 [ 09/03/2025, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stelis |
Nel lavoro sulle Stelis Paleartiche la dicotomia che porta alle due specie: 6 Margini apicali di T1-T3 con bande laterali bianche di peli................................ 7 (breviuscula) • Terga senza fasce di setole, al massimo peli sparsi......................................... 9 (ornatula ed altre specie). Nell'esemplare le bande laterali bianche ci sono. Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |